- 06 maggio 2022
Una collezione composta di taccuini, arredi e una stilografica speciale
Gli oggetti più belli sono quelli che rievocano ricordi. D'infanzia, di lavoro – come una macchina da scrivere elettronica portatile – di viaggi musicali e di ritorni a casa, fra scrivanie del XVI secolo e bouquet di fiori freschi
- 19 gennaio 2022
Dodici città come non le avete mai viste
Jan Brooken racconta i luoghi con la magia degli artisti che li hanno resi celebri. Grande bellezza da Kyoto a Cagliari, da San Pietroburgo a Bologna
- 09 giugno 2020
Anime europee
Thomas Mann aveva capito già nel 1903 che abbiamo tutti un Nord e un Sud dentro di noi. Se gli italiani scomparissero, noi olandesi li reinventeremmo subito, (per poi tornare, in un attimo, a lamentarci di loro)
- 28 maggio 2020
Su “IL” la moda è un’opera d’arte
Si intitola “IL-serie#1” il progetto ideato, per il mensile del Sole24Ore, dal noto curatore d'arte Milovan Farronato. Un ciclo originale di opere, ispirate alla moda e realizzate in esclusiva. Un numero dunque da collezione, che ha per protagonista l'artista pluri-premiata, Leone d'argento alla 55. Biennale di Venezia, Camille Henrot
- 25 gennaio 2020
Fuga degli ebrei dall’Europa dell’antisemitismo
Nel 2019 circa 33mila persone hanno deciso di lasciare il Vecchio continente per Israele. I dati della Jewish Agency potrebbero segnare il nuovo picco da 10 anni
- 19 novembre 2017
Russofobie e pianoforti a coda
Qualche anno prima di affidare a Bartolomeo Rastrelli e a Domenico Trezzini la nascita di San Pietroburgo, Pietro il Grande acquistò a Tallinn nel 1714 una casupola, modesta e senza pretese. Lo zar amava la città sul Baltico e dopo avere comandato la marina russa nella sua guerra contro la Svezia
Russofobie e pianoforti a coda
Qualche anno prima di affidare a Bartolomeo Rastrelli e a Domenico Trezzini la nascita di San Pietroburgo, Pietro il Grande acquistò a Tallinn nel 1714 una casupola, modesta e senza pretese. Lo zar amava la città sul Baltico e dopo avere comandato la marina russa nella sua guerra contro la Svezia
- 05 novembre 2017
L'importanza della grammatica nell'era della comunicazione
Il primo compromesso storico in Italia è stato l'italiano – spiega Mariangela Galatea Vaglio...
- 16 agosto 2017
Arcano e spirituale Pärt
Si sussurra che Arvo Pärt sia un personaggio imbarazzante: per i musicisti, per chi ama e coltiva la musica, per la comunità internazionale di chi frequenta la musica forte. Forse, imbarazzante per la musica stessa, posto che la musica sia un soggetto pensante, come anche Adorno suggeriva...
- 13 agosto 2017
Arcano e spirituale Pärt
Si sussurra che Arvo Pärt sia un personaggio imbarazzante: per i musicisti, per chi ama e coltiva la musica, per la comunità internazionale di chi frequenta la musica forte. Forse, imbarazzante per la musica stessa, posto che la musica sia un soggetto pensante, come anche Adorno suggeriva...
- 15 marzo 2017
«Wilders? Pare Mozart, ma non è il Trump d’Olanda e non durerà»
Geert Wilders assomiglia a Mozart ma fa scappare la gente se parla più di cinque minuti, sembra forte ma non lo è, sembra Trump ma dice cose diverse. L’Olanda oggi non rischia di fare la fine dell’Ungheria, la vecchia Europa non è l’America. È spesso ozioso interpellare uno scrittore per saper di
- 15 febbraio 2015
L’identità in un Castello di libri
La nuova biblioteca della capitale lettone è una piramide di 13 piani. Un modo anche per fare barriera contro la vicina Russia