- 09 marzo 2020
Duse e Ferri: Divine a confronto
UJohn Neumeier ha creato lo spettacolo per la ballerina e l’Hamburg Ballett
- 12 giugno 2019
Art Nouveau Week: per una settimana aprono al pubblico 150 ville Liberty
L'apertura straordinaria al pubblico di circa 150 dimore storiche Liberty in tutta Italia e all'estero, ma non solo: anche 120 percorsi specifici, visite guidate, mostre, conferenze, workshop, performance e spettacoli, con in tutto oltre mille guide professionali. L'Art Nouveau Week, dall'8 al 14
- 30 maggio 2019
Tra vita e mito, una mostra per Isadora Duncan
Nella foto appare nella sua florida bellezza. Un morbido nodo di capelli, la carnosa silhouette avvolta in veli grecizzanti. E' l' “adorabile” Isadora, in tutto il fulgore del mito che l'accompagna da quando, lasciato il Nuovo Mondo, è approdata in Europa, vagheggiando di riportarla all'Età
- 08 maggio 2018
Ascona: aria, luce e arte al Monte Verità
Un luogo iconico, dove sono passate tanti personaggi (Paul Klee, Herman Hesse, Isadora Duncan, Harald Szeemann...), ognuna dei quali ha lasciato un’impronta. Il Monte Verità ad Ascona, meno di un’ora da Lugano, è oggi uno spazio poliedrico, museo, albergo, centro congressi e parco ma soprattutto è
- 05 maggio 2017
Le vite di stoffa di Fortuny e Morris
Sarebbero potuti essere fratelli William Morris e Mariano Fortuny anche se li dividevano quasi quarant’anni di differenza: il primo era nato nel 1834 e il secondo nel 1871. I tratti regolari incorniciati dalla barba, la chioma riccia, il naso dritto, entrambi avevano occhi lunghi, accesi di
- 18 novembre 2016
Rodin e la danza: l’essenza del movimento in mostra a Londra
LONDRA - Auguste Rodin non ha mai smesso di sperimentare, indagare, studiare e imparare. Anche nel 1911, quando era ormai un uomo anziano e un artista famoso, celebrato e osannato, ha continuato a lavorare imboccando strade nuove. Da sempre affascinato dal corpo femminile, Rodin iniziò a
- 11 settembre 2016
Lezioni americane a scatti
Più di qualsiasi maestro è stata Isadora Duncan a indicarle la strada. Dorothea Lange, allora ventenne, aveva visto la famosa danzatrice in un teatro di New York, e l’aveva vista nella scioltezza appesantita dei suoi quarant’anni. Eppure quella donna che danzava a piedi scalzi, i capelli tinti, le
- 11 febbraio 2016
66esima Berlinale: Risate e battute alla conferenza stampa dei Coen. Se vincesse Trump? Pauroso
Durante le conferenze stampa sui loro film, i fratelli Coen deviano le domande o, se rispondono, cambiano le carte in tavola, cercando di strappare una risata
- 28 gennaio 2016
Da Valentino a Gaultier la couture sfida il tempo
La haute couture si alimenta di un conflitto: tra le vestigia del tempo che fu e la brutalità - estetica, ma anche etica - del tempo corrente. Conciliare è difficile, come hanno dimostrato molte collezioni parigine in questi giorni, povere di sogni e di artigianalità autentica. Chi nella cultura
- 30 dicembre 2012
Smoking bianco alla festa di Malraux
La notte di San Silvestro suscita sentimenti ambigui nell'umanità, è un evento complesso da esorcizzare. Oscar Wilde si vestiva a lutto, Modigliani si stordiva con alcol e hashish - Nel 1923 la Blixen si è appena addormentata, quando il suo amante piomba in macchina con due amici per portarla a un cenone che dura fino all'alba
- 05 febbraio 2011
L'Ottocento à la page di Boldini e l'eleganza nuova di Mariano Fortuny. Due mostre a Rovigo
«È la moda, bellezza, la moda!». E le fashon victims, a quanto pare, esistevano già nell'Ottocento. Ne volete una dimostrazione? Basta andare a visitare la