- 24 maggio 2022
Il nuovo tonfo del Nasdaq frena le Borse europee, Piazza Affari chiude a -1,1%
Non c’è pace per i titoli tecnologici Usa che continuano a rivedere al ribasso le stime per il 2022, mandando in fibrillazione anche i mercati del Vecchio Continente. Ma pesa anche Lagarde sull’imminente rialzo dei tassi. Euro torna a 1,07 dollari
- 20 maggio 2022
Pnrr, appuntamento imperdibile per un’Italia sempre più digitale e sostenibile
Trasformazione digitale e transizione energetica sono tra le priorità del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza - imperativi sia per il mondo delle infrastrutture sia per l'universo produttivo italiano - per fornire un impulso decisivo al rilancio della competitività del Sistema Paese. A
- 16 maggio 2022
La rivincita (temporanea) dei combustibili fossili
Nonostante la determinazione dei governi occidentali verso una transizione verde accelerata, lo sviluppo e il controllo di adeguate quantità di combustibili fossili restano un obiettivo strategico primario
- 25 aprile 2022
Perché gli Usa temono l’effetto sui prezzi del probabile embargo Ue sul petrolio russo
A differenza del gas, più regionalizzato, il petrolio ha un mercato globale che vede fra i principali protagonisti gli Usa, i cui prezzi interni sono originati dalle quotazioni internazionali del barile, quelle che già risentono di un eventuale calo della produzione russa
- 04 aprile 2022
Onu: contro il climate change, limitare subito l’uso di carbone, petrolio e metano
«Ora o mai più»: il monito degli scienziati dell’Ipcc. L’aumento dei gas serra deve essere fermato entro il 2025
- 02 aprile 2022
Shock energetico, revival del carbone: che ne sarà della transizione ecologica
L’imperativo di liberarsi dal gas russo potrebbe far sbandare la transizione ecologica nel breve termine con un maggior ricorso al carbone. Ma la strada maestra resta la decarbonizzazione
- 23 marzo 2022
Via all’era dell’idrogeno con i tre miliardi del Pnrr per spingere lo sviluppo
Oltre 3.200 iscritti al Forum organizzato dal Sole 24 Ore: istituzioni, aziende ed enti di ricerca a confronto sulla riconversione energetica. Servono regole chiare
- 21 marzo 2022
Energia per la casa: tutte le alternative al gas, tra gpl, pompe di calore e biomasse
L'impennata delle materie prime e la guerra in Ucraina accelerano la necessità dei proprietari di differenziare i sistemi di approvvigionamento energetico che vanno, però, calati nelle singole realtà
- 16 marzo 2022
Green economy, doppio appuntamento via web per la transizione italiana
Il 23 marzo si terrà l’Hydrogen Forum del Sole 24 Ore per analizzare le opportunità del Pnrr. Mentre il 24 marzo si svolgerà il Corporate Sustainability Hub in collaborazione con Sda Bocconi sulle best practice delle aziende
- 08 marzo 2022
Climate change: gas serra a livelli record con l’aumento dell’uso del carbone
Lo shock energetico e l’invasione dell’Ucraina spingono il ricorso alla più sporca delle fonti. Il balzo delle emissioni è dovuto soprattutto alla Cina
- 02 marzo 2022
Rivoluzione verde e transizione ecologica, trend e prospettive
Una delle sfide dirimenti per il futuro economico del nostro Paese è rappresentata dalla Missione 2, "Rivoluzione verde e transizione ecologica", cui sono destinate risorse pari a 69,4 mld
- 25 febbraio 2022
Esg, boom di prestiti e obbligazioni nel 2021 per 11 trilioni di dollari
È quanto emerge da una ricerca di Pictet AM e dell’Institute of International Finance. I green bond sono soprattutto nei portafogli degli istituzionali che li portano a scadenza
- 04 febbraio 2022
PERCHé L’EUROPA è AL CENTRO DELLA TEMPESTA PERFETTA
A differenza degli Stati Uniti, dove la crescita dei prezzi è causata soprattutto dall’aumento della domanda di beni e servizi, in Europa sono principalmente i prezzi dell’energia a trainare l’inflazione (che ha raggiunto il 5% lo scorso dicembre su base annua). Gli aumenti più consistenti
- 16 gennaio 2022
Caro energia, le 4 ragioni della tempesta perfetta sulle bollette
Squilibrio tra domanda e offerta, fattori meteorologici, tensioni geopolitiche con la Russia e transizione ecologica: ecco i quattro fattori che hanno fatto impennare le bollette
- 12 gennaio 2022
Energia, Iea accusa la Russia: fornisce meno gas all’Europa per fini politici
Il direttore dell’organizzazione Birol si scaglia contro Mosca: i bassi flussi coincidono con l’aumento delle tensioni geopolitiche sull’Ucraina
- 01 gennaio 2022
Eolico offshore, la riscossa americana parte da Martha’s Vineyard
L’amministrazione di Joe Biden punta a raggiungere i 30 gigawatt di turbine eoliche offshore installate entro il 2030 e i 110 gigawatt entro il 2050. Investirà 10 miliardi di euro all’anno
- 21 dicembre 2021
Energy flexibility con Enel X: per le aziende che vogliono essere sostenibili
L'incremento esponenziale di energia da fonti sostenibili richiede la partecipazione delle attività commerciali e industriali a programmi di Demand Response: in particolare in Sardegna, che potrebbe diventare la prima regione carbon neutral d'Italia.
- 17 dicembre 2021
Così il consumo di carbone sale a livelli record e alimenta il climate change
Nel 2021 aumento del 9% per la generazione elettrica, con picchi del 20% negli Usa e nell’Unione Europea. Il trend globale è determinato da Cina e India. A rischio l’obiettivo zero emissioni
- 18 novembre 2021
Ridurre le emissioni di CO2 con la CCS: l’innovazione per un progetto di decarbonizzazione di successo
Molti esperti le considerano fra le tecnologie più importanti e decisive per affrontare velocemente i rischi dei cambiamenti climatici. I sistemi per la cattura e lo stoccaggio dell'anidride carbonica, se utilizzati su larga scala, potrebbero infatti ridurre notevolmente le emissioni di gas a