- 17 ottobre 2020
Lo scienziato cinese negli Usa che voleva rubare 1 miliardo per mamma e papà
Uno studioso con residenza permanente negli Usa ha provato a sottrarre segreti commerciali alla compagnia petrolifera Phillips 66, con sede nel Texas
- 18 luglio 2020
Huawei, 5G e dintorni: l'Fbi denuncia metodi criminali della Cina sul suolo Usa
Il direttore del Federal bureau, Christopher Wray, racconta i metodi coercitivi con i quali il partito comunista cinese, i cui membri gli Usa vogliono bandire, influenza gli americani e vuole rimpatriare dissidenti, scienziati e ricercatori
- 16 gennaio 2020
L’Iran vota tra un mese, è il momento del “regime change”?
Dopo il raid Usa contro Soleimani, e il jet abbattuto per errore dal regime, gli iraniani tornano in piazza. Prossimo test il voto del 21 febbraio
- 12 dicembre 2019
Prima intesa Usa-Cina: rimozione dei dazi «graduale». Evitati in extremis i nuovi rincari
Il presidente approva la “fase uno” dell’accordo commerciale con Pechino: evitata così la nuova ondata di tariffe che sarebbe scattata il 15 dicembre su beni di consumo cinesi per 160 miliardi di dollari. Un tweet del presidente americano aveva rafforzato l’ottimismo sulle piazze finanziarie. La Cina conferma
- 21 agosto 2018
Microsoft contro governo russo: intrusioni in elezioni Usa midterm
La notizia non è tanto che i russi si intromettono nella politica statunitense, cosa questa denunciata più volte dai media americani, dalla opposizione democratica, soprattutto dal procuratore speciale Robert Mueller che sta indagando da mesi sul Russiagate, la complessa rete di contatti illeciti
- 04 aprile 2017
Il «problema infernale» del nuovo disordine mondiale
Nel suo libro “A Problem from Hell”: America and the Age of Genocide (ed. italiana “Voci dall’inferno: l’America e l’era del genocidio”, Baldini Castoldi Dalai, 2004 ), che uscì nel 2002 e vinse il Premio Pulitzer l’anno successivo, Samantha Power condannava l’inazione degli Stati Uniti nel
- 17 novembre 2016
Abe primo leader ricevuto da Trump: la posta in gioco tra Usa e Giappone
TOKYO - Oggi comincerà a emergere se e quanto sia diverso l'approccio di Donald Trump verso l'Asia rispetto alle intemperanze della campagna elettorale: il presidente designato incontra il primo leader straniero, il premier giapponese Shinzo Abe, che ha deciso di passare per New York prima di