Ultime notizie

Harvard University Press

Trust project

  • 20 giugno 2017
    Effetto «made in» e servizio al cliente motivazioni che portano al reshoring

    Notizie

    Effetto «made in» e servizio al cliente motivazioni che portano al reshoring

    Che cos’è, oggigiorno, un’economia “aperta”? E può essere così definita l’Emilia-Romagna, una delle oltre 260 “Regioni dell’Unione europea”? Se un’economia aperta è, in prima battuta, un’economia che commercia in beni e servizi con altre Regioni dell’Ue e con altri Paesi extra-europei, ebbene sì,

  • 11 giugno 2017
    Non chiamateli Presocratici

    Cultura

    Non chiamateli Presocratici

    Presocratici sono sempre stati interessanti, ma oggi sembrano destare un grande fascino e rivelarsi stimolo e punto di riferimento sempre più importante per la riflessione filosofica professionale nel mondo. Ogni anno appaiono numerose autorevoli monografie su singoli presocratici o sull’eredità

  • 23 aprile 2017
    Una luminosa enigmaticità

    Cultura

    Una luminosa enigmaticità

    Nella collana « Poesie per giovani innamorati» di Salani Editore, l’ultimo volumetto – per la modica cifra di 10 euro: il costo di cappuccino e brioche, da condividere tenendosi per mano – è una scelta di 50 liriche di Emily Dickinson, elegantemente tradotte da Nicola Gardini, che si intitola Il

  • 07 agosto 2016
    Progresso morale a piccoli passi

    Cultura

    Progresso morale a piccoli passi

    Alice Crary ama descriversi come una «filosofa analitica rinnegata» e, come tutti i rinnegati, lo fa con un certo sussiego. Crary ha studiato a Harvard e a Pittsburgh e oggi è direttrice del dipartimento di filosofia della New Schoolof Social Research di New York. Quello di Crary è un percorso che

  • 10 giugno 2016
    Banche, le due regole di Adam Smith

    Cultura

    Banche, le due regole di Adam Smith

    Il 27 luglio 1772, mentre la Scozia è nel bel mezzo di una crisi finanziaria molto dura, David Hume scrive una lettera all’amico Adam Smith. Gli chiede se gli eventi non l’abbiano indotto «a rivedere qualche capitolo» della Ricchezza delle nazioni, che verrà pubblicata di lì a quattro anni. Per la