Harvard University Press
Trust project- 12 febbraio 2023
Esiodo e la giustizia secolare delle Opere e dei Giorni
Per Omero la giustizia altro non è che la volontà degli dèi e per questo che i suoi personaggi possono essere ritenuti “colpevoli” ma non “responsabili”
- 05 febbraio 2023
La giustizia di Ulisse e la scintilla della modernità
Non possiamo evitare in nessun modo di guardare il mondo assumendo una prospettiva etica. Dettaglio chiaro già nei poemi omerici
- 22 marzo 2022
Round da 50 milioni di dollari per Perlego, la Spotify dei libri
Il finanziamento finalizzato alla crescita globale, puntando a rendere più accessibile l’accesso all’istruzione di fronte all’aumento dei costi
- 29 agosto 2021
Il fallimento come trampolino di lancio
Il fallimento ci può spingere a coltivare quelle qualità che se messe in moto possono farci crescere. Avremmo così imparato dall’errore e vissuto il fallimento come un punto di partenza
- 01 agosto 2021
Dalla manipolazione al controllo: intelligenza artificiale in cerca di regole
Quella posta dall’Ai è una sfida complessa: ai benefici di efficienza si accompagnano rischi pericolosi. Non ha senso un approccio nazionale
- 06 giugno 2021
Quando la “diversità” diventa un bene pubblico
I nostri errori ci appaiono, primariamente, come una faccenda individuale, invece, molto spesso, l'errore ha una fortissima dimensione sociale
- 27 settembre 2020
Il paradosso dei lavori di cura delle persone: alto valore, bassa paga
Se il lavoro è certamente cura, non sempre la cura è considerata lavoro
- 26 settembre 2020
Quando una persona può essere definita anziana? Ecco come cambia la vecchiaia
Definire quantitativamente chi sono gli anziani è determinante per l'economia di un Paese. Ecco come sta cambiando il concetto di vecchiaia
- 14 maggio 2020
L'India si acconcia per le feste
A due anni dal 75° anniversario dell'indipendenza, Nuova Delhy cambia volto con i palazzi del potere voluti dal primo ministro Narendra Modi
- 18 luglio 2018
Un Rinascimento da melodramma
C’è un delizioso film, Camera con vista, che James Ivory ha tratto dal romanzo di Forster. Esprime molto bene, fra l’altro, il complesso rapporto, di fascinazione e di paura, che lega l’Inghilterra all’Italia, qui presente nella sua città esemplare, Firenze, con le sue opere d’arte e le sue
- 10 febbraio 2018
La geopolitica e gli stilisti. Quando la moda determina la politica
Tra i tanti privilegi mai abbastanza apprezzati dei quali godiamo noi italiani, c’è n'è uno che riguarda la moda: possiamo parlarne da almeno tre punti di vista, egualmente importanti e interessanti. Il primo è la valenza economica della moda per il Paese e la sua importanza per l’immagine
- 30 gennaio 2018
Disugualianze di reddito: la tempesta perfetta
Walter Scheidel, The Great Leveler: Violence and the History of Inequality from the Stone Age to the Twenty-First Century, Princeton University Press, 2017
- 21 gennaio 2018
Libri senza memoria (digitale)
Se ci troviamo a traslocare, di casa o di ufficio, cogliamo spesso l’occasione di disfarci della roba inutile. Fra le cose che troveranno posto nella nuova sede, ci sarà più facilmente una raccolta di vecchie cartoline postali o una scatola di floppy disk di solo 10-15 anni fa? L’idea di conservare
- 16 agosto 2017
Paradosso Iran: sempre più sclerotico e influente
Degli Stati emersi dalle tre grandi rivoluzioni del XX secolo – in Russia nel 1917, in Cina nel 1949 e in Iran nel 1979 – la Repubblica islamica d’Iran da sola persevera in qualcosa che somiglia alla sua forma originale. L’Iran moderno è quindi un relitto storico, ma allo stesso tempo una dinamo
- 20 giugno 2017
Effetto «made in» e servizio al cliente motivazioni che portano al reshoring
Che cos’è, oggigiorno, un’economia “aperta”? E può essere così definita l’Emilia-Romagna, una delle oltre 260 “Regioni dell’Unione europea”? Se un’economia aperta è, in prima battuta, un’economia che commercia in beni e servizi con altre Regioni dell’Ue e con altri Paesi extra-europei, ebbene sì,
- 11 giugno 2017
Non chiamateli Presocratici
Presocratici sono sempre stati interessanti, ma oggi sembrano destare un grande fascino e rivelarsi stimolo e punto di riferimento sempre più importante per la riflessione filosofica professionale nel mondo. Ogni anno appaiono numerose autorevoli monografie su singoli presocratici o sull’eredità
- 23 aprile 2017
Una luminosa enigmaticità
Nella collana « Poesie per giovani innamorati» di Salani Editore, l’ultimo volumetto – per la modica cifra di 10 euro: il costo di cappuccino e brioche, da condividere tenendosi per mano – è una scelta di 50 liriche di Emily Dickinson, elegantemente tradotte da Nicola Gardini, che si intitola Il
- 07 agosto 2016
Progresso morale a piccoli passi
Alice Crary ama descriversi come una «filosofa analitica rinnegata» e, come tutti i rinnegati, lo fa con un certo sussiego. Crary ha studiato a Harvard e a Pittsburgh e oggi è direttrice del dipartimento di filosofia della New Schoolof Social Research di New York. Quello di Crary è un percorso che
- 10 giugno 2016
Banche, le due regole di Adam Smith
Il 27 luglio 1772, mentre la Scozia è nel bel mezzo di una crisi finanziaria molto dura, David Hume scrive una lettera all’amico Adam Smith. Gli chiede se gli eventi non l’abbiano indotto «a rivedere qualche capitolo» della Ricchezza delle nazioni, che verrà pubblicata di lì a quattro anni. Per la