- 06 febbraio 2022
Da Churchill alla Brexit: i 70 anni di regno di Elisabetta II. Mai nessuno come lei
Il regno di Elisabetta II è il più lungo di tutta la storia della corona inglese che si avvia ai mille anni, fondata nel 1066 da Guglielmo Il Conquistatore
- 10 marzo 2020
Certificazione delle competenze e tutor, due armi in più per la didattica a distanza
Da tempo la tecnologia digitale è entrata con prepotenza nelle nostre vite private e lavorative. La maggior parte di noi è provvista di device per comunicare con amici, familiari e colleghi, per goderci un film in streaming standocene sdraiati sul divano, per acquistare online abbigliamento, cibo o
- 20 dicembre 2019
Nuove politiche economiche per una nuova ue
Il voto del 12 dicembre nel Regno Unito impone una riflessione sull’intera vicenda Brexit (dove Irlanda del Nord e Scozia restano problemi aperti) e sullo stato dell’Unione europea.
- 20 novembre 2019
«The Crown 3», la Corona britannica alla prova della sopravvivenza
Al terzo anno, la serie Netflix si presenta con un cast completamente rinnovato per riflettere la maturazione dei protagonisti. Nella nuova stagione il tema più urgente è quello della perdita del senso della monarchia. Ma l’affresco storico risulta parziale
- 17 luglio 2018
L’esilarante vita di una Miss parcheggiata in giardino
Ha trascurato Alan Bennett, per grazia dei lettori, l’avvertimento che Plauto nel Miles Gloriosus fa a proposito dell’hospes e che la proverbiale saggezza traduce «nell’ospite è come il pesce, dopo tre giorni puzza». Perché far accomodare una vecchia barbona con pretese da gran dama nel proprio
- 04 luglio 2017
Chi è rimasto all’età del carbone?
Nelle immortali parole dell’allora premier britannico Harold Wilson, una settimana è un periodo di tempo molto lungo in politica. Gli eventi con implicazioni apparentemente inequivocabili potrebbero ben presto rivelarsi tutt’altro. Questo cambio di rotta politica sembra già fare al caso della
- 12 giugno 2017
Le elezioni anticipate logorano chi le indice
La perdita da parte del Partito conservatore della maggioranza parlamentare nelle elezioni anticipate del Regno Unito ancora una volta ha dimostrato che esperti di politica, sondaggisti e altri che fanno pronostici avevano torto. E, ancora una volta, fioccano le spiegazioni per un risultato che
- 17 maggio 2017
La fabbrica delle élite francesi non conosce né crisi né recessioni
Come si è arrivati a questo? È ciò che si chiede gran parte del mondo, e la quasi totalità dell’élite francese, riguardo della seconda tornata delle presidenziali in Francia. Charles de Gaulle incluse il ballottaggio nella costituzione della V Repubblica per costringere i francesi a scegliere in
- 19 aprile 2017
Theresa May, un’inversione di rotta con quattro obiettivi
LONDRA - In politica una settimana è un periodo di tempo molto lungo, disse l’ex premier laburista Harold Wilson negli anni 60. Cinquant’anni dopo, la conservatrice May dimostra quanto la celebre frase di Wilson sia ancora vera: la politica resta imprevedibile. Una settimana fa la premier aveva
- 21 marzo 2017
Europa, la parabola degli Stati-nazione
E dunque eccoci ancora una volta a discutere dell’Europa. Qualcuno pensa sia ovvio: non abbiamo sempre discusso dell’Europa? In realtà no: noi europei abbiamo cominciato a discutere dell’Europa solo di recente, solo a partire dalla seconda guerra mondiale.Quando l’Europa era il centro
- 28 giugno 2016
Brexit è anche colpa della timidezza dei leader europeisti
Nei primi anni sessanta, l'ex Segretario di Stato Dean Acheson in una celebre battuta dichiarò che il Regno Unito aveva perso un impero, e non aveva ancora trovato un ruolo. In seguito, i successivi leader britannici hanno cercato di cambiare la situazione, forgiando un nuovo ruolo per la Gran
- 26 giugno 2016
Berlino, Parigi e Roma insieme per ricostruire
Abbiamo perso l’occasione storica offerta «dal decennio d’oro dell’integrazione europea dopo la caduta del Muro di Berlino». Si è imboccata, «e non per colpa degli inglesi», la strada del «coordinamento intergovernativo delle politiche nazionali», e dal 1992 fino alla Convenzione di fatto abbiamo
- 24 giugno 2016
5 giugno 1975, quando in Gran Bretagna Remain schiantò Brexit
«Crede che il Regno Unito debba restare nella Comunità europea?». Il quesito suona familiare. È molto simile a quello sottoposto ieri a 46 milioni di elettori britannici.
- 18 marzo 2016
La sterlina ha il «mal di Brexit»
Appena il governo britannico ha annunciato il referendum popolare sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea, previsto per il prossimo 23 giugno, la sterlina è crollata. La volatilità della sterlina potrebbe protrarsi fino al referendum, se non acuirsi nelle fasi di proiezioni a favore
- 19 dicembre 2014
Con «Funny Girl» Nick Hornby torna agli anni ’60
Ragazzi, Nick Hornby è tornato. È tornato al romanzo, genere nel quale, quando la storia lo mette dell'umore giusto, riesce a esaltarsi. È tornato agli anni
- 03 agosto 2014
Il più anomalo dei leader
Pilastro del Comintern di Stalin ma architetto della democrazia post fascista, è stato il saggio gestore di molte sconfitte
- 17 luglio 2013
Il tempo della politica è denaro
Chi governa fa valere l'urgenza delle proprie azioni in due modi opposti
- 27 gennaio 2013
David Cameron’s Euro-Nemesis
LONDON – Unlike some in Britain’s Conservative Party, Prime Minister David Cameron has not previously given the impression of being obsessed with Europe. He
La nemesi dell’euro di David Cameron
LONDRA – A differenza di alcuni membri del partito conservatore britannico, il Primo Ministro David Cameron non aveva finora dato l’impressione di essere
- 03 giugno 2012
Scene da Canaletto sul Tamigi
Si ispira ai quadri del pittore veneziano e allo sfarzo del matrimonio di Carlo II la scenografia della parata navale che oggi sfilerà per festeggiare il 60 anni di regno di Elisabetta