- 30 novembre 2021
Il perché, il senso e i fatti generano una comunicazione efficace
Occorre un mix equilibrato tra una visione chiara, il significato degli accadimenti che “non quadrano” e il ricorso a elementi concreti e tangibili
- 02 febbraio 2020
Coronavirus, per l’Oms ora è allarme «infodemia». E i social si schierano
Per l’Organizzazione mondiale della Sanità a complicare la gestione dell’epidemia concorre la diffusione di fake news sul virus, sulla pericolosità e sui rimedi
- 26 novembre 2019
Automiglioramento: sei domande per aumentare la propria consapevolezza
«Factfulness» rappresenta un approccio collaudato e metodologicamente fondato necessario per aumentare il nostro grado di consapevolezza rispetto al fatto che nel mondo le cose vanno meglio di come potrebbe sembrare
- 14 maggio 2019
La forza positiva dei fatti per capire la realtà in azienda (e nel mondo)
Lo svedese Hans Rosling ha avuto una vita piena, ricca, dinamica. Medico, studioso, ricercatore, conferenziere di fama internazionale, educatore. Poco prima di morire è riuscito a visionare le bozze di Factfulness, il suo libro testamento scritto a sei mani con il figlio Ola e la nuora Anna.
- 12 febbraio 2019
Sta andando tutto molto bene
Un’iscrizione caldea del 3.800 a.C. recita: «Siamo precipitati in tempi orribili/Il mondo è diventato troppo decadente e malvagio/La politica è sempre più corrotta/I giovani non rispettano più i loro genitori». Sembra scritto oggi. Al tempo dei Caldei, però, l’aspettativa di vita era circa 25 anni
- 31 ottobre 2017
Precisione e umiltà per capire meglio
«La gente in questo Paese ne ha avuto abbastanza degli esperti». Così l’allora ministro della Giustizia, Michael Gove, liquidava a giugno 2016 e poco prima del referendum sulla Brexit il giornalista che gli chiedeva di fare il nome di un singolo economista che fosse a favore dell’uscita della Gran
- 21 dicembre 2013
Si stava peggio quando si stava peggio
Con mia figlia soprattutto. La questione temperatura del latte. Mi alzavo, ciabattavo in cucina, riscaldavo il latte, poi lei arrivava, muso imbronciato e
- 11 luglio 2013
Google vara Databoard: gli utenti possono costruire infografiche fai-da-te
La metà degli utenti che adopera uno smartphone per shopping cerca informazioni attraverso il suo dispositivo mobile con un motivo chiaro: risparmiare tempo. È
- 24 marzo 2011
Google lancia una magazine per il business nel Regno Unito (dedicato ai partner)
Google UK ha lanciato il primo numero di un nuovo magazine chiamato Think Quarterly. Si tratta di una pubblicazione di 64 pagine visibile online a questo
- 03 marzo 2011
RETI SOCIALI intelligenti - L'eccellenza risiede nel domanda e risposta
Su Quora e Ted Conversation la qualità delle discussioni è legata al design del prodotto: a connettere gli utenti sono gli interessi in comune, non più solo le relazioni
- 21 febbraio 2011
Quando il manager lascia l'azienda per combattere la sua battaglia
Non solo Google. Nella rivolta egiziana che ha portato all'estromissione di Hosni Mubarak un ruolo di rilievo l'ha avuto Wael Ghonim, un manager di Google che
Il medico che elabora statistiche animate
Medici hi-tech. Hans Rosling è docente di salute internazionale al Korolinska Institute. Prima di tornare in Svezia ha studiato l'evoluzione delle epidemie in
- 17 novembre 2010
Dal libro allo schermo: nuovi approcci alla pagina per riscrivere la lettura
«La lettura libresca"classica" degli ultimi 450 anni non è che uno dei parecchi modi di usare l'alfabeto». Lo scrittore austriaco Ivan Illich inizia da qui il
- 01 gennaio 1900
CENSURA aggirata
Dns e provider stranieri o messaggi vocali usati per forzare i blocchi e la censura