Hannah Arendt
Trust project- 11 febbraio 2023
"Mi limitavo ad amare te" di Rosella Postorino e "Villa del seminario" di Sacha Naspini
"Mi limitavo ad amare te"...
- 17 maggio 2022
Gucci porta la sua filosofia sotto la luna di Castel del Monte
Presentata sullo sfondo del castello voluto da Federico II, la collezione Cosmogonie firmata Alessandro Michele mescola filosofia e pop, con connessioni brillanti e si rinvigorisce di una nuova essenzialità
- 01 maggio 2022
Da Pasolini alla partigiana Anselmi, il pantheon di Fdi fa discutere
Alla conferenza programmatica la storica presidente della Commissione d’inchiesta sulla P2 inserita tra le “patriote”
- 02 aprile 2022
Quanti sono e dove andranno? I profughi impigliati tra Ue e singoli Stati
Le persone in fuga dall’Ucraina sono già 3,6 milioni ma entro breve potrebbero raddoppiare. L’Italia sarà tra i Paesi di destinazione dei primi flussi
- 26 febbraio 2022
A Milano, Ottavia Piccolo è Hannah Arendt, Pasotti con Kafka a Chieti, a Roma L'anello Forte ed Effetto Serra
Bentornati a Cartellone, la rassegna teatrale di Radio 24. Partiamo dal Piccolo di Milano...
- 13 settembre 2021
Aziende e collezionisti milanesi aprono le proprie porte in occasione del miart
La settimana dell’arte meneghina spicca per il numero di eventi privati organizzati in onore degli artisti. Le collezioni private riaprono le porte facendo trapelare un certo ottimismo
- 01 settembre 2021
LCA Studio Legale, Antonini Milano, AXA XL e Apice a Palazzo Borromeo con la mostra "I quaderni di Hannah Arendt" di Sabrina Mezzaqui
Torna l'atteso appuntamento con l'arte in occasione della nuova edizione di miart
- 17 giugno 2021
Chi è Lina Khan, la prof «tech critic» alla guida dell’antitrust americano
Docente di Legge alla Columbia, 32 anni, Khan è da sempre critica nei confronti della posizione dominante di Amazon, Facebook e altri
- 16 giugno 2021
Big Tech trema: un’agguerrita 32enne a capo dell’Antitrust Usa. È Lina Khan
Biden nomina a sorpresa la giovane professoressa della Columbia Law School nota per le sue posizione molto dure nei confronti dei giganti tech
- 10 giugno 2021
L'etica del linguaggio istituzionale ai tempi della pandemia
Con il saggio “Etica per le istituzioni. Un lessico” Francesco Merloni e Alberto Pirni, riscattano alcuni termini che utilizziamo tutti i giorni
- 25 gennaio 2021
Il coraggio delle donne ebree nella Resistenza
Le donne che decisero di combattere la folle dittatura di Hitler: storie individuali, spesso ancora poco conosciute, che rivelano un eccezionale coraggio
- 10 giugno 2020
Così si passa da Guernica a Sciascia ai totalitarismi
Il ministero dell’Istruzione, a causa dell’emergenza sanitaria, ha modificato le regole della maturità. L’Ordinanza ministeriale prevede solo l’espletamento del colloquio, suddiviso in cinque fasi, una delle quali, già presente nel regolamento previsto dal Dlgs n. 62/2017, riguarderà l’analisi del
- 21 aprile 2020
Gli esperti sono di ritorno … ma chi l'ha detto?
Dopo la lunga notte in cui uno valeva uno e chiunque poteva mettere in dubbio i risultati di decenni di ricerca scientifica, per esempio sui vaccini o sulla relazione tra spread e mutui, senza sprezzo del ridicolo, con l'arrivo del coronavirus sembrano tornati di moda gli esperti e gli scienziati.
- 31 marzo 2020
Contrordine! Il progresso è dietro di noi
L'idea di un'umanità impegnata a costruire un futuro migliore è un'invenzione della modernità. Gli antichi, infatti, parlavano molto più spesso e volentieri del loro passato. E quando si immaginavano un mondo perfetto, lo collocavano sempre lì, in una rimpianta epoca già tramontata