- 11 agosto 2022
Lettera aperta di Brunello Cucinelli per riflettere su guerra e disuguaglianze
ll fondatore e presidente dell’azienda umbra di alta gamma si rivolge idealmente ai «saggi dell’umanità» per agire e reagire alle emergenze del pianeta, climatiche ma non solo
- 25 gennaio 2022
Grandi mostre, nuovi spazi artistici ed eventi arricchiscono la scena saudita
Nel deserto a 1.100 km da Riyadh Desert X AlUla un nuova edizione con residenze d'artista e una mostra che celebra una ricca collezione privata di artisti sauditi
- 16 marzo 2021
Dieci anni di guerra in Siria: dalle proteste alla caduta di Aleppo
Dalle proteste del 15 marzo 2011, passando per l’ascesa dell’Isis e la nascita del Califfato fino all’entrata in campo della Russia a fianco del regime
- 02 agosto 2020
L’invasione irachena del Kuwait: trent’anni fa la prima guerra in diretta tv
Il 2 agosto 1990 Saddam Hussein occupò il piccolo emirato. Il conflitto che ne seguì, entrato nell’immaginario grazie alla Cnn, creò le condizioni per al Qaida. Ma allora sembrava solo l’ultimo post Guerra fredda
- 12 gennaio 2020
Iran, proteste contro Khamenei: dimettiti. Trump: «No a un massacro di manifestanti»
Dopo l’annuncio dell’abbattimento dell’aereo ucraino è esplosa la rabbia contro il regime di Teheran. Alla guida suprema si chiede un passo indietro
- 13 ottobre 2019
Siria, i turchi prendono Tel Abyad: reporter uccisi. Rischio 400mila sfollati
L’offensiva a Nord est porta alla capitolazione delle due città. Secondo le ong scoppia l’emergenza umanitaria, intanto gli Usa alzano la voce: «Erdogan tuteli le minoranze». Appello congiunto Macron-Merkel
- 28 dicembre 2018
Egitto, rappresaglia dopo la bomba alle Piramidi: «Uccisi 40 terroristi»
Quaranta terroristi sono stati uccisi in uno scontro a fuoco con le forze di sicurezza egiziane durante una serie di incursioni nei governatorati del Nord Sinai e di Giza, dove venerdì 28 dicembre una bomba è esplosa al passaggio di un pullman turistico alle Piramidi uccidendo 4 persone. Lo ha
- 20 agosto 2018
Sulle tracce degli emergenti della World Bank
Come parte della sua missione, il World Bank Group accoglie tutte le voci nella lotta alla povertà estrema, impegnandosi a combattere le disparità economiche nel mondo. L’arte gioca un ruolo etico in questo dialogo, raccontando storie di sofferenza, speranza e obiettivi personali e comuni. Questa
- 26 marzo 2018
In Egitto Al-Sisi contro al-Sisi, cronaca di un plebiscito annunciato
La definizione più efficace per descrivere le elezioni presidenziali in corso in Egitto l’ha scritta il quotidiano panarabo al-Araby : «Al-Sisi contro Al-Sisi». In questa scontata elezione, che si preannuncia come la cronaca di un plebiscito annunciato, l’attuale presidente egiziano, Abdel Fattah
Art Dubai: focus sull'arte africana e sull'Arabia Saudita
Art Dubai (dal 21 al 24 marzo) è una fiera con una partenza lenta. Questo è il giudizio di gran parte dei galleristi, ma aggiungono che: «come per le altre fiere non si può mai sapere fino alla fine». L'interesse non manca, ma le trattative rimangono riservate, e l'affluenza, non solo dal Medio
- 13 aprile 2017
Siria e Afghanistan, le bombe non riempiono il vuoto della politica
Bombe, missili, armi chimiche e tanta propaganda. La vicenda della Siria ha incrociato ieri il lancio in Afghanistan della più grande bomba americana non nucleare contro i tunnel dell’Isis: ma come sappiamo bene non ci sono bombe o missili che possano riempire il vuoto di una politica. Mentre Assad
- 09 aprile 2017
Gli Assad, ritratto di una famiglia in guerra
Con l’ascesa al potere del clan degli Assad negli anni Settanta, per la prima volta nella storia della Siria vanno al potere gli alauiti, corrente religiosa musulmana considerata eretica da gran parte dei sunniti che hanno dominato per secoli la scena politica. Fu in realtà quello il primo grande
- 04 aprile 2017
Il disgelo tra Washington e Mosca può iniziare qui
Russia e Stati Uniti si uniranno in un fronte anti-terrorismo come aveva indicato Trump durante la campagna elettorale? Le tensioni tra Mosca e Washington sull’Ucraina, l’annessione della Crimea, i missili russi in Europa dell’Est e lo schieramento della Nato sul fianco orientale sembrano per il
- 26 marzo 2017
Misteri e segreti degli alauiti
La città è morta. Così avevano detto allora i suoi abitanti in fuga, con poche e desolate parole, senza insistere troppo, come se avessero annunciato la scomparsa di un parente da tempo gravemente malato. Un rifugiato che avevo incontrato a Damasco era stato esplicito nel descrivere la rovina e mi
- 30 giugno 2016
Il prezzo della politica spericolata di Erdogan
L’attentato di Istanbul sarà probabilmente seguito da altri e ci riguarda direttamente per evidenti questioni di sicurezza e per il nostro futuro geopolitico. Niente di quello che avviene nella polveriera turca succede per caso. Chi semina grandine raccoglie tempesta, è il caso di ricordarselo
- 15 marzo 2016
Siria/Lo scoppio della rivolta (15 marzo 2011)
Dopo le rivolte in Tunisia, Egitto e Libia, il 15 marzo del 2011 migliaia di dimostranti manifestano pacificamente nella città di Daraa, nella Siria meridionale, per chiedere le dimissioni del regime guidato dal presidente Bashar al-Assad. Il 18 marzo le manifestazioni si trasformano in proteste di
- 10 dicembre 2015
Il colore dei petrodollari
La geopolitica dell'oro nero è paradossale: ora sono in guerra potenze piene di petrolio che si vende in saldo sui mercati. Tutti i protagonisti principali del conflitto del Siraq sono grandi produttori. L'Iran, capofila del fronte sciita, l'Arabia Saudita, guida dei sunniti, gli Stati Uniti e la
The Color of Oil Money
The geopolitics of oil is a paradox. All the main protagonists of the conflict in Syria are big producers: Iran, leading the Shiites; Saudi Arabia, at the head of the Sunni; the United States; and Russia.