- 06 maggio 2022
Una collezione composta di taccuini, arredi e una stilografica speciale
Gli oggetti più belli sono quelli che rievocano ricordi. D'infanzia, di lavoro – come una macchina da scrivere elettronica portatile – di viaggi musicali e di ritorni a casa, fra scrivanie del XVI secolo e bouquet di fiori freschi
- 31 dicembre 2021
Alla Scala il mezzosoprano Waltraud Meier
Al Teatro Trianon Rosa Chiodo dà il benvenuto al nuovo anno con un concerto dedicato alla figura di Cenerentola
- 25 settembre 2021
Ritorno al Blue Note
Al jazz club di via Borsieri si riparte con i Matt Bianco. Alla Scala un nuovo “Barbiere di Siviglia”
- 21 settembre 2021
L'ora squisita di Alessandra Ferri
“L'heure exquise” venne creata in questa versione dello spettacolo per una Carla Fracci sessantaduenne
- 18 luglio 2021
A Bolzano un festival all'insegna dei giovani e alla riscoperta delle sonorità originali di Mahler
Si svolgerà dal 28 luglio al 3 settembre tra i castelli, i cortili, le piazze e le chiese......
- 18 aprile 2021
Mahler, ovvero l'innovazione a salvaguardia della tradizione
Negli ultimi decenni dell'Ottocento il sinfonismo austro tedesco......
- 30 agosto 2020
Pinchas Steinberg alla riscoperta di Korngold, genio dimenticato del secolo scorso
Diretta da Picnhas Steinberg, lo scorso 21 gennaio è andata in scena al Teatro Regio di Torino......
- 02 maggio 2020
Concerti live con sale vuote, la musica va avanti
I Berliner Philharmoniker suonano in formazione ridotta in tv e online. Quando si tornerà a suonare anche in Italia? Se lo domanda Ilaria Borletti Buitoni, presidente della Società del Quartetto
- 25 febbraio 2020
I custodi viventi del fatto a mano (e bene)
Titolare un libro L’Italia fatta a mano come ha fatto Davide Rampello (Skira, 184 pagine, 24,50 euro) sa di nostalgia. Di sguardo rivolto all’indietro verso un’Italia che non è più. Impressione ingannevole, fugata e messa nella contemporaneità dal sottotitolo: I beni culturali viventi. Questi beni
- 20 dicembre 2019
A Washington spettacoli gratis tutti i giorni: il Kennedy center raddoppia
Il maggiore centro culturale d’America apre ai giovani e indica la rotta verso l’arte democratica e inclusiva con il nuovo campus REACH ispirato ai valori di JFK
- 31 luglio 2019
Tra Beethoven e Mahler Hamburg Ballett danza la nostalgia
Neumeier per il Ravenna Festival ha immaginato in prima nazionale un programma prezioso, meditativo, intimista con una particolare attenzione alla musica
- 23 maggio 2019
Il corpo rinnovato del ’900
Spiccano i nomi di due grandi compagnie internazionali nella sezione danza del Ravenna Festival: la Martha Graham Dance Company e l’Hamburg Ballet di John Neumeier. Caposaldo della danza moderna novecentesca, il lavoro pionieristico di Martha Graham rivive nelle riprese filologiche dei brani di
- 06 dicembre 2017
Melodramma verista adatto ai tempi nostri
La prima della Scala, rito milanese del giorno di Sant’Ambrogio, è uno dei pochi avvenimenti al mondo in cui convivono mondanità, cultura e tendenze. Chi c’è e chi manca, come mai è stata scelta una certa opera, quali politici hanno fatto notare la loro presenza e che abiti si sono sfoggiati. Si
Chailly: «Una partitura sinfonica sorprendente»
Il ritorno di “Andrea Chénier” di Umberto Giordano alla Scala, dopo trentadue anni, è carico di significati. Il maestro Chailly ha scelto l'opera quale apertura della stagione del nostro massimo teatro, offrendole la Prima di Sant'Ambrogio. Ci ha detto: “Si tratta di un titolo rappresentativo del
Prima della Scala, con Andrea Chénier torna il repertorio verista
Il Sovrintendente Alexander Pereira lo asserisce con vigore, il maestro Riccardo Chailly (che per la Decca incise già nel 1982, con Luciano Pavarotti, Montserrat Caballé e Leo Nucci) ne è convinto interprete e, consequenzialmente, con “Andrea Chénier” prosegue a tappe serrate il progetto di
- 31 agosto 2017
Settembre, i 5 eventi in agenda a Milano e a un’ora di treno
Dopo il solito agosto chiuso per ferie Milano si prepara a settembre ad accogliere i suoi cittadini tornati dalle vacanze e nuovi turisti, con numerosi eventi di qualità.
- 23 gennaio 2017
Potsdam, il fondatore di SAP inaugura il Museum Barberini
È aperto da oggi al pubblico nella città di Potsdam il museo privato di Hasso Plattner, imprenditore tedesco, 73 anni compiuti questo fine settimana, cofondatore di SAP, la più grande compagnia di software in Europa e la quarta al mondo. Con 9,8 miliardi di dollari di patrimonio netto è, secondo