Guatemala
Trust project- 06 aprile 2025
Patrice Schneider: "piccole isole di coerenza per cambiare le cose"
Nella settimana di "Liberation Day" e dei dazi di Donald Trump parliamo con un ospite che progetta "piccole isole di coerenza". Patrice Schneider con MDIF applica all'editoria gli studi del premio Nobel Ilya Prigojin. Il chimico belga di origine russa aveva dimostrato che persino in un sistema caotico una "piccola isola di coerenza" può avviare la trasformazione dell'intero sistema. Ne parliamo a Europa Europa, in onda domenica alle 11,30 con Patrice Schneider, già reporter nella guerra afgana, oggi guida MDIF (Media Development Investment Fund), una Ong che interviene nel mondo per sostenere e rafforzare la stampa indipendente. "È proprio quello che cerchiamo di fare nel campo della libertà di espressione, attraverso il sostegno all'editoria: dal Guatemala, allo Zimbabwe, da Myanmar all'Ucraina".
- 26 marzo 2025
Clandestini negli Usa, tariffe e profitti miliardari del traffico via Messico
C’è molto, molto di più, dietro l’annuncio – il 18 marzo 2025 – del Dipartimento del Tesoro Usa sulle sanzioni a uno tra i vertici di un’organizzazione criminale transnazionale responsabile del traffico di migliaia di migranti attraverso il confine meridionale degli Stati Uniti, che diventano poi
Le forbici su Usaid
Le Ong che operano in Paesi in via di sviluppo denunciano: l’amministrazione Trump ha tagliato i fondi a Usaid (l’Agenzia governativa per lo sviluppo internazionale) mettendo così a rischio decine di programmi umanitari in varie parti del mondo. Ma Trump tiene duro, nonostante l’opposizione della Corte Suprema: per decenni secondo la Casa Bianca i programmi finanziati da Usaid hanno avuto un intento politico distorto e quindi vanno eliminati. Chi ha ragione? In questo episodio di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti” raccontiamo la storia degli aiuti umanitari americani.
- 20 marzo 2025
20 marzo - Investire informati
Tornano le analisi e i consigli per Investire informati in una settimana molto densa di appuntamenti sul fronte delle banche centrali. Da Giappone e Stati Uniti è arrivato un nulla di fatto sui tassi, mentre la guerra commerciale innescata dai dazi introdotti da Donald Trump ha mandato le borse sull'ottovolante e spostato molti capitali dagli Usa all'Europa. Il voto del parlamento tedesco, intanto, libera il paese dal ‘freno’ del debito per aumentare gli investimenti in difesa ed infrastrutture. Ci si chiede se un'iniziativa come questa possa generare opportunità di investimento o debba essere osservata con più cautela. Intanto, le borse del vecchio continente sono sui massimi: Trump o non Trump, sono sostenibili questi livelli? Che cosa ci sta indicando in questo momento il mercato obbligazionario? Ne parliamo con Alessandro Tentori, CIO Europe di AXA IM.
- 06 marzo 2025
Le mire di Trump
Non c'è tema che non sia stato toccato da Donald Trump, dopo il suo intervento, rivoluzionato.Dall'Ucraina, al Canada, al Messico fino ai temi interni come la possibilità del terzo mandato presidenziale.Ne parliamo con Carla Bassu, ordinaria di Diritto pubblico comparato Università di Sassari, dove insegna anche Istituzioni di diritto pubblico e la giornalista, Irene Zerbini.
- 18 febbraio 2025
Costa Crociere presenta il giro del mondo in 141 giorni: itinerario, prezzi e tappe
Si parte il 25 novembre 2026 da Civitavecchia e si torna nel porto laziale il 13 aprile dell’anno successivo dopo aver attraversato cinque continenti, toccato 29 paesi e visitato 47 destinazioni. È il programma dell’edizione 2026 per il giro del mondo di Costa Crociere che organizza questo viaggio
- 14 febbraio 2025
«Immagini orribili. E ora Trump vuole ripopolare Guantanamo»
Il 20 settembre 2021 dal confine tra Usa e Messico arrivarono delle immagini scioccanti: 3.300 persone migranti, in maggioranza provenienti dal Paese più disastrato del mondo, Haiti, e che cercavano di guadare il fiume che separa i due Stati, vennero affrontate e rimandate indietro da agenti della
Le espulsioni di massa di Trump: i dubbi su una scelta ideologica
I primi aerei militari per Guantanamo sono già partiti da El Paso e da altre città del sud degli Stati Uniti. A bordo dei C-17 dell’Aeronautica, sono saliti a forza e in catene, decine di immigrati senza documenti, clandestini, già fermati dalla polizia e ora spediti al centro di reclusione
In ricordo delle Foibe
L'attualità internazionale insieme ad Andrew Spannaus per poi aprire un'ampia pagina dedicata al ricordo delle Foibe con due testimonianze. A seguire torniamo sul caso di Monfalcone dove in una scuola si consente l'ingresso a cinque studentesse con il niqab attraverso il riconoscimento facciale in un'anticamera. Una misura che ha sollevato reazioni politiche molto accese.
- 09 febbraio 2025
L’Italia, un patrimonio
Il Fai, Fondo Ambiente italiano compie 50 anni. Un'occasione per ricordarne gli obiettivi e i traguardi raggiunti e per riflettere su i tanti patrimoni, storici e artistici, della Nazione.Gli ospiti di oggi:Daniela Bruno - Vice Direttrice Generale FAIVito Mancuso - teologo laico e filosofoEnrico Collu - Presidente del Consiglio comunale di San SperateUgo Picarelli - Direttore della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
- 18 gennaio 2025
La Casa Bianca posta la foto di migranti in catene deportati
«Come promesso, il presidente Trump sta inviando un messaggio forte al mondo: chi entra illegalmente negli Stati Uniti andrà incontro a gravi conseguenze». Lo scrive la Casa Bianca su X postando l’immagine di una fila di migranti ammanettati e in catene mentre vengono imbarcati su un aereo cargo
- 17 gennaio 2025
Continua a camminare
"Non mi ero mai accorto fino ad ora di quanto fosse bello camminare nei boschi sotto la pioggia o di notte in solitudine con davanti nel cielo la costellazione di Orione". Marco ci racconta il suo Cammino di Santiago, fatto in solitudine per scelta, e che probabilmente non ripeterà. E poi la storia della scrittrice Soledad Castillio e del cammino che l’ha portata dall’Honduras agli Stati Uniti all'età di 14 anni.PlaylistStep by Step - Jesse Winchester Walk of Life - Dire StraitsWalk On - U2Refugee - Oi Va VoiWe No Who U R - Nick Cave & The Bad Seeds Camminare - Claudio Rocchi
Puoi accedere anche con