- 22 giugno 2022
- 17 maggio 2022
Boeing caduto in Cina «fatto precipitare volontariamente». L’esame della scatola nera
Si tratta dell’incidente del il Boeing di China Eastern, schiantatosi al suolo il 21 marzo con 123 passeggeri e 9 componenti dell’equipaggio
- 12 maggio 2022
Rischio di fornitura: qualche consiglio utile per gestirlo in modo corretto
Un’attività indispensabile per la sopravvivenza delle imprese, da svolgere sapendo che non sempre è possibile prevedere quello che succederà in futuro
- 02 maggio 2022
Taiwan, come se la passa l’industria dei chip stretta tra Usa e Cina
Taipei ha un cuore tecnologico, grazie a giganti del calibro di Tsmc e Foxconn. Un settore che punta a battere la crisi ma è in apprensione per la geopolitica
- 01 maggio 2022
Gnl, arrivi record in Europa. Perché non riusciremo a importare più gas?
Molti rigassificatori stanno lavorando ai massimi della capacità, quelli sottoutilizzati rischiano di non poter accelerare perché scarsamente collegati alla rete dei gasdotti
- 23 marzo 2022
Shanghai sull’orlo del lockdown manda in crisi la strategia zero-Covid
Superati i mille casi, il Governo locale smorza (per ora) i rumors di chiusura totale ma nella megalopoli da 27 milioni di abitanti la mobilità di fatto è già azzerata
- 21 marzo 2022
Cina, precipita Boeing con 132 a bordo. È il predecessore del 737 Max. Nessun segno di sopravvissuti
La notizia è stata riportata dai media ufficiali cinesi e confermata dall'autorità per l'aviazione civile. Non è ancora chiaro se ci siano o no superstiti
- 14 marzo 2022
Cina, balzo dei contagi e lockdown nei distretti hi-tech
Da Shenzhen a Changchun in poche ore i lockdown si moltiplicano, la scoperta di casi positivi blocca l’attività di interi distretti hi-tech ed eventi già in corso
- 18 febbraio 2022
La grande truffa: da Cdp a Generali, così a Londra stanno “clonando” i colossi italiani
Nel registro inglese rubate le identità di Carlo Messina (Intesa SanPaolo), Fabrizio Palermo (ex Cdp) e Pierfrancesco Latini (Sace). Ma ci sono anche James Bond e Jesus Christ
- 01 gennaio 2022
Cina, export e investimenti stranieri per affrontare un 2022 in salita
Graziati gli expat, la tassazione dei benefit slitta al 2023, ma da Capodanno parte l’obbligo di registrazione per le aziende del settore alimentare
- 09 dicembre 2021
Evergrande, la Banca centrale: il rischio può essere gestito. Ma Fitch taglia il rating
Il Governatore Yi Gang interviene a calmare le preoccupazioni degli investitori stranieri mentre i dati sull’inflazione di novembre segnalano una frenata
- 28 ottobre 2021
Vietnam, una nazione effervescente che offre incredibili opportunità
Un mercato attraente per le imprese occidentali grazie a stabilità, efficienza e reale ottimismo verso il futuro
- 26 ottobre 2021
Cina, corsa a ostacoli per rispettare i target
In bilico tra il gelo che attanaglia l’Heilongjiang e l’ondata di caldo anomala del GuangDong, la Cina cerca di mantenere le promesse fatte, ma non ancora ratificate, sul versante della lotta al cambio climatico.
- 25 ottobre 2021
Evergrande, riaprono i cantieri dopo la cedola pagata in extremis
Il saldo offshore da 83,5 milioni avvenuto alla vigilia del default tecnico fa ripartire il gigante, ma non dissipa le nubi sul futuro dell’immobiliare
- 08 ottobre 2021
Così lo scontro centro-periferia infrange il sogno cinese «carbon free»
La tabella di marcia che ingloba e rende sistematico il doppio controllo disegnato dal potere centrale si è infranta contro le carenze degli enti locali, una prova generale che richiederebbe una revisione delle modalità di azione
- 28 settembre 2021
Cina a corto di energia taglia la corrente all’industria
Non c’è solo l’ondata anomala di calore nel GuangDong, ora è emergenza in una dozzina di province cinesi con effetti imprevedibili sulla catena produttiva
- 23 settembre 2021
Evergrande rimbalza in Borsa, ma le autorità locali si preparano al default
Silenzio sugli 84 milioni di interessi sul debito offshore in scadenza, gli azionisti abbandonano la società e per le autorità locali scatta l’allarme rosso
- 17 settembre 2021
Evergrande non deve fallire: Pechino spinge sulla ristrutturazione del debito
Con 300 miliardi di debiti la società di GuangZhou continua a perdere quota: la via d’uscita nel più grande piano di recupero della storia cinese
- 30 giugno 2021
Stabile l’industria, servizi in calo ma la crescita di Pechino si consolida
L’indice PMI di giugno resta al di sopra della soglia critica di 50, a 50.9 con una lieve perdita sui 51 punti di maggio, servizi in calo a 53.5 da 55.2