- 24 marzo 2022
Ilaria Borletti Buitoni: «gli artisti russi prendano le distanze da Putin»
La Società del Quartetto di Milano sostiene CRI e Caritas Ambrosiana che quotidianamente si adoperano in Ucraina
- 15 marzo 2022
Denis Piel e la somiglianza tra noi e le piante
Con la mostra alla Galleria Gracis di Milano “Down to Earth” il fotografo-regista racconta di non aver voluto lasciare la fotografia di moda e pubblicitaria ma solo desiderato altre forme espressive
- 25 gennaio 2022
Francesco Meli scala le classifiche con “Prima Verdi”
Al compositore diletto il tenore genovese dedica un album che rappresenta il suo debutto discografico
- 08 dicembre 2021
“Parsifal” di Filiberti, un cult movie imperdibile
Ritorna nelle sale cinematografiche il film di Marco Filiberti, uscito per poche settimane a settembre poi ritirato
- 24 agosto 2021
Verona celebra il “rifugiato” Dante
All’Alighieri è dedicata un’esposizione diffusa realizzata con i Musei Civici
- 20 luglio 2021
Da un libro una casa per i piccoli malati
Il “Progetto dei Piccoli” dell'Unitalsi la cui prima pietra è il libro di Vittore De Carli “Dal buio alla luce con la forza della preghiera”
- 22 giugno 2021
Un uomo alla gogna
“Quel dolce nome” di Mario Schiani - edito da Giovane Holden Edizioni- è un romanzo inatteso e imprevedibile che conferma il talento dell'autore
- 24 marzo 2021
Una tenebrosa e seducente “Ariadne et Barba Bleue”
La regia dell’opera simbolista è firmata da Alex Olléi
- 20 gennaio 2021
Al Festival Verdi le “Scintille d'Opera” brillano nonostante il Covid-19
Anna Maria Meo: «Il buon esito di quest'anno proviene dalla legittimazione internazionale conquistata in cinque anni di lavoro»
- 25 novembre 2020
Matteo Lippi ovvero la difficoltà d’essere tenore
Uno dei giovani tenori italiani più interessanti e apprezzati a livello internazionale si racconta nell’intervista
- 28 ottobre 2020
Parma mette in mostra la sua anima teatrale
“Perché era lui, perché ero io - Metamorfosi della città nello spazio del Teatro A/R” di Luca Stoppini è Palazzo del Governatore fino al 1° novembre
- 27 ottobre 2020
Borletti Buitoni: «Non condanniamo i musicisti a non poter suonare»
Dalla presidente della Società del Quartetto di Milano l’invito a indicazioni precise e a scelte che guardino non solo ai numeri ma anche alle eccellenze dell’offerta in cartellone
- 24 settembre 2020
Michele Mariotti alla prova di “Ernani”
Al Festival Verdi di Parma il 25 e 27 settembre. Nel cast con Vladimir Stoyanov, Roberto Tagliavini, Eleonora Buratto, Carlotta Vichi, Paolo Antognetti, Federico Benetti
- 21 settembre 2020
Giovanni Gastel, “fotografo della luce”
Al Maxxi di Roma, fino al 22 novembre, in prima assoluta, oltre 200 immagini da Barack Obama a Marco Pannella, da Germano Celant a Ettore Sottsass
- 04 agosto 2020
Richard Galliano e “l’infinito della fisarmonica”
Al musicista è dedicato il festival “Ritratti” a Monopoli
- 07 luglio 2020
Franco Fagioli interpreta i capolavori del tardo barocco
Il suo album è un omaggio al compositore napoletano Leonardo Vinci
- 19 maggio 2020
Antonio Pappano e l’attualità di Otello
In uscita per Sony Classical International “Verdi:Otello”con Jonas Kaufman, Federica Lombardi e Carlos Alvarez
- 22 aprile 2020
Ottavio Dantone e il Benedetto Marcello ritrovato
Il direttore di Accademia Bizantina raccoglie in un album le musiche per tastiera dell'autore barocco conservate nella Biblioteca Marciana
- 18 marzo 2020
Armonie numeriche
Laura Garavaglia e Stefania Rabuffetti, due poetesse per indagare il proficuo rapporto tra versi e scienza
- 07 febbraio 2020
Eleonora Buratto, Mimì per la Royal Opera House
Fra i maggiori soprani al mondo sarà presto anche “Rusalka” all’Opera di Amsterdam