- 19 marzo 2022
Carburanti record? Contro le speculazioni c’è un garante ma ha le armi spuntate
Il Garante dei prezzi è una figura istituita dalla legge 244 del 2007. Finora solo appelli. In arrivo una norma per attribuirgli più potere
- 28 maggio 2021
Manfredi, l’ex ministro-ingegnere con cui Pd e M5S vogliono conquistare Napoli
Dopo un iniziale rifiuto l’ex rettore dell’università Federico II è in corsa per la successione a de Magistris. Per il centrodestra in campo il magistrato Maresca
- 01 febbraio 2021
I poteri del Governo dimissionario, fra gestione della pandemia e Recovery Plan
Il Governo, a seguito dell'accettazione delle dimissioni da parte del Capo dello Stato, viene a trovarsi in regime di prorogatio, con funzioni e poteri circoscritti al "disbrigo degli affari correnti". Quest'ultima nozione, priva di un preciso perimetro normativo, è stata riempita di contenuto, in realtà piuttosto nebuloso e mutevole, dalla prassi
- 28 dicembre 2019
Conte: priorità Pa semplice, meno tasse e più infrastrutture. Reddito di cittadinanza: «Migliorare le prospettive di lavoro»
Il premier fa il punto sull’azione di governo, dopo il via libera alla manovra 2020
- 28 dicembre 2019
Il Miur si sdoppia: all’Istruzione arriva Lucia Azzolina, all’Università Gaetano Manfredi
Già a gennaio tre questioni “calde” da affrontare: rinnovo del contratto, indicazioni sulla nuova maturità, iscrizioni al nuovo anno. Poi ci sono da bandire i due nuovi concorsi per assumere i 48mila precari
- 23 dicembre 2019
Mastella ricoverato in terapia intensiva per un malore
In terapia intensiva per difficoltà respiratorie legate ad asma bronchiale. Al momento le sue condizioni di salute non desterebbero preoccupazione
- 14 novembre 2019
Fra Berlusconi e Prodi, torna la «zarina» delle dismissioni di immobili pubblici
Nel ruolo di Direttore dell’agenzia del Demanio dal 2000 al 2008, la dirigente pubblica ha coordinato e diretto i più importanti progetti di dismissione del patrimonio immobiliare dello Stato (caserme, palazzi, uffici e appartamenti)
- 28 agosto 2019
Scontro sui vicepremier, negli ultimi 25 anni assenti in metà degli esecutivi
Dal 1994 (anno del primo governo Berlusconi) a oggi, su 15 governi, in otto casi il presidente del consiglio è stato affiancato da uno o più vicepremier, in sette casi da nessuno
- 24 gennaio 2019
La pressione fiscale torna a salire. Lo dice un nuovo indice trimestrale
Il tema della riduzione delle tasse è stato al centro della scorsa campagna elettorale. I partiti usciti vincenti dalle ultime elezioni ne avevano fatto un loro cavallo di battaglia: la promessa di minori tasse era l’imperativo per avere più crescita.
Tasse, la pressione torna a salire
Il tema della riduzione delle tasse è stato al centro della scorsa campagna elettorale. I partiti usciti vincenti dalle ultime elezioni ne avevano fatto un loro cavallo di battaglia: la promessa di minori tasse era l’imperativo per avere più crescita.
- 18 novembre 2018
Minniti, l’ex Pci che ha strappato applausi anche a destra: «Non mi manda Renzi»
«Io sono Marco Minniti penso di aver dimostrato in questi anni di aver una capacità di autonomia politica e una cosa che non si può dire è che io non abbia dimostrato carattere». Così Marco Minniti a “In Mezz’ora in più” ha risposto alla domanda se lui sia l’uomo di Renzi per la corsa alla
- 24 ottobre 2018
Mortadelle, champagne, pappagalli e scarpe pazze: quando la politica si fa show
Chissà se mentre si toglieva le scarpe e imbrattava i fogli di Moscovici, al termine della conferenza stampa che aveva pochi minuti prima ufficializzato la decisione di Bruxelles di respingere la manovra italiana, nella mente dell’eurodeputato della Lega Angelo Ciocca è balenata, fosse anche per
- 21 maggio 2018
Governo Lega-M5S, maggioranza risicata al Senato: sei voti appena
Il governo M5S- Lega che potrebbe prendere forma nelle prossime ore avrebbe appena una manciata di voti di margine al Senato: 58 i senatori del Carroccio; 109 i pentastellati (109). In tutto 167 voti a favore. Considerato che a Palazzo Madama la soglia di maggioranza è 161 ( i seggi, tra eletti e
- 04 marzo 2018
Emma Bonino, commissaria europea e ministra
Emma Bonino, 69 anni, è la leader di +Europa. Ex esponente di punta dei Radicali, è stata ministro degli Esteri. Dal 1989 al 1993 è diventata presidente del Partito Radicale Transnazionale e due anni più tardi, grazie all'appoggio di Berlusconi, è stata nominata Commissario europeo. Poi è diventata
- 27 marzo 2017
Aggiudicazioni/1. A Pizzarotti-Itinera-Ghella il 2° lotto della Napoli-Bari
Cancello-Frasso Telesino assegnata per 312 milioni, rivincita su Salini-Astaldi (secondi di un soffio) dopo il 1° lotto
- 26 gennaio 2017
Italicum, Chiti: intesa subito. Gasparri: aspettare motivazioni
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha bocciato il ballottaggio dell’Italicum, la parola passa al Parlamento. Va verificato se esistono le condizioni per armonizzare le due diverse leggi elettorali in vigore per Camera e Senato, come autorevolmnte auspicato dal capo dello Stato Sergio
- 12 dicembre 2016
Dal «movimento» all’asse con Kerry e Steinmeier
«Mi hanno tolto dal frigorifero» sentenziò nell’ottobre del 2014 quando Renzi fece il suo nome al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, come nuovo ministro degli Esteri al posto di Federica Mogherini nominata, nel frattempo, Alto Rappresentante per la politica estera e di difesa della
- 22 ottobre 2015
Corruzione. Arresti di dirigenti e funzionari Anas. In manette anche l'ex sottosegretario Meduri
"Vogliamo assoluta trasparenza" ha detto il ministro delle Infrastrutture Delrio commentando l'arresto dell'ex sottosegretario...
- 17 marzo 2015
Tav: spesi finora 32 miliardi, manca il nodo di Firenze
Gli ultimi interventi con le leggi di stabilità 2014 e 2015 e il decreto Sblocca Italia alle nuove tratte Av sono arrivati 5,6 miliardi di nuovi finanziamenti.