- 31 maggio 2022
Franco Goglio (1933 – Milano)
Industria, Imballaggi leggeriÈ dal 1997 presidente e dal 1968 amministratore delegato di Goglio Spa, leader nella progettazione e produzione di imballaggi leggeri per alimentari, chimici, farmaceutici e di detergenza. Ha 8 sedi produttive nel mondo, un export del 70%, 20 i brevetti per il
- 30 maggio 2022
Quirinale, nominati 25 nuovi Cavalieri del Lavoro
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato i decreti con i quali, su proposta del ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, di concerto con il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali
- 10 febbraio 2022
Coniugare efficienza energetica e sostenibilità ambientale grazie a soluzioni ibride
La cogenerazione consente di ridurre in modo importante il combustibile della produzione energetica, e conseguentemente anche le emissioni climalteranti; l'energia solare addirittura non usa combustibile. Unire e armonizzare le due tecnologie, con un'unica cabina di regia, permette di soddisfare i fabbisogni dell'industria agendo contemporaneamente sulla riduzione dei consumi e sulla sostenibilità ambientale.
- 29 ottobre 2021
M&A across Italy and US: A How-To Guide, presentazione il 3 novembre a Milano
Si terrà il prossimo 3 novembre il Convegno organizzato dalla Camera di Commercio Americana in Italia in collaborazione con Assolombarda, con il patrocinio del Consolato degli Stati Uniti d'America a Milano, per la presentazione della guida elaborata dal Gruppo di Lavoro M&A di AmCham Italy, coordinato da Pedersoli Studio Legale, rivolta alle aziende interessate a espandere la propria presenza negli Stati Uniti
- 16 luglio 2021
Dal Politecnico di Milano i primi laureati in Food engineering
Si laureano i primi studenti in Food engineering, il corso di laurea magistrale avviato dal Politecnico di Milano nel 2019 raccogliendo l’eredità di Expo e in stretta collaborazione con le aziende. Sono infatti fissate per venerdì 23 luglio le discussioni delle tesi dei primi due studenti ed entro
- 06 maggio 2021
«Una scuola, un lavoro», programma per sostenere gli artigiani
«Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza» è il titolo del programma della fondazione Cologni dei Mestieri d'arte che permette a decine di giovani dalle migliori scuole di arti e mestieri grazie anche al supporto di partner e mecenati, di fare un tirocinio presso un maestro d'arte. A
- 18 giugno 2019
Mismatch? L’azienda si fa la laurea in casa
«Si va dal data scientist al tecnologo di processi produttivi avanzati, dallo specialista in Additive Manufacturing all’esperto di reti neurali. Parliamo di alcune professioni del futuro che serviranno, e che vanno formate attraverso un collegamento molto stretto con il mondo accademico. Di
Il Food Engineering diventa un corso di laurea, tra i primi in Italia
“Tutto nasce dall'eredità lasciata da Expo, dalla scommessa di riqualificare non solo un'area fisica e dal dovere di recuperare i valori che quell'evento ha portato in giro per il mondo per sei mesi, e cioè il valore del cibo e della nutrizione e quelli di un settore importante della nostra
- 20 dicembre 2018
Dialogo a distanza per processi smart
«Ruoti a destra la manopola, proprio quella». Il tecnico segue il suggerimento, problema risolto. Nulla di strano in fondo, a parte la “geografia”. Con le indicazioni in arrivo da Imola a materializzarsi in tempo reale a San Paolo sugli smart glass dell’addetto brasiliano, che si vede evidenziare
- 20 marzo 2018
Il processo flessibile è la nuova sfida dei big
«Se i margini unitari sono risicatissimi servono volumi, quindi efficienza, quindi tecnologia». Filosofia lineare quella di Alberto Bertone, semplice però solo a parole. Metterla in pratica, per il fondatore di Fonti di Vinadio, ha richiesto infatti per un lungo periodo investimenti di decine di
- 20 febbraio 2018
Le tecnologie 4.0 rafforzano l’anima ecologica della filiera
«È da almeno un decennio che il driver della sostenibilità guida lo sviluppo delle macchine per il packaging, se con sostenibilità si intende la riduzione dell’impatto ambientale delle tecnologie, diventate meno energivore e più efficienti. Siamo già a una nuova frontiera: ricerca e innovazione
- 19 dicembre 2017
Il guasto si scopre in real-time
Un primo “click” sul maxi-schermo frontale. Un colpo di mouse sulla mappa geografica più in alto. In sala operativa lo chiamano “regista”, perché in effetti è lui ad organizzare il lavoro: pochi click per accoppiare il problema alla soluzione, inviando presso il cliente il tecnico più vicino e
- 06 dicembre 2017
Varese accelera sulla formazione 4.0
L’offerta di competenze non è sufficiente. E le aziende decidono di scendere in campo per risolvere il problema. È il senso dell’iniziativa varata a Somma Lombardo, in provincia di Varese, dove prende il via il nuovo corso per Meccatronici 4.0. Si tratta di un corso biennale Tecnico Superiore
- 21 novembre 2017
Macchine per il packaging a corto di talenti 4.0
I costruttori italiani di macchine per il packaging chiuderanno il 2017 con una crescita delle vendite del 6,4% in Italia e del 6,7% all’estero sfondando il muro dei 7 miliardi di euro di fatturato (per oltre l’80% legato all’export). Dinamica brillante di per sé, quella anticipata al Sole-24 Ore