Giuliano Amato
Trust project- 06 giugno 2023
Gentiloni: «Pnrr chance unica, non una medicina amara»
La premier Meloni difende l’emendamento sui controlli: «Nessuna deriva autoritaria». Il commissario Ue chiede più slancio: «Altrove i primi ministri fanno i roadshow». Fitto a Bruxelles
- 18 maggio 2023
Da domani al via il G7 di Hiroshima, tutti i numeri di un summit che ha 50 anni di storia
Sono 19 i capi di Governo che hanno rappresentato l'Italia al G7 prima di Giorgia Meloni. Primatista di presenze è Silvio Berlusconi a quota 10
- 09 maggio 2023
Imparare scrittura e mestiere da Lamberto Sechi, maestro di giornalismo
Di esperienze con «Panorama» ne ho fatte due: la prima nella seconda metà degli anni Settanta, la seconda diversi anni dopo, dal 1993 al 1994. Ebbene, definire esperienza quella della prima volta è poco, perché si trattò di un battesimo e di un nuovo corso che incisero profondamente sulla mia vita e sulle mie capacità personali.
- 09 maggio 2023
Separare fatti e opinioni
Giuliano Amato, nell’articolo in pagina, ricorda il tratto distintivo di «Panorama» sotto la direzione di Lamberto Sechi che era magnificamente sintetizzato dalla regola «i fatti separati dalle opinioni»: l’importante è che i fatti siano veri, mentre le opinioni meglio se contrapposte per dare ai lettori una possibilità in più di formarsi un pensiero proprio.
- 03 maggio 2023
L’Intelligenza artificiale? «Non bisogna averne paura, l’uomo non supererà le colonne d’Ercole»
La digitalizzazione deve camminare con l’umanesimo. Tutti d’accordo: dal cardinale Ravasi al presidente emerito della Consulta Amato fino ai manager Caio e Bria
- 01 aprile 2023
Banche e polizze, chi ci guadagna? Dai costi ai rendimenti: tutto quello che c’è da sapere
Dopo il caso Eurovita il focus si concentra sui numerosi accordi tra istituti di credito e compagnie assicurative. Il ramo Vita, è un business ricco e le banche, negli scorsi anni di tassi ai minimi e con margini operativi bancari in forte riduzione, sono andati a nozze con le polizze incassando laute commissioni che sono state loro retrocesse
- 18 febbraio 2023
Scegliere e prevenire
Ieri è stato il 175° anniversario in ricordo del riconoscimento dei diritti civili ai valdesi, celebrato con i falò della libertà. Una festa laica, che ...
- 16 febbraio 2023
Scuola, al via «L’ora della Costituzione», ciclo di lezioni mensili sostenute dal Senato
Il ministro Valditara: «Non si può essere cittadini consapevoli se non si conoscono i principi fondamentali e lo spirito della nostra Carta costituzionale»
- 29 gennaio 2023
Bernabè: «Disperdere quanto è stato fatto all’ex Ilva sarebbe un peccato capitale»
Il presidente di Acciaierie d'Italia è fiducioso sul futuro del polo siderurgico, ma non ha dimenticato la lezione imparata da ad dell'Eni: «Nel capitalismo servono i soldi»
- 19 gennaio 2023
Tirocini, competenze e laboratori per i nuovi dirigenti pubblici
Mattarella e Meloni alla presentazione della «prima generazione dei dirigenti Pnrr»
- 18 gennaio 2023
Pa, intitolato a Frattini l’ottavo corso-concorso Sna per i dirigenti. Formazione al via per 150
Alla cerimonia la presidente della Scuola nazionale dell’amministrazione, Paola Severino, e il ministro Paolo Zangrillo: «Persone al centro». Lectio di Giuliano Amato
- 17 gennaio 2023
Livia Pomodoro: «So che cos’è il male, ma credo nel potere di redenzione della bellezza»
Dopo una vita passata al servizio dello Stato, l’ex presidente del Tribunale per i minori di Milano ora siede nel cda di Intesa (e si occupa ancora di soggetti fragili)
- 09 dicembre 2022
Alleanze industriali per dare autonomia strategica all’Europa
Ci volevano la pandemia e la guerra in Ucraina per mettere in sordina, almeno temporaneamente, le ricette del classico liberismo, rilanciando in varie forme l’appello dei governi sulle due sponde dell’Atlantico
- 31 ottobre 2022
Governo Meloni, il primo con premier donna ma la quota femminile è la più bassa dal 2011
Solo 6 ministre su una squadra di 24 membri. Con la nomina di viceministri e sottosegretari la premier punta a riequlibrare il rapporto