- 31 maggio 2022
Consulta: cambiano le udienze, dialogo tra giudici e avvocati
Il Presidente Amato: «Troppo spesso le udienze sono un susseguirsi di monologhi, del relatore e degli avvocati delle diverse parti, anziché essere, come accade in altre Corti, un confronto vivo, fatto anche di domande e di risposte»
- 08 maggio 2022
Dal cognome alle separazioni, i diritti conquistati dalle mamme italiane
La decisione della Consulta sull’attribuzione del cognome ai figli e la sentenza della Cassazione sull’alienazione parentale aprono al riconoscimento di una maggiore parità tra i genitori
- 27 aprile 2022
Patronimico, addio all’automatismo i figli avranno il doppio cognome
All’anagrafe cognome di entrambi i genitori nell’ordine che concordano
Cognome del padre, stop automatismo: ai figli quello di entrambi i genitori
Illegittime le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre ai figli. Assumeranno il cognome di entrambi i genitori nell’ordine concordato
25 aprile, Italia in piazza. Mattarella: con invasione Ucraina ho pensato a «Bella ciao». Pd contestato a Milano
A Milano la tradizionale manifestazione nazionale dell’Anpi. Il presidente Gianfranco Pagliarulo - tacciato di posizioni filo-russe e critico sull’invio di armi a Kiev - ha ribadito la «condanna senza se e senza ma dell’invasione da parte dell’esercito di Putin ed il riconoscimento della legittima resistenza ucraina». A Roma, però, le associazioni partigiane che non aderiscono all’Anpi hanno promosso una propria iniziativa alternativa con lo slogan: “Celebrare la Liberazione è schierarsi con la resistenza di Kiev”
- 07 aprile 2022
Amato: non siamo la maestrina del Parlamento, il dialogo produce frutti
Lo ha sottolineato il Presidente della Corte Costituzionale, Giuliano Amato, nella tradizionale Relazione sull’attività della Corte costituzionale, davanti al Capo dello Stato, Sergio Mattarella, alla ministra della Giustizia Marta Cartabia e ai vertici delle Camere
Consulta, Amato: preoccupato per la tenuta degli ordinamenti costituzionali europei
"I valori Ue prevalgano sulle identità nazionali". Più sentenze meno ordinanze, il Presidente: "Dato estremamente significativo, la Corte entra sempre più nel merito delle questioni". Si è tenuta questa mattina la Relazione annuale sull'attività e sugli indirizzi giurisprudenziali della Corte nel 2021
- 01 aprile 2022
Consulta: nel 2021 più decisioni nel merito - Amato: difendere lo Stato di diritto
L'attività della Corte disponibile da oggi online nell'Annuario 2021. Il Presidente: "La civiltà che la nostra Costituzione, insieme ad altre, ha contribuito a costruire in Europa sulla base della forza del diritto è una civiltà che oggi torna ad essere messa in discussione"
- 02 marzo 2022
Dalla guerra del Golfo all’Iraq, quando le Camere hanno detto sì agli aiuti militari
Operazioni per il mantenimento della pace (peace keeping), di formazione della pace e prevenzione dei conflitti (peace making) e di costruzione della pace (peace building), missioni di imposizione della pace (peace enforcement)
- 19 febbraio 2022
Referendum poco Amato
La Consulta boccia eutanasia e cannabis: voteremo sulla riforma della giustizia. Ma il Popolo Sovrano non andrebbe scomodato sui temi di coscienza?
- 18 febbraio 2022
Al via l’iter per la legge sul doppio cognome
Verso un testo unico che riunisca i diversi disegni di legge, accomunati dall’intento di eliminare l’attuale automatismo, in assenza di accordi diversi nella coppia, che comporta l’attribuzione del cognome del padre