Giovanni Dosi
Trust project- 23 gennaio 2023
Riforme concrete per la gestione del debito pubblico dei grandi Stati Ue
Il dibattito sulla ratifica della riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) da parte del Parlamento italiano
- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 14 marzo 2022
In un’Europa più unita, la condivisione dei rischi sui debiti pubblici è possibile
A causa del conflitto russo-ucraino nell’area Euro stanno diventando verosimili scenari di stagflazione, mentre scema la probabilità di una normalizzazione monetaria entro il 2022
- 22 settembre 2020
Via dal carbone, la strada delle rinnovabili con il carburante del Recovery fund
Nella manifestazione organizzata dall’Asvis gli scenari della decarbonizzazione e le opportunità del Recovery fund
- 01 aprile 2020
Dosi, l’economista di Conte: soldi a chi ha bisogno o sarà rivolta sociale
Giovanni Dosi, professore alla Scuola Sant’Anna di Pisa, spiega la sua ricetta per l’emergenza Covid-19: assegni ai bisognosi e, fondo di salvataggio delle imprese. Il mercato? “Stia alla larga da alcuni settori”
- 11 marzo 2020
La Ue e l’emergenza sanitaria globale
Ecco il testo integrale della lettera aperta di più di 150 economisti al presidente del Consiglio dei ministri Conte, al ministro dell'economia e delle finanze Gualtieri e al commissario europeo per l'economia Gentiloni
- 20 gennaio 2020
Meno titoli di Stato nel bilancio delle banche: una prospettiva globale
el caso di una qualche forma di Euro a più velocità il male minore appaiono gli E-Bonds, che ammettono perlomeno un minimo di condivisione dei rischi
- 28 ottobre 2019
Se il bund perde il trono d'Europa è meglio per tutti
I nuovi vertici della Ue stanno per affrontare un periodo turbolento: spinte deflattive, margini di profitto bancari sempre più stringati, un rischio di recessione sempre più conclamato
- 24 giugno 2019
Bilancio unico europeo: la riforma che non c'è
Circa una settimana fa sono stati rilasciati i dettagli sull'accordo sottoscritto dall'Eurogruppo di costituzione di un budget specifico per l'area Euro e di riforma dei meccanismi di accesso alle linee di liquidità di emergenza del Fondo Salva-Stati (European Stability Mechanism - ESM). L'accordo
- 17 giugno 2019
Spread e target2: due facce della stessa medaglia
Il summit franco-tedesco di Deauville dell’ottobre 2010 ha stabilito che la gestione dei rischi dei debiti pubblici e privati degli Stati membri non avrebbe beneficiato, in prima istanza, di aiuti esterni da parte delle istituzioni europee. Prima di accedere a sostegni dall’esterno, lo Stato in
- 28 gennaio 2019
Capitali in fuga dall’Italia: ecco la radiografia
Nel corso del 2018 ci sono stati dei rilevanti movimenti di capitale da e verso l'estero. I dati aggiornati della bilancia dei pagamenti italiana permettono di identificare la tipologia di transazioni sottostanti ai movimenti di capitale ed avere un quadro più chiaro dei fenomeni in atto.
- 10 dicembre 2018
Italia-Germania, soluzioni condivise per riformare l’euro
Ai margini della complessa discussione tra governo e Commissione Europea, pochi giorni fa l'Eurogruppo ha ripreso il progetto di riforma dell'Unione monetaria, dopo lo stallo raggiunto al summit dello scorso giugno. I risultati del negoziato vanno letti in chiaro-scuro: se da un lato sono state
- 04 giugno 2018
Flat tax sulle imprese nel 2019, per le famiglie slitta al 2020
«Mi sembra che ci sia un accordo sul fatto di far partire la Flat tax sui redditi di impresa a partire dall’anno prossimo. Il primo anno per le imprese e poi a partire dal secondo anno si prevede di applicarla alle famiglie». Queste le parole di Alberto Bagnai, parlamentare della Lega, intervenuto
- 23 maggio 2018
Giovanni Dosi: «Reddito di cittadinanza e flat tax? Incompatibili»
Reddito di cittadinanza e flat tax? «Incompatibili». La sola flat tax? «Un regalo ai ricchi». L'abolizione della Fornero? «Giusta. Ma con questo programma, diventa insostenibile». A smontare così i capisaldi del governo Lega-Cinque stelle è Giovanni Dosi, professore di economia politica
- 08 marzo 2018
Programmi M5S-Pd, aperture congelate
La strategia dell’attesa adottata dal M5S in questi giorni convulsi impone che nessuno si sbottoni su quali potrebbero essere le eventuali concessioni al Pd sul programma, in caso di sostegno a un governo a guida Luigi Di Maio. Ma è indubbio che - al di là di alcuni segnali generici che guardano a
- 01 marzo 2018
Andrea Roventini, il candidato M5S all’Economia: «Ecco come ridurrò il debito»
No alle privatizzazioni, ma largo a crescita e investimenti come leva per abbattere il debito. E subito un Def rigoroso in questa direzione, senza «idee bizzarre». Andrea Roventini, professore associato alla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, è la scelta di Luigi Di Maio per il ministero chiave
- 03 gennaio 2018
La rivoluzione parte dalle altre discipline
L’economista «deve essere in un certo modo matematico, storico, statista, filosofo; maneggiare simboli e parlare in vocaboli; toccare astratto e concreto con lo stesso colpo d’ala del pensiero».
- 01 novembre 2017
Una cassetta degli attrezzi da ripensare
«Perché nessuno ha previsto la crisi?» chiese la Regina a proposito della Grande Recessione. Il problema non sta però nella previsione quanto nel fatto che la teoria dominante in economia non contempla l’eventualità di una crisi di grandi dimensioni. Questa visione sta però entrando in crisi e si