Giovanni Biondi
Trust project- 07 febbraio 2023
Didacta Italia, aperte le iscrizioni agli eventi formativi
Dall'8 al 10 marzo, 250 appuntamenti, tra workshop immersivi, convegni e seminari
- 17 novembre 2022
«L’ascensore sociale è fermo, ora riformare la scuola», in un libro i nodi da sciogliere
La fotografia dell’istruzione italiana nel volume «Scuola, i numeri da cambiare». Alla presentazione anche il ministro Valditara e Bonomi, leader di Confindustria
- 04 maggio 2022
Presentata al ministero «Fiera Didacta Italia», dal 20 al 22 maggio a Firenze
Edizione dedicata a Maria Montessori. Manifestazione per l'innovazione dell’Education, rivolta a prof, presidi, educatori, formatori, professionisti e imprenditori del settore scuola e tecnologia
- 19 ottobre 2021
Treccani dal 21 ottobre farà decollare sul web il primo «Club dei docenti»
Community online gratuita di formazione continua con crediti formativi dove i prof possono incontrare le eccellenze culturali in tutti i campi del sapere
- 07 giugno 2021
Monitoraggio Its 2021, l’80% dei diplomati trova lavoro entro un anno
È disponibile il monitoraggio nazionale 2021 dei percorsi Its (Istituti tecnici superiori), realizzato da Indire su incarico del ministero dell'Istruzione. Il monitoraggio analizza gli esiti occupazionali a dodici mesi dal diploma delle studentesse e degli studenti che hanno concluso i percorsi
- 11 maggio 2021
La pandemia non si sente: «super-tecnici» occupati all’80%
Nonostante il Covid resta quasi uguale la percentuale di giovani che trova lavoro a un anno dal titolo: il 92% ha un’occupazione coerente con gli studi
- 10 maggio 2021
Online la Biblioteca dell’Innovazione per creare e condividere risorse educative
Indire, l'Istituto nazionale di ricerca educativa, mette a disposizione della scuola italiana la Biblioteca dell'Innovazione, una piattaforma online per creare e condividere risorse didattiche, lezioni e approfondimenti. L'iniziativa assegna un ruolo centrale ai docenti che tramite il sito potranno
- 07 maggio 2021
La pandemia non si sente: l’80% dei «super-tecnici» è occupato
Passano gli anni, cambiano i governi, ma gli Its continuano a rappresentare un passe-partout per l’occupazione giovanile. Anche in tempi di Covid-19, e nonostante mesi di duro lockdown. Lo scorso anno, l’80% dei diplomati degli Istituti tecnici superiori ha trovato un lavoro a un anno dal titolo
- 05 maggio 2021
Aziende a caccia di tecnici (che non trovano). La risposta? È l’Its
Ogni anno le imprese cercano 20mila diplomati provenienti dagli istituti tecnici superiori, ma ne trovano solo 5mila. Un paradosso nel paradosso, in un paese, come l'Italia, dove la disoccupazione giovanile è risalita al 33% e ci sono due milioni di ragazzi che non studiano e non lavoro (Neet),
Biondi: «Offerta flessibile e legata al mondo del lavoro, ecco la chiave del successo»
ITS POP DAYS, una sorta di grande open day virtuale per far conoscere alle famiglie e ai ragazzi questo spezzone della formazione, ancora troppo poco sconosciuto. Le stesse scuole non sanno in molti casi cosa siano gli Its e quindi non ne parlano agli studenti che devono scegliere cosa fare dopo la
- 30 marzo 2021
Il successo? Coerenza tra studio e lavoro
Gli ITS si caratterizzano nel panorama dei percorsi formativi per il livello di occupazione dei diplomati, la coerenza dell'occupazione con il percorso di studi svolto e il grado di soddisfazione dei diplomati. Alcuni aspetti sembrano caratterizzarne maggiormente il modello perché rappresentano gli
- 04 febbraio 2021
Aperte le iscrizioni a Fiera Didacta Italia 2021 online
Sono aperte le iscrizioni alla quarta edizione di Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento nazionale dedicato all'innovazione della scuola, che si svolgerà interamente online dal 16 al 19 marzo 2021.
- 30 gennaio 2021
Lavoro, un italiano su due ha competenze obsolete, solo il 25% fa formazione
Quasi 13milioni di italiani con un titolo equivalente alla terza media, uno su due dei 25-64enni «è potenzialmente bisognoso di riqualificazione». Urgente che l'Italia investa su competenze e formazione
- 26 gennaio 2021
In Italia il 20% degli adulti europei con un basso livello di istruzione
L’Italia ha quasi 13 milioni di adulti con un livello di istruzione basso (categoria Isce 0-2, equivalente alla terza media), il 39% del totale dei 25-64enni (intorno ai 33 milioni di individui); si sale addirittura a più di un adulto su due (la stima oscilla tra il 53-59% dei 25-64enni)
- 11 gennaio 2021
Meno abbandoni e più benessere con la didattica innovativa
La “flipped classroom”, ovvero la classe capovolta, con la lezione che diventa compito a casa mentre il tempo in classe è usato per attività collaborative. Ma anche l’apprendimento differenziato, l’uso flessibile del tempo e la didattica per scenari. Sono alcune delle “Idee”, dei percorsi
- 10 novembre 2020
Il «Movimento avanguardie educative» di Indire compie sei anni
Il “Movimento avanguardie educative” di Indire festeggia sei anni di attività nelle scuole italiane. Nato il 6 novembre nel 2014 a Genova su iniziativa di Indire e di un primo gruppo di 22 scuole italiane, oggi il Movimento conta 1.175 istituti scolastici, di cui 322 al Nord, 276 al Centro e 577 al
- 13 ottobre 2020
Collaborazione al via tra Indire e architetti
Un ripensamento complessivo dell'architettura scolastica e di conseguenza degli ambienti di apprendimento, in modo che siano a misura di studente e rispondano all'obiettivo di realizzare una scuola aperta, coesa e inclusiva, attenta, oltre che a garantire la salute fisica e psicologica, alla
- 29 settembre 2020
Toscana, all’Elba un modello di scuola di comunità
Parte il progetto “La piccola scuola elbana come scuola della comunità educante”, l'iniziativa nata dalla collaborazione tra la Regione Toscana e Indire e approvato dalla Giunta regionale nel luglio scorso. Con l'inizio dell'anno scolastico, Indire ha avviato il percorso di formazione dei docenti e
- 11 maggio 2020
Cosa aspettarsi dalla fase 2 delle scuole
Un dibattito con online con esperti organizzato dalla Fondazione scuola della Comunità Ebraica di Milano insieme a Il Sole 24 Ore. L'appuntamento è per mercoledì 13 maggio alle ore 17.30
- 22 aprile 2020
Scuola, cosa resterà di due mesi di lezioni a distanza. E cosa dovrà cambiare
Se c'è una certezza di questo lungo periodo di incertezza della scuola è che il rischio di un'assenza totale di un servizio troppo spesso dato per scontato in tempi di normalità ha riportato al centro dell'attenzione il ruolo centrale dell'istruzione per la società intera.