- 08 ottobre 2024
Paolo Bonomi: il sindacalista che ha cambiato la vita dei contadini italiani
«Conservo ancora un articolo dell’Unità in cui si diceva che mio padre è stato il più grande sindacalista che l’Italia abbia mai avuto negli anni Quaranta e Cinquanta». Suo padre, però, non è un leader socialista, ma è Paolo Bonomi: deputato per otto legislature nelle file della Dc e fondatore,
- 22 novembre 2023
L’assassinio di Kennedy nella stampa italiana
Raccolti in un libro, edito da Interlinea, gli articoli delle migliori firme del nostro giornalismo usciti dopo la morte del presidente degli Stati Uniti. Il fascino della Nuova Frontiera kennediana e il primo centro-sinistra in Italia
- 21 settembre 2023
Vaticano e Ebraismo, le storie parallele e l'atteggiamento di Pio XII. Il libro “Zucchetti e Kippah”
Il testo di Bruno Bartoloni racconta i misteri delle mura vaticane ma anche la vita di alcuni deportati nei lager nazisti
- 20 aprile 2023
Il Papa premia Mattarella. Al Capo dello Stato il Premio Paolo VI 2023, «per il suo servizio al bene comune»
Il presidente della Repubblica Italiana lo riceverà in Vaticano da Papa Francesco il 29 maggio, memoria liturgica di san Giovanni Battista Montini.
- 17 novembre 2019
Scandali e riforme, chi comanda davvero in Vaticano
Come cambia la governance pontificia dopo 7 anni di Francesco. L’azione di Bergoglio tra riforme e scandali
- 15 novembre 2019
Scandali e riforme, chi comanda davvero in Vaticano
Come cambia la governance pontificia. L’azione di Bergoglio tra riforme e scandali
- 02 aprile 2019
Montini, missione in America
Di ufficiale si sa che nell’agosto del 1951 Giovanni Battista Montini, allora sostituto della Segreteria di Stato Vaticana, compì un viaggio negli Stati Uniti. Prima tappa Washington. Oggi il nipote, Giorgio Cigliana, ricordando l’immediato secondo dopoguerra, rivela che già nel 1946 “don
- 27 novembre 2018
La fiera, simbolo di civiltà che trascende l’economia
Pubblichiamo il discorso dell’arcivescovo Giovanni Battista Montini alla presidenza e ai delegati degli espositori della Fiera Campionaria di Milano, tenuto presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana il 26 aprile 1956
- 13 ottobre 2018
Vaticano, domani il Papa proclama santi Paolo VI e Oscar Romero
C’è Paolo VI, quel Giovanni Battista Montini che fu pontefice guida dell’azione riformatrice nella Chiesa. E c’è Oscar Romero, l’arcivescovo del Salvador ucciso mentre celebrava messa, simbolo della difesa degli ultimi, dei negletti, dei senza voce. Sette i nuovi santi che verranno canonizzati
- 08 ottobre 2018
De Martini: visitando le case dei grandi compositori si entra in contatto con loro
Ci sono case dove la musica risuona anche nel silenzio più totale. Sono le case dove i musicisti hanno vissuto e hanno composto le loro opere. Visitare quelle case significa entrare in contatto con i grandi compositori della storia - spiega Piero De Martini, autore del libro "Le case della musica" (Il Saggiatore, 338 p., € 23,00), un pellegrinaggio virtuale attraverso le dimore dei grandi musicisti. RECENSIONI "Ludwig van Beethoven. Autobiografia di un genio. Lettere, pensieri, diari" a cura di Michele Porzio (Piano B edizioni, 160 p., € 14,00) "Giovanni Battista Montini - Paolo VI" di Giselda Adornato (Edizioni San Paolo, 1024 p., € 45,00) "Paolo VI. Papa della modernità nella Chiesa" di Juan Maria Laboa (Jaca Book, 90 p., € 14,00) "Paolo VI, il papa del dialogo e del perdono" di Antonio Maria Sicari (Ares, 144 p., € 12,00) "Oscar Arnulfo Romero. La fede consumata nell'amore e nel martirio" di Antonio Agnelli (Tau editrice, 108 p., € 10,00) "Storia degli ebrei di Roma. Dall'antichità al XX secolo" di Riccardo Calimani (Mondadori, 1160 p., € 22,00) "Il corano. Messaggio d'amore, messaggio di odio" di Hamed Abdel-Samad (Garzanti, 224 p., € 18,50) "Il trionfo della fede. Perché il mondo non è mai stato così religioso" di Rodney Stark (Lindau, 336 p., € 26,00) "Paolo VI. Autobiografia per immagini" a cura di Chiara Montini, Marco Roncalli e Massimo Tedeschi (Editrice Morcelliana, 160 p., € 30,00) "Paolo VI. Il papa del moderno" di Fulvio De Giorgi (Editrice Morcelliana, 816 p., € 32,00) "San Paolo VI. Prete dei giovani, vescovo degli operai, papa del dialogo" di Ettore Malnati (Editrice Morcelliana, 334 p., € 22,00) "Un paese, un santo. Concesio Paolo VI" di Fabio Peli e Marco Roncalli (Editrice Morcelliana, 136 p., € 10,00) IL CONFETTINO "Paolo VI: Tanta vita!" di Roberto Viesi (Gam, 24 p., € 7,90) "Paolo VI" di Sylwia Proniewicz e Silvia Colombo (Il pozzo di Giacobbe, 24 p., € 3,90)
- 19 maggio 2018
Vaticano, santi il 14 ottobre Paolo VI e Oscar Romero
Saranno proclamati santi insieme, il 14 ottobre in piazza San Pietro, durante il prossimo Sinodo dedicato ai giovani: Paolo VI, al secolo Giovanni Battista Montini, e l'arcivescovo salvadoregno Oscar Arnulfo Romero. Francesco ha preso la decisione, caricando l'evento di enorme potenziale simbolico:
- 05 agosto 2017
Addio a Tettamanzi, il teologo brianzolo apprezzato da Wojtyla, vicino a disoccupati e immigrati
Dopo che aveva lasciato, sei anni fa, la guida della grande diocesi di Milano, si era ritirato a vita (quasi) privata. Ma il suo nome e la sua opera era costantemente ricordata come fondamentale nella storia recente della chiesa ambrosiana. Dionigi Tettamanzi, brianzolo, è scomparso dopo una lunga
- 07 luglio 2017
Il Papa nomina monsignor Delpini nuovo arcivescovo di Milano
Papa Francesco ha nominato il nuovo arcivescovo di Milano. È monsignor Mario Enrico Delpini, finora vicario generale della diocesi. Prende il posto del cardinale Angelo Scola, dimissionario fin dal 7 novembre scorso, quando raggiunse l'età canonica dei 75 anni prevista per il pensionamento dei
- 26 marzo 2017
Un’attesa premiata
Ogni viaggio del Papa è un frutto del suo tempo. Francesco arriva a Milano dopo quattro anni di pontificato, e questo aveva seminato qualche perplessità nella Chiesa italiana, dove la diocesi ambrosiana non è solo di gran lunga la più grande (lo è del mondo intero, forse) ma certamente uno dei
Puoi accedere anche con