Giorgio Amendola
Trust project- 21 maggio 2022
Napolitano operato all’addome. Decorso buono, presto fuori da terapia intensiva
Intervento allo Spallanzani di Roma. L’ex presidente è sveglio con quadro clinico stazionario
- 18 febbraio 2022
Più matematica e inglese, così il liceo Visconti prepara le nuove classi dirigenti
Boom di iscrizioni dopo il riconoscimento di Eduscopio. La preside Pappalardo: «Qui si intersecano modernità e passato»
- 24 aprile 2020
Una Liberazione da reclusi
I medici e gli infermieri combattono oggi la pandemia come tutti coloro che allora lottarono per la democrazia
- 23 marzo 2018
Il ritorno spiazzante di Napolitano: la prima vera analisi autocritica dopo il voto
Il Parlamento ha cambiato volto, ma quando il presidente emerito Giorgio Napolitano ha aperto la XVIII legislatura sullo scranno più alto del Senato le lancette sembrano essere tornate indietro di cinque anni, a quel marzo 2013 quando da capo dello Stato si ritrovò davanti allo stallo totale. Una
- 22 marzo 2017
L'eccidio delle fosse ardeatine
335 vittime tra civili e militari italiani fucilati nell'eccidio delle fosse Ardeatine...
- 27 settembre 2015
Ingrao, il comunista eretico che legittimò la «certezza del dubbio»
«Nelle città venni al tempo del disordine, quando la fame regnava. Tra gli uomini venni al tempo delle rivolte, e mi ribellai assieme a loro». Questo il saluto di benvenuto di Pietro Ingrao ai lettori del suo sito Internet. E questi versi di Bertolt Brecht riassumono la sua vita, e il suo impegno
- 24 aprile 2015
25 aprile, le divisioni della Resistenza
«Non abbiamo più un popolo, una patria, un bene comune, un comune ideale. Il ricordo della Resistenza non solo è lontano, ma serve di pretesto retorico agli uni e agli altri». Queste parole scriveva il 15 luglio 1950, don Primo Mazzolari in un articolo intitolato «Patria Terra di Nessuno»,
- 19 aprile 2015
L’amore per i fatti e per l’equilibrio
Mario Pirani, giornalista, scrittore, economista, uomo di cultura, intellettuale da sempre attentissimo alla vita civile del suo Paese è morto ieri a Roma. I 90 anni li avrebbe compiuti nel prossimo agosto. Niente meglio del titolo del suo ultimo libro riassume la sua ricca e generosa avventura
- 23 marzo 2015
La strage delle fosse ardeatine
335 vittime tra civili e militari italiani fucilati nell'eccidio delle fosse Ardeatine, la strage compiuta il 24 marzo del 1944...
- 08 febbraio 2015
Addio a Massimo Rendina, storico partigiano e giornalista
È morto un uomo onesto, un partigiano, un giornalista. Massimo Rendina aveva appena compiuto 95 anni ed è stato un protagonista dell'Italia della Resistenza così come dell'Italia nel dopoguerra, sempre dalla parte della società civile.
- 12 gennaio 2015
Sulla collina tra Parola e Mastroianni
Mastroianni. «Avevo visto al cinema I Vitelloni di Federico Fellini e ne ero rimasto talmente entusiasta che decisi che avrei fatto di tutto per poter lavorare
- 27 maggio 2014
L'intuito di Umberto
«È concreto e disciplinato nel lavoro di gestione e possiede maggiori qualità costruttive delle mie». Lo aveva detto l'Avvocato del fratello, quando Umberto
- 22 aprile 2014
Giampaolo Pansa e il lato oscuro della Resistenza - Nuove ipotesi sulla strage di via Rasella
Da oltre vent'anni Giampaolo Pansa offre una visione diversa della Resistenza
- 24 marzo 2014
Strage delle fosse Ardeatine
335 vittime tra civili e militari italiani fucilati nell'eccidio delle fosse Ardeatine
- 31 maggio 2013
Il pensiero dei Padri Costituenti da domenica con Il Sole 24 Ore. Prima uscita: Luigi Einaudi
Domenica 2 giugno 2013 sarà la 67^ Festa della Repubblica Italiana, la festa nazionale che celebra la nascita della repubblica del nostro Paese e la nostra
- 26 maggio 2013
Principi di libertà ortodossa
Non ci sono presupposti per lo scontro tra civiltà. La responsabilità è nelle mani dei capi spirituali. Visioni apparentemente incompatibili in realtà possono accordarsi. La tolleranza al primo posto - Su questioni come lo statuto dell'embrione la Chiesa può dare solo indicazioni generali su come formare le coscienze. Sono gli Stati a dover decidere
- 03 marzo 2013
Stile british di fronte all'Apocalisse
Avrebbe voluto guidare dal Colle l'Italia verso la maturazione democratica. Gli tocca uno dei momenti più impervi della nostra Repubblica ma vitale per il futuro - Paolo Franchi ricostruisce il percorso politico ed esistenziale del Capo dello Stato. Ne mette in luce l'apertura mentale, il rigore intellettuale e l'autocontrollo, che fu elogiato già da Malaparte