- 01 ottobre 2024
Francia, Barnier annuncia patrimoniale per i più ricchi
«Prendiamoci cura della République, è debole. Prendiamoci cura dell’Europa, è necessaria. Prendiamoci cura delle francesi e dei francesi, che ci chiedono di superare le nostre differenze». In un’Assemblée continuamente chiassosa, su iniziativa dei deputati della sinistra della France Insoumise, il
- 06 luglio 2024
Francia, perché il voto del 7 luglio segna la fine del macronismo
Cohabitation, o demi-cohabitation. Non poteva sperare altro, Macron, dall’esito di queste legislative. Se avesse vinto Rn, sarebbe stato inevitabile un mandato a Jordan Bardella, e quindi una coabitazione rissosa. I risultati del voto non permettono altro che la creazione di un “campo
- 04 luglio 2024
La cultura francese si unisce per contrastare il Rassemblement National
dal nostro inviato a Parigi
- 29 giugno 2024
Potere d’acquisto, immigrazione, criminalità: i problemi che spaventano i francesi
Dal nostro inviato a Parigi
- 14 giugno 2024
Francia, il partito di Macron crolla nei sondaggi e attacca la sinistra: ci porterebbe fuori dall’Ue
Scende ai minimi il gradimento di Emmanuel Macron. Nel susseguirsi concitato delle notizie sulle alleanze elettorali a destra e a sinistra che non sono ancora colte dai sondaggi di opinione, l’unico punto fermo sembra essere il consenso raccolto dal presidente, che torna a scendere.
- 04 giugno 2024
Europee, perché Parigi teme il trionfo della destra
L’Europa è molto lontana dalle banlieues. A Saint-Denis, a nove chilometri dal centro di Parigi vivono circa 115mila persone, ma solo 48mila compaiono nelle liste elettorali; e a tutte le ultime elezioni – legislative, comunali, anche le europee del 2019 – ha votato un iscritto su tre. È una città
- 28 marzo 2024
Francia, così le ambizioni di Macron si infrangono sul deficit 2023
Il presidente aveva costruito la sua credibilità internazionale anche su una finanza sana: ora incombono le valutazioni delle agenzie di rating e il rischio di una procedura Ue
- 21 marzo 2024
Macron e Meloni, quelle «relazioni pericolose» tra Francia e Italia
Le differenze tra i due leader sono ampie ma i due paesi sono interdipendenti: da qui relazioni altalenanti tra i due governi
- 10 gennaio 2024
Perché Draghi al posto di Michel potrebbe aiutare l’Europa a uscire dalle nebbie
Mario Draghi come sostituto di Michel è la soluzione super partes per rompere gli schemi
- 06 giugno 2023
La frenata del potere d’acquisto, il nodo che Macron non ha sciolto
La capacità di consumo delle famiglie è il tema che ha accompagnato il giovane presidente, che ha prima ignorato il problema, poi lo ha affrontato lasciandosi trascinare dagli eventi
- 24 marzo 2023
Macron, «maestro orologiaio» e la maledizione del tempo
Il presidente francese ha sempre rivendicato il diritto di decidere su cosa e quando intervenire, ma è stata proprio la successione delle decisioni la fonte dei suoi errori
- 09 marzo 2023
Pensioni a 64 anni, perché la Francia scende in piazza (mentre in Italia l’età è 67)
In Francia si può andare in pensione prima, ma con una decurtazione; o dopo, con un premio. Sorprende che l’età sia più bassa di quella italiana, fissata a 67 anni, ma la demografia francese è più favorevole, le politiche per la famiglia hanno funzionato bene e, introdotte già nel XIX secolo, sono state adattate ai tempi in modo appropriato
- 31 gennaio 2023
No alla riforma delle pensioni, sempre più francesi scendono in piazza
I sindacati uniti esultano per l’accresciuta partecipazione, anche se cala la percentuale di lavoratori in sciopero. Governo compatto: «La maggioranza sarà unità»
In Francia più figli per donna: la spinta da premi e welfare
Il record con 183 figli per cento donne nel 2021: diverse analisi sottolineano il ruolo delle politiche della natalità. Il quoziente familiare aiuta i nuclei più numerosi, bonus per le neomamme e anche per la baby sitter
- 19 giugno 2022
Elezioni Francia: maggioranza assoluta a rischio per Macron. E poi?
I sondaggi effettuati dopo il primo turno danno una bassa probabilità di superare i 289 seggi per avere il controllo dell’Assemblée in Francia
- 12 giugno 2022
Elezioni in Francia: è testa a testa Macron-Mélenchon. Astensione record
I risultati finali mostrano Nupes, l’alleanza dei partiti di sinistra, a soli 20mila voti da Ensemble! A rischio la maggioranza assoluta del presidente
- 26 aprile 2022
Macron punta su una donna per conquistare l’Assemblée
La battaglia per le legislative di giugno si infiamma: il presidente neoeletto vorrebbe una donna a gestire la «transizione ecologica» del Paese
- 24 aprile 2022
Francia, Macron rieletto presidente con il 58,6%: «Risponderò alla rabbia del Paese»
Al ballottaggio delle elezioni presidenziali netto vantaggio per il presidente uscente. La rivale ammette la sconfitta. Rimane il nodo del radicalismo
Francia, ballottaggio Macron-Le Pen: affluenza del 63,23% alle 17
Urne aperte in Francia per il secondo turno delle elezioni presidenziali. Circa 48 milioni di aventi diritto al voto sono chiamati a scegliere fra il Presidente uscente, Emmanuel Macron, e la leader del RN, Marine Le Pen
- 21 aprile 2022
Macron e Le Pen: due mondi, due linguaggi, due idee di democrazia
Due mondi, due linguaggi, due metodi. Due idee diverse di democrazia. Non potevano apparire più diversi, nel gran dibattito sul Tf1 e France2, Emmanuel Macron e Marine Le Pen. Non c’era, tra i due leader, la distanza tra chi ha già governato e chi invece prova a sostituirlo, ma qualcosa di più