Gianni Vattimo
Trust project- 25 maggio 2023
- 05 aprile 2022
GOP con Luigi Rossi Luciani S.a.p.a nell'acquisizione di Dolomia
Mediante questo investimento LRL intende sviluppare ulteriormente un brand che gode di ottima reputazione sul mercato soprattutto nel segmento Ho.Re.Ca. italiano ed estero ma anche sul porta a porta grazie ad importanti investimenti per oltre 10 milioni di euro che l'azienda ha realizzato negli ultimi due anni, finalizzati ad incrementare la produzione di acqua in bottiglie in vetro
- 23 dicembre 2021
GOP per l'IPO di Star7 su Euronext Growth Milan
L'operazione è stata realizzata mediante un collocamento istituzionale riservato a investitori qualificati italiani e istituzionali esteri (con esclusione di Stati Uniti, Australia, Canada e Giappone e di ogni altra giurisdizione nella quale il collocamento istituzionale è soggetto a restrizioni) che si è chiuso con successo con una raccolta complessiva pari a 15 milioni di euro.
- 06 ottobre 2021
Nice punta sugli Usa per raggiungere il miliardo di ricavi
Il gruppo veneto acquisisce l’americana Nortek Security & Control per 285 milioni di dollari e rafforza la propria leadership nell’area della smart home, security e home & building automation
- 01 aprile 2021
IPO di Almawave nell'AIM Italia di Borsa Italiana
Con Almawave, facente parte del Gruppo AlmavivA, sono giunte a 138 le imprese quotate nell'AIM Italia di Borsa Italiana. Distinta dal codice ISIN IT0005434615, Almawave è la seconda ammissione dell'anno 2021 nel segmento di mercato dedicato alla PMI che raggiungono Piazza degli Affari
- 26 luglio 2019
Tlc: maxiaccordo Tim-Vodafone per la condivisione della rete mobile
Debito Tim in calo 1,4 mld, incasso Vodafone a taglio debito
- 05 luglio 2019
È morto Ugo Gregoretti, il «cialtrone inguaribile», padre della tv intelligente
Fu autore di «Controfagotto», «Il Circolo Pickwick» e «Romanzo popolare» . Si dedicò al documentario politico, allestì più di 50 spettacoli teatrali e diresse dal 1985 all’89 il teatro Stabile di Torino
- 19 febbraio 2017
Un anno fa moriva Umberto Eco: il suo ritratto da giovane
Non ho mai pensato che il tardivo approdo in cattedra del professore Umberto Eco, all’età di 43 anni, per quanto paradossale, possa aver costituito per lui un problema. Non ne aveva il tempo, tante e tali erano le sopravvenienze, fin dalla tesi di laurea sul Problema estetico in San Tommaso,
- 10 luglio 2016
Popolare o populista?
Ormai da qualche anno è entrata nel lessico dell’industria culturale anche l’espressione “pop filosofia”. Il primo a usarla fu forse Gilles Deleuze, negli anni ’70, che secondo il filosofo belga Laurent de Sutter - anch’egli originalmente ascritto alla famiglia della filosofia pop - coniando
- 23 febbraio 2016
Umberto Eco. Il saluto del nipote: grazie per le parole crociate che abbiamo fatto insieme
Una cerimonia sobria, l'omaggio delle istituzioni ma soprattutto il ricordo degli amici e della famiglia...
- 20 febbraio 2016
Addio a Umberto Eco, scrittore da best seller e gigante della cultura italiana
Qualche anno fa, nel 2009, Umberto Eco si prestò, insieme a molti altri scrittori e intellettuali italiani al gioco degli autoepitaffi in un volume intitolato «Meglio qui che in riunione». L'epitaffio che scrisse per sé era, come suo solito, molto spiritoso: «Aspetta, aspetta», «Non posso, non
- 19 febbraio 2016
Susanna Egri, pioniera della danza, festeggia sul palco le sue novanta primavere
Se a vederla le si danno vent'anni di meno e ad ascoltarla pare anche più giovane, scorrendone il curriculum si palesa che si tratta di un'artista dall'esperienza che poche in Italia possono vantare. Susanna Egri, la giovane nonagenaria della danza internazionale, ha ballato da solista, ha creato
- 24 ottobre 2015
Lo strano caso di Deirdre McCloskey
Il liberismo è giusto, il liberismo funziona, il liberismo chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. Il liberismo in ogni sua forma: di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità. Non si sa se Gordon Gekko piaccia a Deirdre
- 21 agosto 2014
Farneticatori
Il filosofo Gianni Vattimo parla a nome di molti quando definisce Israele «peggio dei nazisti» e dice che vorrebbe uccidere i «bastardi sionisti». Per esempio
- 17 luglio 2014
Gianni Vattimo contro Israele: "Nazisti, fascisti, Israele peggio di Hitler"
"Israele stato canaglia". "Israele stato nazista e fascista, peggio di Hitler". Queste le frasi choc pronunciate dal professor Gianni Vattimo...
Gianni Vattimo choc contro Israele a La Zanzara su Radio24. Le comunità ebraiche: «Parole inaccettabili»
«Israele stato canaglia». «Israele stato nazista e fascista, peggio di Hitler». Queste le frasi choc pronunciate dal professor Gianni Vattimo, ex parlamentare
- 15 luglio 2014
Dai razzi ai cazzi
Appena pensionato dall'Europa, il professor Gianni Vattimo si scatena contro lo Stato d'Israele