Gianluigi Angelantoni
Trust project- 31 ottobre 2021
L’industria alla rincorsa dell’auto elettrica
Filiera in ritardo: al lavoro sull’elettrico solo la metà dei componentisti. L’area powertrain, dove l’Italia eccelle, è quella più a rischio. Ancora limitati i casi di successo
- 08 maggio 2021
Mobilità sostenibile e innovazione, mix per far decollare il Mezzogiorno
Università, start up e aziende del Nord e Centro Italia, un settore come il cicloturismo. Nascono nuove alleanze per il rilancio del Sud
- 26 dicembre 2020
La filiera del freddo raddoppia i freezer per vaccini
Si contano sulle dita di una mano le imprese italiane che producono ultra-frigoriferi capaci di raggiungere la temperatura di -80 gradi richiesta per lo stoccaggio e il trasporto di vaccini anti Covid. Ecco la situazione
- 03 febbraio 2020
Il solare termodinamico chiude. La guerra persa con burocrazia e comitati
Blocco totale. L’associazione di categoria, Anest, si scioglie: 14 progetti avviati con 300 milioni di investimenti senza che nessuno di questi arrivasse in porto
- 27 dicembre 2017
Energia dal sole: il governo boccia la centrale sarda
Una domanda: per l’ambiente è meglio produrre elettricità estraendo l’energia dal calore del sole mediante una tecnologia innovativa nata in Italia, oppure è meglio produrre energia importando via nave combustibili fossili come metano liquido o prodotti petroliferi arrivati da Paesi lontani?
- 04 dicembre 2015
Le imprese: una strategia sul clima
I luoghi comuni dicono che escono solo dalle ciminiere dell'industria le grandi emissioni di anidride carbonica, il gas accusato di scaldare il clima del mondo. Sono luoghi comuni. I dati dicono ben altro e impongono una ricetta differente da quella usata finora, che pare di scarsa efficacia nei
- 19 novembre 2015
Le imprese: una strategia sul clima
I luoghi comuni dicono che escono solo dalle ciminiere dell’industria le grandi emissioni di anidride carbonica, il gas accusato di scaldare il clima del
- 13 febbraio 2015
Umbria, il manifatturiero vede i primi segnali di ripresa
Arrivano dal manifatturiero i primi segnali di ripresa dell’economia umbra. Resta critica invece la situazione del comparto dell’edilizia e dei settori a esso collegati che rappresentano quote importanti del sistema produttivo regionale. La notizia giunge dagli imprenditori di Confindustria Umbria.
- 08 ottobre 2014
Archimede solar energy: «Ora intervenga Renzi»
Tanto fecero i visionari imprenditori che hanno pensato di portare il solare termodinamico in Sardegna, nei siti di Flumini Mannu e Gonnosfanadiga e di fare
- 27 novembre 2013
Sardegna, il futuro in 24 scatoloni
Pronto un miliardo di investimenti per le quattro centrali Archimede Solar Energy
- 02 ottobre 2013
Un miliardo bloccato nei cassetti
Sardegna: al palo quattro centrali di Archimede Solar Energy con cinquemila potenziali posti di lavoro - L'INNOVAZIONE - Avviata dal Nobel Rubbia, è una tecnologia competitiva: i giapponesi di Chiyoda partner finanziari esteri pronti da tempo alla sfida
- 12 aprile 2013
Confindustria, Paolazzi: puntare su manifatturiero e riforme
Più Europa, ma anche più industria per tornare a crescere, subito, e uscire dalla spirale recessiva che avvolge l'Italia. È da questa idea che a Torino si è
- 22 agosto 2012
Angelantoni Technologies sbarca in Nord America
LA STRATEGIA - Secondo l'azienda, ci sono ampi spazi di crescita nei settori auto e aerospaziale Saranno potenziati gli investimenti in ricerca
- 21 marzo 2012
La sfida di Terni Research
L'innovazione green si sta saldando sempre di più sul tronco dell'attività industriale umbra. Lo dimostrano le storie di Terni Research e delle iniziative che
Angelantoni orgoglio high-tech dai tubi solari ai test spaziali
Non sono molti i gruppi industriali italiani che negli scorsi due anni hanno investito così vivacemente. Ma Gianluigi Angelantoni è un imprenditore che ama le
- 21 marzo 2012
Svolta sull'economia green
Non sono più i settori storici come l'elettrodomestico, la chimica, l'acciaieria, a fare notizia oggi in Umbria, se non per i timori legati al susseguirsi di
- 14 settembre 2011
Il cuore solare di Archimede diventa una fabbrica. La tecnologia di Angelantoni si apre al mondo
Il cuore solare di Archimede, il sistema a grandi specchi parabolici sviluppato dall'Enea e poi tradotto in un primo impianto Enel a Priolo. Oggi però questo