Gianluca Vacca
Trust project- 18 giugno 2022
M5S, con lo stop dopo il secondo mandato addio a un terzo dei parlamentari
Tra questi, Di Maio, Fico, Taverna, Patuanelli, Castelli, Di Stefano e D’Incà
- 28 maggio 2022
Conte tra Di Maio e Grillo, le divisioni M5s rendono concreta l’ipotesi nuovo partito
L’ex premier strizza l’occhio alla variegata galassia dei pacifisti: c’è più di un segnale che stia seriamente valutando uno sganciamento dal governo
- 21 giugno 2021
Libero riuso delle immagini, quanto ci costi?
La Risoluzione Vacca approvata dalla Commissione Cultura della Camera all'unanimità vuole un gruppo di lavoro per valutare l'impatto culturale di un'eventuale riforma del libero riuso
- 22 marzo 2021
Ipotesi scuole aperte in zona rossa dopo Pasqua
Riportare gli alunni più piccoli in classe subito dopo Pasqua anche in zona rossa, modificando quanto previsto dall'attuale Dpcm: è una ipotesi a cui diverse forze politiche cominciano a guardare e che sembra sostenere anche la Cei del presidente Bassetti. Con l'Italia ancora in gran parte “rossa”,
- 31 ottobre 2020
Parlamento unito per il libero riuso delle foto, tarda l’ok del Mibact
Alla Camera c'è consenso dei partiti sull'introduzione del libero riuso delle immagini di beni culturali nel pubblico dominio, ma il Mibact non si esprime
- 03 luglio 2020
Dl Rilancio, tutte le novità: i voucher varranno 18 mesi, poi rimborso. Statali in smart working al 50% fino a fine anno
Via libera della commissione Bilancio della Camera: il testo lunedì 6 in Aula (il governo dovrebbe porre la fiducia). Più fondi alle scuole paritarie: protesta M5S
- 07 gennaio 2020
Faide, abbandoni, espulsioni. Cosa sta succedendo nei Cinque Stelle?
Il pericolo per il M5S si chiama “balcanizzazione”. Lo smottamento non prelude a una scissione nel senso tradizionale del termine bensì a una fuga in tante direzioni differenti
- 31 maggio 2019
Certosa Trisulti, revocata la concessione alla scuola sovranista di Steve Bannon
Niente requisiti, nessuna comprovata esperienza né personalità giuridica e per giunta non pagavano neanche l’ “affitto”: il Mibac chiude i millenari portoni dell’Abbazia di Trisulti all’accademia del sovranismo di Steve Bannon. Il ministro M5s Alberto Bonisoli, visto il parere dell'Avvocatura di
- 12 maggio 2019
Sistema idrico in sicurezza, traforo del Gran Sasso verso la chiusura
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha convocato per martedì un incontro con Strada dei Parchi – gruppo Toto – per affrontare il nodo della chiusura del traforo del Gran Sasso, che la società vorrebbe fare scattare dal prossimo 19 maggio. L'incontro dovrebbe servire a evitare la
- 04 febbraio 2019
«Con il M5S un piano Marshall per il lavoro in Abruzzo»
Un «piano Marshall per il lavoro», attenzione speciale alla gestione dei fondi europei 2021-2027, una Zona economica speciale in collegamento con l’area portuale di Civitavecchia, una scommessa sull’aeroporto di Pescara come hub regionale. E ancora una revisione delle concessioni idroelettriche per
- 12 giugno 2018
Governo Conte: Castelli (M5S) e Garavaglia (Lega) vice di Tria al Mef. In tutto 39 sottosegretari e 6 viceministri
M5s e Lega accelerano sul completamento della squadra del governo, dopo una impasse durata dieci giorni che ha bloccato anche i lavori del Parlamento. L’intesa raggiunta dopo un complesso vertice di maggioranza ha portato al via libera alla nomina dei 39 sottosegretari e 6 viceministri nel corso
- 05 giugno 2018
Nomine, un maxi-risiko da 350 poltrone. Costamagna lascia Cdp
Dagli incarichi di sottogoverno, alle presidenze delle commissioni parlamentari passando per i vertici delle partecipate, delle Authority e i membri laici elettivi del Csm: un maxi-risiko con quasi 350 caselle da riempire entro la fine dell’anno. E anche per questo motivo quella delle nomine si
- 02 marzo 2018
Il bonus ricerca mette d’accordo tutti
Nella campagna elettorale delle mille promesse più o meno irrealizzabili c’è una voce che spicca per la sua assenza. Ed è la ricerca. Una variabile cruciale, a detta di tutti, per il rilancio del paese. Eppure, sempre da tutti, così dimenticata. Da qui la scelta del Sole 24 ore di interrogare i
- 06 gennaio 2018
Scuola, tutti contro tutti. Fi punta sull’alternanza, Pd su precari e concorsi
Il Pd è attento a ricucire il rapporto con i docenti, e rilancia su più fondi per valorizzare la professione insegnante e sul nuovo sistema di formazione iniziale e reclutamento per portare anche i giovani in cattedra (nel 2016-2017 l’età media dei professori italiani è salita a 51,2 anni). Forza