Giada
Trust project- 24 aprile 2025
Usa, si compatta il fronte delle università contro Trump
Mentre Harvard ha avviato una causa legale conto la Casa Bianca per il congelamento dei finanziamenti federali, dopo che l’ateneo si era rifiutato di adeguarsi alle richieste dell'amministrazione Trump, oltre cento università e college hanno fatto fronte comune, pubblicando una lettera congiunta in cui condannano l’ingerenza politica del presidente statunitense nel sistema educativo. Ne parliamo con l'economista Alberto Forchielli e con il giornalista Beppe Severgnini. A seguire, facciamo il punto sui dazi e sui colloqui Cina-Usa con la sinologa Giada Messetti.Nella seconda ora, con il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury, torniamo a parlare dell'ingiusta detenzione del ricercatore Ahmad-Reza Jalali nelle carceri iraniane, nell'anniversario del suo arresto. Infine, alla vigilia della Festa della Liberazione, il regista teatrale Renato Sarti ci racconta il suo spettacolo "Nome di battaglia Lia", dedicato alla partigiana milanese Gina Galeotti Bianchi.
- 11 aprile 2025
Delitto di Garlasco, semilibertà per Alberto Stasi
Alberto Stasi ha ottenuto la semilibertà. Lo ha deciso il Tribunale di Sorveglianza di Milano. Il 41enne, condannato in via definitiva nel 2015 a 16 anni per l’omicidio di Chiara Poggi nel 2007 a Garlasco, potrà stare fuori dal carcere parte del giorno, non solo per lavorare ma anche per attività
- 10 aprile 2025
La lunga storia di Cartier brilla al V&A Museum di Londra
LONDRA - Nel 1902 il principe di Galles, poi diventato re Edoardo VII, descrisse Cartier come «il gioielliere dei re e il re dei gioiellieri», concedendo al primo negozio londinese la royal warrant, l’ambito riconoscimento di eccellenza reale.
PedersoliGattai e GA nel finanziamento in favore di Arum
PedersoliGattai e GA hanno assistito, rispettivamente, un pool di banche composto da Intesa Sanpaolo S.p.A. e Crédit Agricole Italia S.p.A. ed Arum S.p.A. nella strutturazione di un finanziamento suddiviso in due linee credito destinato al supporto di un piano di acquisizioni e destinato al parziale rifinanziamento dell’indebitamento finanziario a medio-lungo termine esistente.
- 10 aprile 2025
Il contrattacco cinese sui dazi
La Cina risponde ai dazi di Trump portando le tariffe sui beni americani dal 34% all 84%. Ne parliamo con Giada Messetti, sinologa e giornalista.I femminicidi di Ilaria Sula e Sara Campanella. Con Alberto Penna, psicologo e psicoterapeutaLa Biotech riporta in vita il lupo del pleistocene. Con Luigi Boitani, professore di zoologia all'Università La Sapienza di Roma
Washington o Pechino: dove guarda il futuro?
In un mondo sempre più polarizzato, Stati Uniti e Cina si candidano a diventare i due Paesi in grado di determinare maggiormente la geopolitica dei prossimi decenni. Basti pensare ai temi in gioco nell’immediato futuro: dazi, commercio mondiale, tensioni belliche. Per questo abbiamo realizzato una puntata speciale di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti” insieme a Giada Messetti, sinologa e autrice del libro “La Cina è un’aragosta”. In questo episodio, che è disponibile anche in versione videocast, si confrontano due visioni contrapposte, quella di Washington e quella di Pechino. E l’Europa, nel mezzo, rischia di rimanere spettatrice passiva.
- 03 aprile 2025
Una Cina minacciosa e una America che ripristina i dazi
La Cina accerchia Taiwan con 21 navi da guerra e 27 aerei. Ospite in studio la sinologa Giada Messetti.Dazi Usa, comincia la guerra commerciale. Commentiamo il temuto provvedimento trumpiano con Stefano Feltri, giornalista e autore della newsletter Appunti su economia e politica.Il punto sull'efficacia del Codice rosso nell'arginare i femminicidi. Partendo dalla triste cronaca degli ultimi giorni cerchiamo di capire, insieme a Francesco Menditto, procuratore capo a Tivoli, se le nuove norme stiano portando a una riduzione della violenza di genere.
- 31 marzo 2025
I volenterosi del riarmo e quelli che dicono no
Il riarmo europeo in chiave anti-Putin, e in sostituzione degli armamenti Usa, tra volenterosi e contrari. Ne parliamo con Andrew Spannaus in studio insieme a Giampaolo Di Paola, ammiraglio ed ex ministro della Difesa.Ostia, i roghi negli stabilimenti e la battaglia sulle concessioni demaniali. Cerchiamo di capirne le cause con Federica Angeli, cronista de La Repubblica.Sindaco vieta e multa il calcio in strada. Ospitiamo il diretto protagonista, Silvio Parise, sindaco di Montecchio Maggiore (Vicenza).
- 27 marzo 2025
Medici sospesi o radiati che continuano a operare
Il recente caso di cronaca della donna che, a Roma, è morta a seguito di un'operazione di liposuzione da parte di un medico già condannato, ha riportato alla ribalta il tema dei circa 200 medici che, avendo fatto ricorso contro la sospensione o radiazione, nel mentre continuano a operare. Ne discutiamo con Antonio Magi, presidente Ordine dei medici di Roma.Pechino cerca di attrarre investimenti stranieri al China Development Forum. Ci spiega tutto Giada Messetti, sinologa e giornalista.San Gregorio Armeno contro la serie tv 'Gomorra. Le Origini'. Il perché del no alle riprese della nuova produzione cinematografica lo approfondisce Vincenzo Capuano presidente de 'Le Botteghe di San Gregorio Armeno'.
- 20 marzo 2025
Il bradisismo nei Campi Flegrei
Campi Flegrei, dal 1950 ad oggi il suolo si è sollevato di 431 cm. Con Mauro Antonio Di Vito, direttore dell Osservatorio Vesuviano dell'INGV.La Cina è pronta a contribuire alla ricostruzione dell'Ucraina. Ospite Giada Messetti, sinologa e giornalista.Fino a 100mila per trasferirsi in 33 paesi trentini. Il commento di Mauro Corona, alpinista e scrittore.
- 19 marzo 2025
Settimana del podcast: corsi, laboratori e masterclass a Roma
Evento multilocation a Roma per la quarta edizione della Settimana del Podcast: per dare spazio a corsi e laboratori, masterclass, attività di networking e podcast live, oltre agli appuntamenti con le star e gli emergenti del podcasting. Dal 24 al 29 marzo, la manifestazione accoglierà un pubblico
- 18 marzo 2025
Scintille, vetrina online affacciata sul mondo
Le radici sono forti e rimangono ben salde in Calabria, nel cuore di Cosenza, ma dal Sud del Paese si spingono verso traguardi sempre più ambiziosi. Nata nel 1987 la gioielleria Scintille, fondata dal Cavalier Sergio Mazzuca, con la moglie Stefania, può fregiarsi anche nel 2025 del titolo di
- 15 marzo 2025
"La città proibita, storia d'amore e di Kung Fu". Intervista a Johan Haugerud, Orso d'oro alla Berlinale con Dreams
Arriva nelle sale tanto nuovo cinema da vedere e molte novità arrivano dal nostro cinema. È il caso del nuovo film del regista Gabriele Mainetti, che viene a trovarci in studio per presentarci "La città proibita", che mischia crime e arti marziali con un cast che vede tra gli altri Marco Giallini e Sabrina Ferilli accanto ai protagonisti Enrico Borello e Yaxi Liu.Altro film italiano della settimana è "Gioco pericoloso" diretto da Lucio Pellegreini, con Adriano Giannini e Elodie, di cui ci parla il nostro Boris Sollazzo che ci racconta anche "Il caso Belle Steiner", diretto Benoit Jacquot, con Charlotte Gainsbourg e Guillaume Canet.Esce anche "Dreams", il vincitore della 75ma edizione della Berlinale, diretto Dag Johan Haugerud, con Ane Dahl Torp e Selome Emnetu. Vi facciamo ascoltare l'intervista esclusiva con il regista Dag Johan Haugerud raccolta appunto a Berlino.Dagli Stati Uniti arriva un classico biopic con Kate Winslet nei panni della protagonista, incentrato sulla grande fotografa della seconda guerra mondiale Lee Miller. Lo ha visto e ce lo racconta Chiara Pizzimenti
Radiotube Social Village del 15 marzo 2025
Ligabue festeggia i 30 anni di “Buon Compleanno Elvis” con un tour. Jovanotti porta il nuovo album “Il Corpo Umano Vol. 1” in giro per i palchi italiani. Tour d’addio e film per i leggendari CCCP. Il Mago del Gelato debutta con l’album “Chi è Nicola Felpieri?”.
- 13 marzo 2025
Le parole "minorato" e "handicappato" in Costituzione
La Treccani chiede di eliminare espressioni discriminatorie come ‘minorato’ e ‘handicappato’ dall’articolo 38 della Costituzione per sostituirle con parole maggiormente inclusive. Approfondiamo l'argomento in questa puntata. Come ogni giovedì spazio alle novità che giungono dalla Cina con Giada Messetti mentre nella seconda parte di trasmissione ospitiamo in studio la divulgatrice Flavia Restivo per parlare a lungo di educazione all'affettività e di come, dal suo punto di vista, in Italia siamo, su questo tema, molto indietro rispetto agli altri Paesi europei.