- 30 aprile 2019
Dieci anni di Fiat-Chrysler, quella Jeep «fallita» che ha salvato Fca
Dieci anni fa Chrysler era un gruppo fallito, oggi rappresenta il motore della vecchia Fiat. Era il 30 aprile del 2009 e dopo un anno di trattative e una settimana di incontri senza sosta Sergio Marchionne riuscì a convincere l’America che l’auto italiana poteva essere l’unica àncora di salvezza
- 22 giugno 2018
Tragedia greca senza la finale «katastrophe». Ma...
C'era una volta una Grecia che destava invidie in tutta Europa. Accadeva nei pressi della prima metà degli anni 2000, quando il ritorno delle Olimpiadi nel Paese di origine - dopo l'esordio moderno del 1896 - coincideva con una grande euforia nazionale, ricordando inoltre agli europei quanto tutti
- 18 aprile 2017
L’euro? È una questione tutta politica
Dire, come come ha fatto Luigi Zingales nella sua rubrica «Alla luce del Sole» di domenica 16 aprile, che è mancato finora un “dibattito serio” sull’Italia e l’euro, mi pare un po’ esagerato. Anzi questo giornale, secondo la sua posizione e tradizione, vi ha seriamente contribuito: solo nelle
- 22 marzo 2017
Crisi subprime / James “Jamie” Dimon, JP Morgan Chase
Un altro «protagonista» di quei giorni è James, “Jamie” Dimon, presidente e ceo di JPMorgan Chase, al timone dal 2000 di una “big four” americane. Anche lui è ancora alla guida della potente banca, aiutata all'epoca dalla Fed, per uscire dai mari in tempesta della crisi subprime. Figlio di
- 07 novembre 2016
Casa Bianca 2016 fra irritualità e incertezza
Una “sorpresa di novembre” non è prevista nei manuali elettorali su cui si preparano gli “spin doctors”. Non ci sarebbe il tempo materiale, visto che le elezioni sono sempre il primo martedì del mese. Eppure ieri notte è successo anche questo: una virata di 180 gradi dell'Fbi che ha risucchiato con
- 04 settembre 2016
Il G20 stretto tra bassa crescita e diseguaglianze
Il summit del G20 che si apre oggi a Hangzhou, in Cina, sarà ricordato per i suoi simbolismi piuttosto che per le sue decisioni, proprio mentre cresce il divario fra lo stato della congiuntura mondiale e gli ambiziosi obiettivi di crescita che proprio questo foro si era dato solo pochi anni fa.
- 28 dicembre 2015
«La tecnologia cambia i criteri del Pil»
Una crescita lenta, troppo lenta? No, per nulla: Joel Mokyr non è d’accordo. Abituato a vedere le cose da una prospettiva di lungo periodo, lo storico
- 22 luglio 2015
Crisi d'identità e scandali. Così Gawker perde lettori e investimenti
NEW YORK - Non è solo questione di scandali, di querele (vedi Hulk Hogan) e dell'ultimo bisticcio tra la redazione e l'editore che ha portato alle dimissioni di due direttori. A Gawker il vero problema sembra siano i conti. Uno dei principali siti d'informazione indipendente degli Stati Uniti -
- 16 luglio 2015
Pressing Usa-Fmi sul taglio al debito
FRANCOFORTE - Gli Stati Uniti vanno nuovamente in pressing sull’Europa perché risolva la crisi greca in modo da evitare contraccolpi sull’economia mondiale e sui mercati finanziari, soprattutto dopo che la nuova analisi del Fondo monetario internazionale sulla sostenibilità del debito greco ha
- 26 maggio 2015
La banca oltre flessibilità e rigore
Si racconta che il fisiocrata Mercier de la Rivière, chiamato a Mosca per un parere economico da Caterina la Grande, le disse che bisognava lasciare che le cose seguissero il loro corso, e la natura si sarebbe incaricata di tutto. Al che lei lo congedò subito…. Se (indulgendo a un esercizio
- 16 aprile 2015
Porte girevoli: Bernanke «assunto» dall'hedge fund Citadel
Washington - Ben Bernanke diventera' consulente del potente hedge fund Citadel di Chicago, re del trading ad alta velocita'. L'ex presidente della Fed ha deciso cosi' di entrare a tutti gli effetti nel settore privato ad un anno dalla sua uscita di scena della Banca centrale americana. E offrire,
- 11 febbraio 2015
Ottimismo americano sull’Italia
Anche Sergio Marchionne, parlando di Italia e di Europa, nel 2015 ritrova il sorriso. Per lui questo sarà «l’anno della svolta». E per quel che lo consociamo Marchionne non fa le sue affermazioni con leggerezza. «In questo caso ci ho messo sei o sette anni, ma ora sono davvero positivo», ci dice al
- 17 dicembre 2014
«Basta voci di voto, riforme ineludibili»
Napolitano difende Renzi e conferma: mio impegno fino a fine semestre europeo
- 02 dicembre 2014
La fuga della Federal Reserve da New York
La Federal Reserve degli Stati Uniti è la più importante banca centrale del mondo. Le sue decisioni in merito a tassi di interesse e regolamentazione finanziaria si ripercuotono attraverso i mercati globali e condizionano milioni di vite. Eppure la struttura della sua governance è di un'altra epoca
The Federal Reserve's Escape from New York
The US Federal Reserve System is the world's most important central bank. Its decisions about interest rates and financial regulation reverberate through global markets and affect millions of lives. Yet its governance structure is of another age – antiquated, increasingly problematic, and urgently
- 09 novembre 2014
La deriva di Obama sulla rotta della finanza
Il risultato delle elezioni americane di medio termine assume un significato e un indice che trascende le dimensioni della politica interna. L'America rimane