Gazprom
Trust project- 26 maggio 2023
Effetto Giorno live al Festival dell'Economia - Giorno 2
Il Cremlino valuta positivamente lo sforzo di pace del Papa...
Gas ai minimi dal 2021: ecco perché il prezzo ora scende (ma rischia di risalire)
Il valore del combustibile è sceso sotto 35 euro/Megawattora e i ribassi potrebbero proseguire nelle prossime settimane. È ancora presto però per abbassare la guardia
Energia, perché il legame con la Russia è difficile da tagliare
I flussi di gas dalla Russia non si sono mai interrotti. È stato il rischio che ciò potesse accadere che ha alimentato il panico e fatto esplodere le quotazioni del gas a livelli fino a 10 volte quelli di questi giorni. I prezzi spot, come anche i futures, riflettono non solo le condizioni immediate di domanda e offerta, ma anche le aspettative sul futuro, attraverso il meccanismo delle scorte
- 28 aprile 2023
Carbone, Italia controcorrente: perché accelera mentre il resto d’Europa frena
Quest’inverno l’elettricità che abbiamo ricavato dal combustibile più sporco è aumentata del 28%, un caso isolato, che appare legato a scelte politiche e non solo a necessità. Quasi tutti gli altri Paesi Ue – a dispetto dei pronostici – ne hanno invece bruciato meno dell’anno scorso
- 21 aprile 2023
Energia, la Turchia ora produce gas (e ambisce ad esportare)
Inaugurato in tempi record il giacimento Sakarya, scoperto meno di tre anni fa nel Mar Nero. Ma Ankara riesce solo ad attenuare la dipendenza dall’estero: le forniture che punta ad offrire all’Europa potrebbero in realtà essere di gas russo
- 15 aprile 2023
Gas e sanzioni, in Europa parte la crociata contro il Gnl russo
Il boom di importazioni di gas liquefatto dalla Russia - aumentate di un terzo in un anno – sta sollevando imbarazzo nelle istituzioni, che ora provano ad arginare il fenomeno. Senza però ricorrere a un embargo, che sarebbe difficile (rischioso) da imporre
- 12 aprile 2023
Scaroni torna all’Enel da presidente
Torna all'Enel da presidente Paolo Scaroni, il manager che aveva guidato la società energetica da ad nel 2002 chiamato dal secondo governo Berlusconi. Vicentino, classe 1946, Scaroni è stato amministartore di Eni dal 2005 al 2014. È nei primi anni che lavora all’accordo che nel 2007 porterà al maxi
Ecco il DEF
In apertura scopriamo quali argomenti sono stati scelti da Paolo Mieli ...
- 11 aprile 2023
Moderna: "Presto vaccini contro il cancro"
L'annuncio di Moderna: entro il 2030 potremmo avere vaccini contro cancro e infarto. Tutto merito dell'mRna, assicura l'azienda farmaceutica, già risolutivo
- 01 aprile 2023
In Italia boom di Gnl rivenduto dalla Spagna: da Barcellona export moltiplicato per 17
Decolla il piano per il «gasdotto virtuale» dalla Spagna, che dispone di ben sei terminal per importare gas liquefatto. È possibile che almeno in parte il Gnl sia di origine russa, visto che Madrid ha accelerato gli acquisti da Mosca
Gas, l’Europa non è ancora al sicuro ma il peggio (forse) è passato
La stagione del riscaldamento si conclude con scorte record, offerta che per ora continua a correre e prezzo inferiore a 50 euro per Megawattora. Ma non bisogna dare nulla per scontato. E la domanda inizia a risalire
- 31 marzo 2023
Paradisi fiscali, dove sono finiti i soldi degli oligarchi russi?
Nelle aree offshore russe registrate 179 società dai paradisi fiscali occidentali.Da Deripaska a Potanin, i miliardari mettono al sicuro le proprie holding
- 30 marzo 2023
Ucraina: l'ora del lupo e la battaglia per Bakhmut
Dalla conquista della città di Bakhmut, all'impatto delle sanzioni sull'economia russa ...
- 25 marzo 2023
Spagna, gli acquisti record di Gnl russo diventano un caso politico
Le importazioni di gas liquefatto sono in aumento quasi ovunque in Europa, ma la Spagna le ha quasi raddoppiate nell’anno della guerra in Ucraina: un boom che ha spinto il governo a rivolgere un appello agli operatori del settore, mentre anche la Ue esorta a mettere un freno
- 24 marzo 2023
Corsa ai rigassificatori in Europa, ma davvero ce ne servono così tanti?
Alcuni studi sollevano dubbi: se tutti i progetti annunciati saranno realizzati davvero, la capacità di importazione di Gnl rischia di essere eccessiva. Soprattutto se riusciremo a rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione
- 08 marzo 2023
Gas e petrolio, così in un anno gli Usa hanno conquistato l’Europa
Il Gnl americano ha sostituito metà delle forniture di Gazprom, il petrolio a stelle e strisce arriva a ritmi da primato, su navi giganti un tempo riservate alle rotte asiatiche. Washington ci aiuta, ma a caro prezzo. E intanto accresce la sua influenza politica sul Vecchio continente
- 06 marzo 2023
Energia, Lituania: «Stop al ricatto russo. Avremo l’eolico offshore nel Baltico»
Alla vigilia della visita in Italia, la ministra dell’Economia Armonaitė illustra la strategia lituana e le potenzialità di cooperazione
- 02 marzo 2023
Gas, nel 2022 l’Europa ha risparmiato volumi pari al consumo dell’Italia
La domanda di gas non è mai scesa così tanto, ma molto è dovuto al clima mite e alla sostituzione col carbone. Solo in parte sono risparmi strutturali e purtroppo questi dipendono anche da fenomeni di deindustrializzazione