Garzanti
Trust project- 23 maggio 2023
Cinque finalisti e polemiche per lo Strega Poesia
Gli indipendenti Simoncelli e Sinicco stravolgono ogni previsione sulla prima edizione del premio
- 03 aprile 2023
Un puzzle d’ispirazioni dal design alla moda: lo stile secondo Marco de Vincenzo
I SEGNI DISTINTIVI DEL MIO STILE Il mix & match: mi piace creare armonia tra mondi diversi, all'apparenza stridenti. Sono sempre stato associato all'amalgama di colori, pattern, stampe: per me lavorare per Etro significa trovarmi nel paese dei balocchi. Un altro segno distintivo? Credere nella
- 01 aprile 2023
"I primaverili" di Luca Ricci e "Il dolore crea l'inverno" di Matteo Porru
In principio furono "Gli autunnali", poi sono arrivati "Gli estivi" e "Gli invernali" ...
- 06 gennaio 2023
Poesie per il nuovo anno
Dall'esilio politico alla redenzione interiore, domina in versi il rapporto tra un tempo deformato e la solitudine dell'individuo
- 01 gennaio 2023
Gli ingredienti per la ricetta del 2023
Nuovo anno nuovi ingredienti per la ricetta del benessere del nostro corpo e della nostra mente. In apertura con...
- 25 dicembre 2022
Principessa Angelica Falconeri, luci e ombre di un'ascesa sociale
Ne ‘Il gattopardo' Angelica è una giovane appartenente ad una famiglia piccolo borghese ...
- 19 novembre 2022
"La disperata ricerca d'amore di un povero idiota" di Pif e "I peccati di Marisa Salas" di Clara Sanchez
Un romanzo ironico, ma anche tenero e un po' amaro ...
- 08 novembre 2022
La creatività del design, fra metaverso e family business
Un orologio a cucù Nft oppure una collezione di gatti giganti da abbracciare o su cui sedersi. Sono le creazioni ibride e integrate di Atelier Biagetti che guardano al futuro.
- 11 settembre 2022
L'amore dei poeti per gli animali domestici
Nel corso della storia è cambiato il nostro atteggiamento verso gli animali...
- 02 settembre 2022
"Finchè il caffè è caldo" di Toshikazu Kawaguchi e "Sarò breve" di Francesco Muzzopappa
Ci sono libri che che hanno successo a distanza di anni dalla pubblicazione oppure godono di un'onda lunga...
- 28 agosto 2022
La rivoluzione culturale che ha dato origine al mondo moderno
Agli inizi del secolo scorso, nel breve periodo che va dal 1895...
- 25 agosto 2022
"Nova" di Fabio Bacà e "La bambina sputafuoco" di Giulia Binando Melis
Un uomo di scienza, un neurochirurgo che conosce bene i meccanismi della mente, un uomo borghese...
- 22 agosto 2022
"Libri che mi hanno rovinato la vita" di Daria Bignardi e "Il palazzo di carta" di Miranda Cowley Heller
"Libri che mi hanno rovinato la vita. E altri amori malinconici" di Daria Bignardi...
- 27 luglio 2022
Al museo porte aperte per il bicentenario della nascita di Gian Giacomo Poldi Pezzoli
Mercoledì 27 luglio il museo milanese offre l’ingresso gratuito oltre ad attvità tra le opere d’arte
- 16 luglio 2022
"Il palazzo di carta" di Miranda Cowley Heller e "Il tempo delle tartarughe" di Francesca Scotti
Un romanzo apprezzato sia negli Stati Uniti che in Gran Bretagna (è stato primo nelle classifiche del New York Times per mesi) che ora è arrivato in Italia
- 11 luglio 2022
Italia, sei mai stata più felice di così?
L’11 luglio 1982 gli azzurri di Bearzot vincevano il Mondiale di Spagna: un Paese in difficoltà ritrovò orgoglio e gioia
- 28 maggio 2022
"Finchè il caffè è caldo" di Toshikazu Kawaguchi e "La fortuna" di Valeria Parrella
Ci sono libri che che hanno successo a distanza di anni dalla pubblicazione oppure godono di un'onda lunga...
- 16 maggio 2022
Radio 24 al Salone del libro
Radio 24 è presente al Salone internazionale del libro che si svolge al Lingotto di Torino dal 19 al 23 maggio...
- 14 maggio 2022
Al Salone internazionale del Libro i nostri “imperdibili”
La XXXIV edizione si aprirà giovedì 19 maggio con la lectio inaugurale dello scrittore indiano Amitav Ghosh