- 28 maggio 2022
"Finchè il caffè è caldo" di Toshikazu Kawaguchi e "La fortuna" di Valeria Parrella
Ci sono libri che che hanno successo a distanza di anni dalla pubblicazione oppure godono di un'onda lunga...
- 16 maggio 2022
Radio 24 al Salone del libro
Radio 24 è presente al Salone internazionale del libro che si svolge al Lingotto di Torino dal 19 al 23 maggio...
- 14 maggio 2022
Al Salone internazionale del Libro i nostri “imperdibili”
La XXXIV edizione si aprirà giovedì 19 maggio con la lectio inaugurale dello scrittore indiano Amitav Ghosh
- 09 maggio 2022
«Bella giornata oggi»: così comunicazione e creatività definiscono i contesti
Abitudini ed esperienza ci fanno andare più veloci, ma ignorando le diversità tra passato e futuro non produrremo la qualità di pensiero che ci serve
- 01 maggio 2022
Il Primo Maggio diventi la festa del Lavoro degno
Il problema non è “solo” la quantità di lavoro, ma la sua qualità. La civiltà di un Paese si misura anche da questo
- 03 aprile 2022
I luoghi del cuore di un italiano a Parigi
Alberto Mattioli accompagna il lettore a zonzo nelle strade e nei boulevard della capitale francese per raccontarne gli antri più nascosti e gli abitanti più celebri. Tra aneddoti spassosi, angoli imperdibili e quartieri modaioli
- 06 marzo 2022
Il letto come oggetto culturale
Dalla nascita fino alla morte, passando per l'amore e per i sogni, il nostro letto ci racconta di noi...
- 03 marzo 2022
Pier Paolo Pasolini e Carlo Bo: un’amicizia inusuale
Il rettore di Urbino con Contini, De Robertis e Alfredo Schiaffini testimoniarono a difesa del poeta friulano
- 27 febbraio 2022
Un alfabeto per orientarsi all'interno dell'opera di Pasolini
In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini...
- 19 febbraio 2022
"Corpi minori" di Jonathan Bazzi e "La bambina sputafuoco" di Giulia Binando Melis
"Corpi minori" è il nuovo romanzo di Jonathan Bazzi...
- 16 febbraio 2022
Anticipare la crisi a partire dal capitale umano: scomporre e fronteggiare la complessità
Precoce diagnosi della crisi, strategia di turnaround efficace, bilanciamento delle capacità produttive con soluzioni innovative orientata alla flessibilità e alla resilienza; la vitalità di lungo periodo di un'azienda è contraddistinta dal capitale umano e dal suo grado di resistenza al cambiamento
- 13 febbraio 2022
Il nuovo attivismo politico dell'arte contemporanea
Nella produzione artistica contemporanea degli ultimi decenni si sta diffondendo una riscoperta...
- 09 gennaio 2022
Lodovico Festa: Draghi al Quirinale per il ritorno della politica
Negli ultimi anni la politica italiana è stata sostanzialmente assente......
- 05 dicembre 2021
I responsabili della disinformazione
Il bombardamento informativo che riceviamo ogni giorno dai social...
- 08 novembre 2021
Mondadori, Antitrust autorizza l’acquisto di De Agostini Scuola
Per l’Agcm il matrimonio si può fare con l’impegno a una separazione societaria fino al 2024: nasce il big player della scolastica
- 30 ottobre 2021
"La felicità del lupo" di Paolo Cognetti e "Non dimenticarlo mai" di Federica Bosco
Un romanzo sulla voglia di ricominciare e sulla ricerca della felicità......
- 07 ottobre 2021
Il Nobel per la letteratura al post-colonialista Abdulrazak Gurnah
Lo scrittore tanzaniano è autore di “Il disertore”, “Paradiso” e “Sulla riva del mare”, pubblicati in italiano da Garzanti
Nobel per la letteratura a Abdulrazak Gurnah per i lavori sul colonialismo
L’annuncio della Royal Swedish Academy
Morto il filosofo Salvatore Veca, maestro della teoria della giustizia
Aveva 77 anni. Docente in vari atenei, presidente onorario della Fondazione Feltrinelli, introdusse in Italia la filosofia politica di John Rawls
- 26 agosto 2021
Quando i festival letterari non fanno salotto
A Taormina, a Fano, all’Elba e a Pordenone non ci si arrende alla spettacolarizzazione salottiera della parola