Gabriele Aprea
Trust project- 23 luglio 2024
Notizie e sorprese di mezza estate, da Chantecler a Daniel Craig
Non sembra quasi di essere a fine luglio: fioccano notizie dai vari settori della moda e questa settimana sarà importante per le semestrali di alcune grandi aziende quotate. Moncler, Essilux, Zegna e Lvmh, mentre martedì prossimo a pubblicare i dati sarà il gruppo Prada.
- 30 gennaio 2019
Primi nove mesi 2018 positivi per l’oreficeria italiana, cresciuta del 4%
Per avere il quadro completo occorre aspettare i dati dell’interno 2018, ma il quadro che emerge dall’analisi dei primi nove mesi resta comunque positivo per l’oreficeria e bigiotteria italiana. A fronte in particolare dello scenario economico e manifatturiero italiano nel suo complesso, che fa
- 08 dicembre 2018
Evoluzione gioielli: le strategie del settore traino del lusso per conquistare il cliente digitale
Al terzo piano del 26 di Place Vendôme, nell’appena riaperto edificio Boucheron, al «26» si può riposare su un divano di Noé Duchaufour-Lawrence, con servizi firmati dal vicino hotel Ritz, mentre al piano di sopra i maestri dell’atelier di alta gioielleria lavorano con gemme e metalli preziosi.
- 04 maggio 2018
Esportazioni di gioielli, Francia al primo posto
Il 2017 è stato uno di quegli anni che l’oreficeria italiana archivierà fra i positivi: secondo l’Istat, infatti, la produzione è salita del 15,6%, il fatturato dell’8,9%, le esportazioni del 12% dopo il calo del 4,2% nel 2016. A far da traino è stato anche l’aumento della domanda globale di
- 30 giugno 2017
Dall’export slancio ai distretti orafi
Forse non tutti sanno che il più grande scrittore di fantascienza del secolo scorso, Isaac Asimov, era laureato con lode in chimica: per l’intera sua esistenza continuò a coltivare la passione per la biologia, che amava definire la “vera scienza e fantascienza della vita”. Così come forse non tutti
- 27 giugno 2017
Gioielli, il made in Italy cresce con l’appoggio del sistema Mise-Ice
Gabriele Aprea parla per esperienza personale quando sprona i colleghi imprenditori a «non avere paura di mettere in discussione la propria organizzazione aziendale e produttiva»; a non temere il cambiamento, «abbracciando le nuove tecnologie e competenze apparentemente lontane dal core business»;
- 18 aprile 2017
Gioielli, export 2017 in ripresa per la filiera
I dati sul Pil cinese sono la buona notizia che il settore orafo e molti altri comparti del made in Italy aspettavano: il primo trimestre si è chiuso con una crescita del 6,9% su base annua, in leggera accelerazione rispetto alle attese, suggerendo che l’economia cinese, impegnata in una delicata
- 07 marzo 2017
Gioielli, web e Millennials rimedio al calo dell’export
Il 2016 ha segnato un momento difficile per l’industria della gioielleria e della bigiotteria made in Italy, che si è trovata faccia a faccia con una situazione internazionale difficile. Secondo l’indagine condotta da Intesa Sanpaolo-Direzione studi e ricerche, nei primi undici mesi del 2016 le
Puoi accedere anche con