- 16 dicembre 2022
Economia circolare, Italia in pole position per il recupero delle batterie al litio
È il progetto Acrobat a cui lavora Enea, il Fraunhofer Institute for Laser Technology e l’università di Lovanio. Si punta al recupero del 90% delle materie critiche
- 01 dicembre 2022
Deeptech, sostenibilità e competenze al centro dell’innovazione europea
La Ue mette a disposizione fino a 45 miliardi di euro: dal supercalcolo ai chip all’idrogeno, l’Italia può valorizzare capacità già presenti
- 05 settembre 2022
Nato ed Enea lanciano Dexter il “cane elettronico” anti terrorismo
Un mix di sensori, scanner, strumenti all’avanguardia e un software che lavora da remoto, per individuare, senza controlli invasivi, chi porta con se armi o esplosivi. La rivoluzione sul campo della sicurezza delle persone mette assieme tecnologia, digitalizzazione e innovazione e punta tutto sulla
- 20 luglio 2022
Così Bosch investe 10 miliardi sui chip per sostenere l’industria europea
Dalla multinazionale tedesca piano di sviluppo decennale per soddisfare la domanda nella Ue. L'Europa produce il 10% dei semiconduttori e dipende dalle forniture dall'Asia
- 31 gennaio 2022
Racing Force a caccia di nuove acquisizioni
Racing Force, fresca di quotazione in Borsa, punta su nuove acquisizioni, per le quali intende impegnare circa 10 milioni di quanto raccolto con l’Ipo, e ha sul tavolo un progetto per affacciarsi nel settore della difesa con un prodotto di nicchia: un sistema di protezione della testa indirizzato
- 03 gennaio 2022
Mercedes Vision EQXX, l'elettrica da 1.000 km di autonomia con interni da fantascienza
Sviluppata in soli 18 mesi, assicura 1.000 km di autonomia nonostante la batteria da meno di 100 kWh
- 17 dicembre 2021
Carinzia, culla di innovazione e tecnologia in continua espansione
Quando diciamo Carinzia probabilmente la prima cosa a cui pensiamo è la rigogliosa natura, i laghi verde smeraldo e le montagne da esplorare in tutte le stagioni dell'anno. Una meta turistica affermata, perfetta per chi cerca una fuga rilassante e uno stile di vita slow. Ma questa è solo una delle
- 18 novembre 2021
Bruxelles apre ai sussidi per produrre i microchip. In attesa della scelta di Intel
La Commissione europea è pronta a dare il via libera ad aiuti pubblici a sostegno di un comparto strategico
- 26 ottobre 2021
Per alzare la produttività servono capitali privati e istituzioni sui territori
Un’efficace affermazione di Paul Krugman recita che la dinamica della produttività «non basta a spiegare la crescita della ricchezza e del benessere delle nazioni, ma nel medio-lungo periodo è quasi tutto».
- 04 ottobre 2021
Dai combustibili alle plastiche: così la CO2 può diventare risorsa
L'obiettivo è ridurne la presenza nell'atmosfera trasformandola in materia prima per altri prodotti, ma occorre rompere una molecola molto stabile.
- 23 luglio 2021
Materiali innovativi, Acell cerca partner per ampliare il business
L’azienda fondata in Uk quasi 40 anni fa è da otto anni operativa a San Giuliano Milanese con i suoi laboratori. Le applicazioni dei brevetti vanno dell’edilizia all’arredo, fino alla cantieristica
- 19 luglio 2021
Ravenna ridà vita al sogno di Raul Gardini con il Centro ricerca su Ambiente, Energia e Mare
L'ex struttura del gruppo Ferruzzi rinasce come polo della Blue economy e della transizione energetica in collaborazione con il Fraunhofer
- 23 giugno 2021
Dopo i chip, le batterie per auto elettriche: l’Europa in ritardo insegue l’Asia
Il mercato valeva circa 40 miliardi di dollari nel 2020. Ne varrà tre volte tanto nel 2025. Oggi dominano i produttori asiatici, ma la partita è cruciale per il futuro dell’automotive
- 27 aprile 2021
Un modello tedesco da imitare con il nostro Pnrr
In vista del Recovery Plan (o Piano nazionale di ripresa e resilienza, Pnrr) che il governo Draghi si appresta a presentare a Bruxelles, un osservatore assai avveduto delle scelte di politica industriale come Stefano Firpo, che per anni è stato protagonista dall’interno del Mise del grande
- 22 febbraio 2021
Come funziona il modello di ricerca applicata che alimenta l’economia tedesca
Fraunhofer-Gesellschaft, istituzione pubblica no-profit (75 istituti e 29.000 dipendenti) è l’eccellenza della ricerca applicata in Germania, dal pubblico al privato
- 02 febbraio 2021
Fotovoltaico, la perovskite batte il silicio e si prepara al mercato
Oxford Pv ha segnato il record assoluto di efficienza per una cellula tandem silicio-perovskite e si prepara a superare il 30%
- 09 dicembre 2020
Dompé: «Prepariamoci alla rivoluzione del sistema sanitario. Servono nuovi modelli»
L'impegno in prima linea nel progetto Exscalate4CoV per combattere il Covid. E il futuro del Sistema sanitario. Sergio Dompé, presidente di Dompé farmaceutici ne parla a SustainEconomy.24
- 07 dicembre 2020
Frosinone, incarico da 3,92 milioni per l'adeguamento sismico di 13 istituti scolastici
In gara studio di fattibilità tecnica economica, progettazione definitiva, progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza