- 28 marzo 2022
I musei francesi e italiani a confronto sull’innovazione digitale
Gli istituti dialogano in un convegno promosso da ICOM e Business France Italia. Le imprese creative francesi si propongono al mercato italiano con soluzioni basate sull'intelligenza artificiale, ricostruzioni 3D e marketing digitale
- 04 settembre 2020
«The Disciple», viaggio nella musica classica indiana
Il film vede protagonista un ragazzo che ha consacrato la sua vita proprio a questa antica arte
- 14 aprile 2018
Miloš Forman, addio al regista da Oscar. Tra Mozart, Jack Nicholson e Larry Flynn
Si è spento all'età di 86 anni il grande regista ceco Miloš Forman, vincitore di due premi Oscar per «Qualcuno volò sul nido del cuculo» e «Amadeus». Nato a Čáslav, nell'allora Cecoslovacchia, il 18 febbraio 1932, Forman rimase orfano all'età di dodici anni per la morte dei genitori durante la
- 11 aprile 2018
J.P. Getty Museum vs Regno Unito: export per un Rubens da 7,7 milioni di sterline
Il Regno Unito rischia di veder fuggire oltre confine un altro gioiello della storia dell'arte conservato da oltre 100 anni nei confini del territorio della Corona. Si tratta di un raro studio preparatorio di Sir. Peter Paul Rubens (Siegen, 1577-Anversa,1640) in mano privata, preliminare per la
- 13 febbraio 2018
In crescita il mercato dell'arte e del design in Engadina
Dopo una prima edizione a Monaco la scorsa primavera, la fiera Nomadè approdata a St. Moritz. La seconda edizione dell'evento, una vetrina per il design da collezione con 20 gallerie internazionali, si è tenuta dall'8 all'11 febbraio all'interno della storica residenza aristocratica Chesa Planta a
- 21 dicembre 2017
Un anno di acquisti e doni per i musei nazionali e internazionali
L'arricchimento delle collezioni attraverso l'acquisizione di nuove opere d'arte, riveste un'importanza centrale per la vita di un museo. Nel 2017, nuovi capolavori dell'arte di ogni secolo sono entrati a far parte delle principali istituzioni museali europee e americane. E anche l'Italia
- 06 novembre 2017
Da Goya a Bourgeois, le stampe artistiche conquistano New York con la Print Week
Si è tenuta a fine ottobre a New York una settimana tutta dedicata alle stampe originali, un mercato solido, vivace, immune alla speculazione e accessibile al largo pubblico. L'occasione è stata la Fine Art Print Fair, fiera organizzata dall'associazione dei dealer di stampe artistiche IFPDA,
- 21 luglio 2017
Le iniziative del Mibact non incoraggiano le vendita dei libri antichi
Cresce il mercato internazionale dei manoscritti e dei libri antichi. Come la filatelia e la numismatica, anche il settore dei libri antichi testimonia la storia, in particolare le prime edizioni della carta stampata e i documenti manoscritti autografi dei grandi personaggi rappresentano la
- 09 luglio 2017
Liébana, picchi d’Europa e Apocalissi d’Africa
Si è appena conclusa, in Santander, la «tertulia» taurina della sera: si contempla il gesto ieratico di José Tomás Román Martín detto «José Tomás », si evoca la lunga storia letteraria e artistica della “tauromachia” da Francisco Goya a Pablo Picasso a Michel Leiris; si confrontano le forme arcuate
- 03 febbraio 2017
Thyssen-Bornemisza, futuro incerto per la collezione della baronessa Cervera
Forse la ricchezza è fonte di infelicità, come sosteneva Seneca. La preoccupazione maggiore del barone Hans Heindrich von Thyssen-Bornemisza ( 1921 -2002), poco prima della sua scomparsa, era quella di evitare che i conflitti tra gli eredi portassero alla dispersione della sua formidabile
- 14 gennaio 2017
Preview, da Sotheby's sotto il martello rare opere dei grandi maestri
Dal 25 al 27 gennaio New York ospiterà l'attesa importante vendita di Old Master organizzata da Sotheby's , con rari dipinti antichi, sculture e disegni europei dal XIV al XIX secolo. Highlight della vendita un'altra importantissima opera di Orazio Gentileschi, esposta per l'ultima volta alla
- 16 settembre 2016
Aste italiane: in giugno sugli scudi antichi disegni e armi, armature giapponesi, vasi cinesi e sculture buddhiste -
Due raffinate aste di antichi disegni incantano Firenze, battaglia di rialzi per antiche armi e armature giapponesi a Sarzana, bruciano le stime rari vasi cinesi e sculture buddhiste. A Genova anche un record mondiale per un artista italiano del Quattrocento fiorentino.Il 1° giugno a Genova da
- 05 dicembre 2015
Il cinema europeo di qualità: "La isla minima" di Alberto Rodríguez
Dieci premi Goya per questo Noir ambientato nella Spagna post franchista...
L'arte iraniana vista da New York, ne parla la gallerista Leila Heller -
Ha iniziato a mostrare l'arte iraniana a New York all'indomani della rivoluzione del '79, e oggi i suoi artisti sono nelle collezioni dei maggiori musei internazionali. Lei è Leila Heller, fondatrice dell'omonima galleria in Chelsea e in procinto di aprire una sede a Dubai.Chi sono stati i primi