- 15 settembre 2022
Le imprese idriche Made in Science
La comunità dell’Università di Stoccarda gestisce un podcast chiamato Made in Science. Vi partecipano scienziati, ex-alunni, dipendenti e studenti dell’Università
- 26 maggio 2021
A prendere decisioni sono gli incoscienti
Neuroscienze. Secondo Christof Koch la coscienza è avere esperienze e sentire qualcosa
- 24 settembre 2020
La crisi di Cambridge e delle università inglesi in attesa degli studenti (dalla Cina)
La chiusura dei college ha aperto un buco da 10 miliardi di sterline nelle università inglesi. L’istruzione (ai ricchi figli dei cinesi) è una grossa voce di Pil e muove tutta la ricerca
- 12 gennaio 2020
L’italiano che inventò i microchip e seppe dire no a Steve Jobs
Italoamericano, fisico, inventore, imprenditore, oggi Federico Faggin ha una storia di successo e una visione filosofica che lo porta a ragionare su ragazzi, lavoro, futuro e sfide della robotica
- 07 ottobre 2019
Nobel Medicina 2019: vincono Kailin, Radcliffe e Semenza per il ruolo dell’ossigeno nelle cellule
Con l’assegnazione di quello per la medicina si apre la settimana dei premi Nobel
- 23 ottobre 2018
I pericoli di una brutta uscita della Gran Bretagna dall'Ue
Una larga fetta dei quotidiani internazionali si occupa della manovra del Governo italiano ...
- 09 luglio 2018
Se il robot è meglio del medico
Mentre ci facciamo le domande sbagliate, cioè se l’Intelligenza Artificiale (AI) è una minaccia per l’uomo; quando l’AI diventerà consapevole di sé; se prenderà il sopravvento, etc, il mondo va per la sua strada. Come sempre. La domanda vera sarebbe: perché gli intellettuali tecnofobi hanno tale
- 20 settembre 2017
Nuovo successo per Crispr: la tecnica del taglia-incolla del Dna immortala l’inizio dello sviluppo dell’embrione
Un nuovo successo per la tecnica del taglia-incolla del Dna, la Crispr-Cas9. Grazie a queste forbici molecolari, all’Istituto “Francis Crick” di Londra, i ricercatori coordinati da Kathy Niakan sono riusciti a ottenere l’istantanea più dettagliata dell'embrione nelle primissime fasi dello sviluppo,
- 25 aprile 2017
Human Technopole apre anche ai privati
Il progetto dello Human Technopole accelera e guarda all’autunno, già al prossimo ottobre, per far partire la Fondazione che governerà il centro di ricerca su cui il Governo ha scommesso 140 milioni all’anno per i prossimi dieci anni. Un polo d’eccellenza che promette di guardare ai migliori
- 26 novembre 2016
Come fare milioni con la matematica (ed essere felici pagando le tasse)
Nel 1994, sulle pagine delle Philosophical Transactions of the Royal Society, un'importante rivista scientifica, fu pubblicato un saggio insolito, dal titolo Making money from mathematical models (Fare soldi con i modelli matematici). L'autore era un giovane trader londinese di nome David Harding,
- 01 febbraio 2016
Gran Bretagna, via libera agli scienziati per modificare il Dna dell’embrione umano
La Human Fertilisation and Embryology Authority (Hfea) inglese ha dato il via libera al Francis Crick Institute per modificare geneticamente gli embrioni umani
Renzi e i burocrati
Non si allenta la tensione - sul tema migranti e flessibilità - tra il premier Mattero Renzi e la Commissione europea...
- 07 ottobre 2015
Nobel Chimica a Lindahl, Modrich e Sancar: i loro studi hanno svelato i meccanismi di riparazione del Dna
Il Premio Nobel 2015 per la Chimica è stato assegnato a Tomas Lindahl, Paul Modrich e Aziz Sancar per gli studi meccanicistici di riparazione del Dna. Lo ha annunciato l'Accademia reale svedese delle Scienze.
- 03 agosto 2014
Un cervello per Darwin
Un ritratto del geniale scienziato Nobel 1972 per la medicina: la selezione naturale applicata alle cellule e poi ai neuroni
- 11 giugno 2013
L'elica della vita - James Watson e Francis Crick
Bambino prodigio ed ornitologo, James Watson si appassiona di genetica leggendo il libro What's Life? di Erwin Schrodinger...
- 25 aprile 2013
Buon compleanno Dna. Il codice della vita compie 60 anni
È stata una scoperta che ha rivoluzionato la storia, tracciando una netta linea di demarcazione tra un prima e un dopo la doppia elica del Dna. Esattamente 60
1953
James Watson e Francis Crick scoprono la struttura del Dna, e pubblicano il primo articolo su Nature il 25 aprile del 1953. La scoperta vera e propria però
- 01 luglio 2012
Come curare un arto fantasma
Come e perché cambiano i comportamenti di individui che hanno subito lesioni in certe aree del cervello. Basta uno specchio da 5 dollari per eliminare sofferenze inutili - «In Italia c'è stato di recente un ritorno dell'età dell'oro della neurologia grazie a Bisiach, Aglioti, Rizzolati, Gallese, Buccino e molti altri»