- 05 settembre 2022
Museo e produzione insieme, ricetta virtuosa che sposa memorie e futuro
Il fatto che il museo sia parte viva di un’impresa dà il senso della ricerca di una continuità
- 10 dicembre 2021
Vite da Quirinale: da De Nicola a Mattarella così i 12 Presidenti hanno rappresentato l’Italia
Dodici Presidenti, dodici vite, ciascuna a modo suo eccezionale, in un Paese che non riesce ad essere normale, stabile, prevedibile. Come vorrebbe e forse come dovrebbe. E che finisce per essere sempre eccezionale suo malgrado. È l’anno di un curioso changeover: 75 anni di storia repubblicana al
- 07 ottobre 2021
Da Nitti allo spettro del crack nel ’92, al contributo di solidarietà del Pd: breve storia delle patrimoniali d’Italia
Non è la prima volta che viene chiamata in causa questa soluzione che si focalizza sul patrimonio
- 20 giugno 2021
Franco: «Pnrr non deve sostituire le risorse ordinarie per il Sud» Gentiloni: «Spesa fondi Recovery in tempi certi»
Il ministro delle Finanze e il commissario europeo sulle opportunità offerte dal Piano europeo alle regioni meridionali
- 14 giugno 2021
«Umanesimo digitale» proposta per il Sud di Merita e Fondazione Nitti
Dal 18 al 20 giungo a Maratea una tre giorni di analisi e studi
- 26 aprile 2021
Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners e Alonzo Committeri & Partners advisor di Clessidra nell'acquisizione di Mondodelvino. Carnelutti con i venditori
La famiglia Martini rimarrà nella compagine azionaria e continuerà a rivestire incarichi operativi di rilievo, insieme al resto del top management dell'azienda, assicurando così la continuità gestionale dell'azienda
- 31 marzo 2021
Lezioni per il capitalismo che arrivano dalla storia del Credito Italiano
Èpieno di insegnamenti per il presente ed il futuro il magistrale studio di Piero Barucci (Unicredit, una storia dell'economia italiana dalla Banca di Genova al Credito Italiano, 1870–1945, Editori Laterza).
- 11 febbraio 2021
Quell’anno tornante della storia
Oggi, a cent’anni di distanza dal 1921, vale la pena di rievocare quanto accadde in quel tornante. Sia perché l’aggravamento della crisi economica avvenuto allora concorse a minare le fondamenta del sistema liberale; sia perché certi retaggi e nodi strutturali venuti al pettine in pieno nel corso
- 22 gennaio 2020
Chi è Crimi, fedelissimo di Casaleggio che traghetterà il M5S nell’era post-Di Maio
Dalla prima esperienza (deludente) come candidato governatore in Lombardia fino all’ingresso nei governi Conte
- 12 aprile 2019
Napoli, i big dell’hi-tech sfidano la camorra
San Giovanni a Teduccio non è una banlieue. E l’agguato di camorra consumato l’altro giorno fuori dalla scuola elementare e materna Vittorino da Feltre di via Sorrento, uccidendo un uomo e ferendo suo figlio mentre il nipotino di 4 anni scappava terrorizzato, colpisce una municipalità e una
- 18 gennaio 2019
Globalisti e sovranisti alla conferenza di pace di Versailles (e l’Italia isolata)
Cominciava l’anno 1919: l’Italia liberale, stremata dopo più di quarantuno mesi di guerra, ma vittoriosa, attendeva fiduciosa i dividendi della pace. Avevamo dato un contributo importante alle ultime fasi del conflitto con l’avanzata su Vittorio Veneto a fine ottobre 1918: «L’euforia del successo –
- 31 dicembre 2018
Dalla morte di Leonardo allo sbarco sulla Luna, gli anniversari del 2019
Gli eventi della storia ci aiutano a capire il nostro tempo: chi ignora il proprio passato, diceva Indro Montanelli, non può comprendere il proprio presente. Cominciamo con un salto all'indietro di cinque secoli per ricordare l'uomo simbolo del Rinascimento, Leonardo da Vinci, scomparso il 2 maggio
- 18 dicembre 2018
Il risparmio degli italiani si basa sulla fiducia
«Gli italiani che detengono i titoli di Stato pensano di avere un piccolo tesoro da parte, ma se tu dici che questi non valgono niente, mini la loro fiducia nell'acquisto degli stessi titoli». Lo ha detto il ministro per gli Affari Europei, Paolo Savona, nel corso delle “Beneduce lectures”, il
- 08 novembre 2018
Le scuole d’Italia che preparano meglio gli studenti: ecco la classifica
La Fondazione Agnelli dà un’altra spallata al “passaparola” per scegliere la scuola giusta. Arricchendo il suo portale Eduscopio di un’informazione in più che le famiglie sono solite reperire in base ai “si dice”: il tasso di severità dei docenti. L’edizione 2018, che è online da stamattina,
- 20 febbraio 2018
Lo snodo fra politica incerta e industria vitale
Nei passaggi storici importanti della storia d’Italia si ripresenta, puntuale, il nodo del rapporto fra le rappresentanze degli interessi, la rappresentanza politica e lo sviluppo economico. Un nodo che, se ha preso forma nel corso del Novecento, si riaffaccia adesso, in un frangente in cui, non a
- 19 agosto 2017
La siccità e gli equivoci sull’acqua bene comune
La recente siccità e i rischi di razionamento della fornitura dell’acqua alla città di Roma hanno riproposto all’attenzione pubblica il tema dell’approvvigionamento idrico e delle regole giuridiche che disciplinano l’acqua. Ci si chiede quale sia il regime migliore, se quello pubblico o quello
- 08 marzo 2017
La carta che il Sud non deve sprecare
Che lo si voglia chiamare o non più col termine di “questione meridionale”, come si definiva in passato il divario del Sud rispetto al Nord, resta il fatto che lo sviluppo del Mezzogiorno rimane tuttora un problema di fondo del nostro sistema-paese.All'inizio del Novecento furono alcune “leggi
- 19 dicembre 2016
Il caso Re Cecconi, nuove ipotesi su una morte misteriosa
In quel 1977 di P38, rapine e terrore, erano più i giorni di ordinaria follia che tutti gli altri. Le Br non avevano ancora alzato il tiro, sferrato “l'attacco al cuore dello Stato”, ma Autonomia Operaia nei cortei a Milano sparava ad altezza uomo, uccideva poliziotti. La follia a Roma, nella Roma
- 22 agosto 2016
Tasse e spesa, settant’anni di autonomia senza rete
Da che, nel 1970, il precetto costituzionale è stato attuato, la finanza delle Regioni è stata terra sempre fertile di sorprese. Ma il più delle volte – si pensi a quelle fiscali- si è trattato di pacchi-dono che semplici cittadini e imprese, se avessero potuto, avrebbero volentieri rimandato al
- 28 gennaio 2016
Pieno di partecipanti nelle diverse sedi territoriali
Professionisti in cerca di chiarimenti su nuovi minimi, beni ai soci e superammortamenti Nonostante la possibilità di seguire Telefisco anche in streaming,