Francesco Sacco
Trust project- 20 dicembre 2023
«ImparIAmo con l’Intelligenza Artificiale», per docenti e studenti delle superiori
Al via il progetto di ricerca promosso e coordinato dal Centro Studi Impara Digitale in partnership tecnica con edulia Treccani Scuola e ScuolaZoo
- 19 aprile 2021
Le reti internet reggeranno alle partite di calcio in streaming?
Con la vittoria di Dazn tutto il calcio che conta è solo su internet.Servirà potenziare le infrastrutture per evitare un flop
- 26 marzo 2021
LaserTV, rete in Italia, contenuti automatici, omnicanalità e tecnologia.
La conquista dei diritti TV da parte di DAZN riaccende il dibattito sulla capacità della rete italiana di sostenere flussi di dati contemporanei e così elevati come quelli generati dagli eventi sportivi. E in un momento in cui si riparla del progetto rete unica qual è lo stato delle connessioni in Italia. Ne parliamo con il professor Francesco Sacco, docente di economia digitale all'Università dell'Insubria e alla SDA Bocconi. Parliamo di LaserTV e di sistemi di proiezione per creare in casa schermi molti grandi. Paolo Centofanti della redazione di Dday.it spiega come funzionano e quali sono le caratteristiche di questi prodotti. Con Massimiliano Squillace, fondatore e CEO di Contents.com ci occupiamo di contenuti generati in modo automatico da sistemi di intelligenza artificiale. Infine Alexio Cassani, fondatore e CEO di Stentle ci parla di omnicanalità e tecnologia. Cosa è possibile fare oggi e a cosa si sta lavorando per i prossimi anni. E come sempre le nostre Digital News, le notizie più importanti del mondo della tecnologia.
- 08 novembre 2020
Connettere 20 milioni di case per colmare il gap residuo
Nel 2020 Open Fiber doppierà la boa dei 10,5 milioni di unità abitative cablate in 1.350 comuni mentre per il 2023 l’obbiettivo è di 20 milioni
Banda larga, la lunga rimonta dell’Italia
La copertura è nella media europea nelle città ma sono ancora indietro le aree rurali del Paese non solo al Sud. Nelle principali città gli operatori hanno iniziato la commercializzazione del 5G, ma le competenze digitali di base sono basse
- 07 ottobre 2020
Senza rame e dentro casa: come sarà la banda ultralarga di nuova generazione
Con il lockdown accelera la rete in fibra da parte degli operatori: per il 2023 solo il 23% delle case sarà senza connessione ultraveloce
- 05 settembre 2020
Come funziona la tecnologia per la rete unica a banda larga
Gli accordi finanziari e industriali sono solo un primo passo: per costruire la rete broadband nazionale serve innovazione e ricerca
- 04 settembre 2020
Rete unica: gli spazi per l’innovazione, le tecnologie in campo e cosa servirebbe
Fare la rete non è solo una questione di accordi societari e finanziari. Ecco chi lavora alle tecnologie e dove c’è spazio per innovare l’infrastruttura di tlc
- 01 dicembre 2019
I ricordi di noi padri, regali per i nostri figli
Francesco Sacco è SDA Fellow di Strategy and Entrepreneurship presso SDA Bocconi School of Management. Ha condotto una ricerca riguardo l'uso degli smartphone nelle scuole. Massimo Manca è un ragazzo che è riuscito ad incontrare Vasco Rossi durante il suo tour. Il padre aveva organizzato il primo concerto del cantante in Sardegna. Stefano Fiori è un fotografo professionista che ha creato il sito Daddy Cool , nel quale pubblica servizi fotografici con protagonisti padri e figli. Giorgio Acchiardi è un ingegnere che ha recitato con sua figlia, attrice, durante il Festival 20 30 a Bologna. Pif è un regista, conduttore televisivo, attore. Insieme a Francesco Piccolo sta portando in scena lo spettacolo "Momenti di trascurabile (in)felicità" .
- 25 agosto 2017
Ecommerce: come stanno cambiando gli acquisti online?
Approfondiamo il caso delle uova contaminate da fipronil in Italia. Parliamo di sicurezza alimentare e tutela del consumatore con Oreste Massimino, presidente della sezione avicola di Confagricoltura, Gianluca Bagnara, presidente Assoavi, e Dario Dongo, avvocato esperto in diritto alimentare e promotore del progetto Great Italian Food Trade.Dopo l'alleanza Google-Walmart, come cambiano gli acquisti online? Nella seconda parte del programma parliamo di come sta cambiando il panorama dell'ecommerce: lo shopping online è più conveniente, ma che fine faranno i piccoli negozi? Rispondono Francesco Sacco, docente di strategia aziendale all'Università Bocconi, Mauro Bussoni, segretario generale Confesercenti, e Roberto Liscia, presidente di NETCOMM, consorzio del commercio elettronico italiano.In chiusura, intervista a Dana Donato, cofondatrice del progetto e sito web "Viaggio da sola perché", che dà consigli di viaggio alle donne che vogliono viaggiare autonomamente e raccoglie le loro storie.
- 22 febbraio 2016
Il trading dei crediti commerciali P2P
Ancora una puntata dedicata al mondo della finanza peer to peer: una delle evoluzioni più interessanti della cosiddetta sharing economy. Parliamo in questo caso del trading dei crediti commerciali: quella procedura per cui si cedono fatture ancora da incassare a fronte di una liquidità immediata, naturalmente con l'applicazione di un tasso di interesse. Piattaforme internet che si occupano di intermediare questo tipo di trading finanziario sono oggi presenti in molti paesi: parliamo a tutti gli effetti di un nuovo canale di finanziamento che interessa soprattutto le piccole e piccolissime imprese colpite dal credit cruch. Il fenomeno si è consolidato negli ultimi 5 anni con volumi che oggi sono dell'ordine dei miliardi di dollari negli USA e delle centinaia di milioni di euro in UK e Germania, mentre in Italia ha iniziato a muovere i primi passi da meno di un anno. Ne parliamo con Francesco Sacco, docente di Strategia aziendale presso l'Università dell'Insubria di Varese e la SDA Bocconi di Milano.
- 09 febbraio 2016
P2P lending: il prestito nell'era dei social - 2a parte
Seconda parte dell'intervista a Francesco Sacco, economista, con cui stiamo affrontando il tema del P2P lending, o social lending: parliamo della versione 2.0 del prestito tra privati cittadini, dove una piattaforma internet funge da intermediario e si occupa di verificare il merito creditizio di chi fa domanda, di ridistribuire i rischi tra i prestatori e, se necessario, di procedere al recupero crediti. Come abbiamo visto si tratta di un fenomeno in grande crescita, che ha fatto registrare un volume di scambi di 111 miliardi nel 2015, ma che in Italia è appena agli inizi, complice anche lo stop subito nel 2009 per fare chiarezza sulle regole. Tuttavia, da quando è stato reintrodotto, il P2P lending sta crescendo rapidamente anche qui, con tassi del 30-40% e con la certezza che da lì non potrà mai venire la prossima crisi sistemica del credito.
- 08 febbraio 2016
P2P lending: il prestito nell'era dei social
Ancora poco conosciuto in Italia, il peer to peer lending ha ormai superato i 100 miliardi di dollari di scambi nel mondo. Si tratta di una forma di prestito diretto tra privati (seppure per cifre limitate) che avviene per mezzo di piattaforme regolamentate e vigilate dalla banca d'Italia le quali si occupano di vagliare le domande di finanziamento e redistribuire il rischio tra i prestatori; e per queste attività incassano una commissione. Queste piattaforme non sono né banche né finanziarie ma puri intermediari e come tali hanno costi di gestione molto più bassi che rendono possibile erogare prestiti a tassi inferiori e offrire interessi più alti ai prestatori.Il P2P lending cresce a tre cifre soprattutto nel mondo anglosassone e in Cina, e rappresenta un fenomeno simbolo del paradigma della sharing economy. Ne parliamo con Francesco Sacco, docente di Strategia aziendale presso l'Università dell'Insubria di Varese e la SDA Bocconi di Milano.
Puoi accedere anche con