Ultime notizie

Francesco Musolino

Trust project

  • 23 novembre 2024

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 23 novembre 2024

    Rassegna Stampa weekend del 23 novembre 2024

  • 03 agosto 2024

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 3 agosto 2024

    Rassegna Stampa weekend del 3 agosto 2024

  • 21 luglio 2024
    Rassegna Stampa weekend del 21 luglio 2024

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 21 luglio 2024

    Rassegna Stampa weekend del 21 luglio 2024

  • 03 settembre 2022
    La storia nelle storie

    CONTAINER

    La storia nelle storie

    Ultima puntata speciale del "Cacciatore di libri Estate" dedicata alla Storia che entra nelle storie narrate nei libri. Dunque romanzi che raccontano fatti realmente accaduti o che prendono spunto dalla realtà per creare una trama di fantasia. Interviste a: Ilaria Tuti, Nadia Terranova, Enzo Fileno Carabba e Alessandro Bertante. Ospite del caffè letterario: Alberto Garlini, uno dei curatori di Pordenonelegge, festa del libro con gli autori, dal 14 al 18 settembre 2022. Libri consigliati: "Menti tribali" di Jonathan Haidt (Codice - traduz. Ciro Castiello - Marco Cupellaro e Paola Marangon), "Il lato oscuro delle storie. Come lo storytelling cementa le società e talvolta le distrugge" di Jonathan Gottschall (Bollati Boringhieri - traduz. Giuliana Olivero), "Mario Caiano - Autobiografia di un regista di B-movie" di Mario Caiano (Edizioni Il foglio). Jukebox letterario: "La scomparsa di Josef Mengele" di Olivier Guez (Neri Pozza - traduz. Margherita Botto), "Mare mosso" di Francesco Musolino (e/o), "Patrik Zaki - Una storia egiziana" di Laura Cappon e Gianluca Costantini (Feltrinelli Comics), "Nata in Via delle Cento Stelle. Gatti, biciclette e parolacce: tutta la galassia di Margherita Hack" di Federico Taddia con illustrazioni di Marianna Balducci (Mondadori). Musiche: No man's land - Eric Bogle Novecento -Valerio Sanzotta 1908 - Tony Canto In regia: Andrea Roccabella

  • 02 novembre 2019
    "L'ultima intervista" di Eshkol Nevo e "L'attimo prima" di Francesco Musolino

    CONTAINER

    "L'ultima intervista" di Eshkol Nevo e "L'attimo prima" di Francesco Musolino

    Eshkol Nevo è uno degli scrittori israeliani della nuova generazione. Suoi sono romanzi come "La simmetria dei desideri", "Soli e perduti" e "Tre piani", che Nanni Moretti sta trasformando in film, nelle sale nel 2020.Ora Eshkol Nevo è in libreria con "L'ultima intervista" (Neri Pozza - traduz. Raffaella Scardi). Un romanzo originale affascinante. Lo scrittore ha immaginato una lunga intervista con sè stesso. Formula una serie di domande come "Cosa farebbe se non fosse un scrittore?", "Come affronta le critiche?", "Qual è l'ultima volta che ha pianto?". Le risposte a queste domande costruiscono una narrazione che si intreccia alla riflessione. Tutto è scritto in prima persona, ma non è mai chiaro quando Eskhol Nevo parli di sè stesso e quando invece l'io narrante diventi qualcosa di diverso da sè. Un gioco che è alta letteratura. Leggendo si viene a sapere che l'io narrante è in una fase triste della sua vita, la relazione con la moglie è in crisi, lui la tradisce e poi confessa il tradimento e si arriva a una separazione. Poi c'è il rapporto con i figli, il dolore per il distacco, ma c'è anche la politica con critiche, neanche tanto velate, al populismo. Nella seconda parte incontriamo Francesco Musolino autore del romanzo "L'attimo prima" (Rizzoli). La storia di un 25enne, Lorenzo, che lavora a Messina in un'agenzia viaggi. Il suo sogno era quello di diventare chef, ma il sogno si è infranto una mattina quando improvvisamente il padre muore per un aneurisma. Era tutto pronto per il suo trasferimento a Milano per frequentare l'Accademia della cucina, ma la morte del padre cambia tutto. Lorenzo si ripiega su sè stesso e sembra voler abbandonare tutti i progetti. Il romanzo è la storia della rinascita di Lorenzo che passo dopo passo, anche con l'aiuto della sorella, riuscirà a ritrovare la sua strada.