- 16 gennaio 2022
Caro energia, le 4 ragioni della tempesta perfetta sulle bollette
Squilibrio tra domanda e offerta, fattori meteorologici, tensioni geopolitiche con la Russia e transizione ecologica: ecco i quattro fattori che hanno fatto impennare le bollette
- 10 settembre 2021
Stangata senza precedenti sulle bollette: +30% per il gas, +20% per l’elettricità
Escono le prime stime sulla revisione dell’Arera in arrivo il 1° di ottobre. Un intervento del Governo può solo attenuare i rincari per i consumatori
- 23 novembre 2020
Energia, rimbalzo dei consumi nel terzo trimestre ma il 2019 è molto lontano
Secondo l’analisi trimestrale dell’Enea, i consumi energetici sono aumentati del 18% ma in calo del 7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
- 11 agosto 2020
Record energia pulita. In primavera oltre il 50% dell’elettricità è rinnovabile
Le emissioni italiane di CO2 crollano del -26%, meglio del previsto. Costi energetici in calo. Le rilevazioni dell’Analisi trimestrale dell’Enea
- 19 dicembre 2019
Meno carbone, così nel 2019 l’Italia frena le emissioni di CO2
Scende del -1% la produzione di gas che scaldano il clima. La Conferenza unificata approva il Pniec. Nelle centrali elettriche carbone -30% e gas +15%
- 12 gennaio 2019
Bollette, i prezzi della luce ai massimi da 10 anni
Riassunto in 13 parole: nell’autunno appena passato, corrente salata come mai prima per famiglie e imprese. Nel terzo trimestre 2018 i prezzi dell’energia elettrica per le famiglie italiane hanno raggiunto i massimi del decennio, mentre si registrano aumenti a due cifre (+10%) per le imprese
- 07 luglio 2017
Cresce il consumo d’energia (e il rischio blackout)
Un indicatore dell’andamento della ricchezza e della produzione è il consumo di energia. E nei primi tre mesi di quest’anno l’Enea ha rilevato segnali che confermano la ripresa del sistema energetico nazionale con l’aumento di consumi finali di energia (+1,7%) e di produzione elettrica (+6,4%).Ma
- 27 dicembre 2016
Fonti rinnovabli ai massimi storici
Quest’anno è accaduta una cosa particolare. Per la prima volta nella storia economica italiana, il fabbisogno di energia si è separato dall’andamento dell’economia. Lo scostamento è minimo, spostamenti di zerovirgola, ma il fenomeno di una crescita del Pil con un calo di consumi energetici ed