Francesco Forte
Trust project- 10 febbraio 2021
Il divorzio tra Tesoro e Bankitalia che cambiò la politica monetaria
«Caro Governatore, ho da tempo maturato l’opinione che molti problemi di gestione della politica monetaria siano resi più acuti da un’insufficiente autonomia della condotta della Banca d’Italia...». Un motociclista il 12 febbraio 1981 percorse il breve tratto da via Venti Settembre a via Nazionale
- 19 giugno 2020
Quando Elf e i servizi francesi cercarono di accerchiare l’Eni
La major petrolifera italiana andava difesa non solo dalle interferenze della politica, ma anche da quelle più subdole di potenze straniere
- 13 marzo 2018
Serie B: il Bari fallisce il sorpasso al Venezia
Giornata di recuperi in Serie B: al San Nicola di Bari, è 1-1 nella sfida tra gli uomini di Grosso e lo Spezia. Il match, rinviato lo scorso 27 febbraio a causa della neve e valido per la 28esima giornata, vede inizialmente andare in vantaggio i liguri grazie al gol al 10' di Francesco Forte, che
- 18 gennaio 2018
Le nuove sfide Ferrero dopo lo shopping negli Usa
Da Alba al mondo. Prosegue la strategia di crescita per linee esterne – soldi e marchi in cambio di mercato e fatturato – inaugurata da Giovanni Ferrero all’indomani della scomparsa del padre, il Signor Michele, l’uomo della Nutella che era sempre riuscito a fare crescere, crescere, crescere il
- 12 dicembre 2017
Insegnare con approccio pragmatico
Una disciplina scientifica - o quasi scientifica - come l’economia migliora la sua capacità di descrivere e prevedere la realtà grazie alla ricerca, cioè all’elaborazione e alla verifica empirica di vecchi e nuovi modelli, ma nel contempo risulta capace di illuminare i cittadini sui suoi risultati
- 26 gennaio 2017
Liberi di scegliere nel mondo che cambia
Salvaguardare le libertà in un mondo che cambia profondamente. È questo il tema al centro della prima edizione di “Liberi di scegliere. Festival della cultura della libertà”, la manifestazione in programma, sabato 28 e domenica 29 gennaio, a Piacenza (Palazzo Galli, della Banca di Piacenza).
- 19 dicembre 2016
Ezio Vanoni e il senso etico del tributo
Siamo tutti cresciuti sotto l'insegnamento dei principi fondamentali del cristianesimo, che sono la solidarietà, la sussidiarietà e la garanzia del bene comune. Non possiamo, quindi, non apprezzare istintivamente l'attualità di un pensiero, come quello di Ezio Vanoni, fortemente ispirato a tali
- 28 agosto 2016
Einaudi contro Keynes (o quasi)
Francesco Forte, in questo suo Einaudi versus Keynes, ripropone l’attualità di Luigi Einaudi, attraverso una rivisitazione del suo pensiero economico e politico, calandola nei problemi del presente. Così procede “versus Keynes”, in una comparazione a tutto tondo dell’elaborazione teorica di questi
- 08 ottobre 2014
All’Italia l’oscar delle tasse sulla casa. Confedilizia: ridurre le rendite catastali
All'Italia l'oscar della tassazione sugli immobili. Quello che i contribuenti italiani da tempo avevano capito è ora una certezza documentata, con grafici e
- 14 agosto 2014
Taglio da 200 miliardi al debito pubblico in tre mosse
Nel maggio 2005, in tempi non sospetti e un debito/Pil al 105,8%, Il Sole 24 Ore ruppe il ghiaccio con un'intervista al Prof. Guarino che ipotizzava una
The “Slash” Is no Longer a Taboo
In may 2005, during an unsuspecting time and a debt/GDP ratio of 105.8 percent, ‘Il Sole 24 Ore’ broke the ice with an interview with Prof. Giuseppe Guarino,
- 20 maggio 2014
Il capitalismo non è un'equazione
Perché la formula della «diseguaglianza» è compatta, ma incompleta
- 13 gennaio 2013
La bellezza degli scambi
Premio Nobel 1986, ha analizzato i fondamenti logici della democrazia costituzionale. Ha riportato l'individuo al centro dell'economia e della politica tornando allo spirito di Adam Smith - L'ultimo suo testo, scritto nel giugno del 2012 e ancora inedito, analizza le ragioni istituzionali della «tragedia fiscale americana»
- 10 agosto 2012
Attacco al debito per una nuova politica
Riforme e dismissioni nel piano economico Pdl per portare il rapporto debito/Pil sotto al 100% in 5 anni - LE STRADE DEL RISANAMENTO - Riduzione del debito di almeno 400 miliardi, dimezzamento dei costi del suo servizio e azioni «one off» (inclusa una convenzione fiscale con Berna)
- 24 gennaio 2012
Caccia all’evasore
Sono 50 i milardi di euro in redditi non dichiarati al fisco, 8 miliardi di iva evasa e sono 7.500 gli evasori totali, cioè completamente sconosciuti...
- 14 dicembre 2011
Conti correnti al servizio del Fisco
Dal 1° gennaio 2012 le movimentazioni dei conti correnti, oltre al saldo, saranno a disposizione del Fisco per controllare eventuali incongruità tra quanto...