Fortunato Depero
Trust project- 21 aprile 2023
Arte e moda, a Forlì i due universi in eterno dialogo
Al Museo civico San Domenico, fino al 2 Luglio, oltre 200 capolavori e 100 abiti provenienti dai più importanti musei italiani e internazionali
- 01 aprile 2023
Giardini, gallerie e passeggiate archeologiche: weekend di primavera a Roma
Da Villa Albani lungo la via Salaria fino alle mostre alla Galleria Borghese e a Villa Medici, con tappe al Roseto Comunale e nelle trattorie del centro: idee per un fine settimana nella Capitale
- 19 agosto 2022
Al Rifugio Contrin e al Passo San Nicolò per sbirciare da vicino la Marmolada
Anche la salita al Rifugio Contrin è emozionante. Lo si raggiunge partendo da Alba di Canazei, si fendono a piedi foreste, si è affiancati da vette di dolomia, cullati dal rumore dell'acqua dei ruscelli che fa rullare i sassi, mentre i canti degli alpini che danno lezioni di storia ai ragazzini e
- 30 maggio 2022
Riscoprire Trento, la città del Concilio e dei principi vescovi
Crocevia tra il mondo latino (cattolico) e quello tedesco (in buona parte protestante), fu scelta dal papa Paolo III per il Concilio quale «sito commodo, libero, e a tutte le Nazioni opportuno». Oggi può essere la degna cornice per discutere di economia non più globale e della nuova geopolitica Est-Ovest
- 27 aprile 2022
Da Marconi a Campari, le storie dei pionieri del made in Italy in un podcast
Le storie umane e professionali dei grandi pionieri dell’industria italiana raccontata nel podcast “Italian Innovators” firmata da Luca Cottini
- 26 gennaio 2022
Packaging d’autore: così il contenitore rende inconfondibile l’identità del food
Dalla leggendaria bottiglietta della Coca Cola ai molti casi italiani: dal vaso dell’Amarena Fabbri al Campari o la Nutella
- 21 dicembre 2021
Lezioni per il Pnrr
Diverse sono le lezioni che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dovrà apprendere trovandosi ad affrontare problemi intricati. Si pensi, per esempio, al ripristino delle terre degradate, agli investimenti nelle infrastrutture di trasporto sostenibili e al ricorso all'energia non
- 29 ottobre 2021
Ecco la Milano di Mario Sironi, dal Museo del Novecento al Palazzo della Triennale
Per i 60 dalla morte dell'artista di Sassari, attraverso le opere esposte e un percorso guidato in città, l’occasione per ripercorrere l'avventura poliedrica dal simbolismo alla pittura monumentale
- 06 ottobre 2021
Panorami d’arte a Procida
La mozzafiato mostra diffusa curata da Vincenzo de Bellis è il primo progetto del consorzio Italics
- 24 settembre 2021
Al Museo del Novecento il fondo futurista più ampio al mondo
Le 26 opere della collezione Mattioli in comodato gratuito per cinque anni (prorogabili) porteranno a 60 le opere futuriste
- 08 settembre 2021
Nel nome del brand, patto pericoloso tra consumatore e capitalismo
Dalla commistione con l’arte ai «Persuasori occulti» di Packard, fino all’arcadia postmoderna di un finto ritorno alla natura: così pubblicità e marketing hanno costruito bisogni e narrazioni
- 27 agosto 2021
Da Kengo Kuma a Lucio Fontana: un percorso fra arte e architettura ai piedi delle montagne
Con la guida dell'architetto Michela Baldessarri, una visita inconsueta fra i palazzi di Trento e Rovereto. E una pausa stellata e gourmet.
- 02 luglio 2021
Ai piedi del Brenta, sette indirizzi dove scoprire l'essenza del turismo naturale
Ci sono hotel pensati come estensione del paesaggio con arredi biofilici, risparmio energetico. Luoghi in cui il confine fra interno ed esterno scompare.
- 01 marzo 2021
Dai dinosauri ai gioielli inizia bene l’anno delle aste italiane
Primo dinosauro aggiudicato da Cambi ad un collezionista olandese, record per libri e manoscritti per Il Ponte, bene gli appuntamenti da Meeting Art e Pandolfini
- 20 maggio 2020
Riapertura in ordine sparso per i musei viennesi
In Austria con la fase 2 sono poche le istituzioni museali che hanno riaperto dal 15 maggio
- 09 gennaio 2020
Tra attese e incertezze l’Italia degli Anni venti del secolo scorso
Con circa cento opere la mostra al Palazzo Ducale di Genova analizza la complessità storico artistica del decennio
- 02 ottobre 2019
A Noto il de Chirico in mostra è falso, sequestro di 26 opere
Denuncia del Presidente della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico delle opere nella mostra “L'impossibile è noto cento capolavori dei maestri del '900” organizzata a Sicilia Musei