- 04 maggio 2021
La pizza italiana Fiamma Scarlatta con Foodora arriva in Svezia appena sfornata
Confezionata in atmosfera protetta e cotta sul posto prima della consegna a domicilio, obiettivo 30-40mila pizze al mese entro fine 2021
- 12 marzo 2021
Inchiesta sui rider, le piattaforme ricorrono contro la regolarizzazione di 60mila fattorini
Glovo-Foodinho, Just Eat, Uber Eats e Deliveroo impugnano i verbali che imporrebbero la messa in regola dei propri corrieri
- 02 marzo 2021
Cosa succede ai rider e perché non saranno assunti come lavoratori dipendenti
Alle società di food delivery viene chiesto di adempiere a una serie di obblighi, su sicurezza, retribuzione e ferie. Ma su come regolarizzare i rider restano aperte diverse strade
- 10 febbraio 2021
Rider autonomi, inapplicabile la tutela per la condotta antisindacale
Il Tribunale di Firenze ha rigettato il ricorso presentato da tre organizzazioni territoriali della Cgil contro Deliveroo
- 18 dicembre 2020
Il controllo a distanza degli smart workers: qualche riflessione sull'articolo 4 statuto dei lavoratori
L'utilizzo massificato del lavoro agile (o smart working se si preferisce) dettato dalla gestione della pandemia di Covid 19 ha comportato l'avvio di una profonda riflessione sulle modalità – e sui limiti – di controllo dei lavoratori a distanza; in questo senso, le innovazioni tecnologiche e l'evoluzione della società digitale hanno finito con il ridisegnare il diritto del lavoro ed hanno avviato un lungo confronto tra gli esperti del settore, non solo sulle nuove modalità di svolgimento della prestazione ma anche, e forse soprattutto, sui casi di controllo della prestazione stessa, specialmente in termini di rendimento: la performance del lavoratore, quindi, diviene lo strumento sia per gratificare il prestatore con una retribuzione a carattere premiante ma sia, evidentemente, strumento per incidere con il recesso dal rapporto di lavoro per scarso rendimento.
- 23 novembre 2020
Tribunale di Palermo: rider lavoratore subordinato
Il rapporto di lavoro tra rider e azienda di food delivery è a tempo pieno e indeterminato
- 12 novembre 2020
Rider dipendenti, scambio tra tutele e autonomia
Il contratto nazionale di lavoro siglato da Ugl e AssoDelivry sgancia la fattispecie dalla disciplina del lavoro subordinato
- 21 maggio 2020
Cocai express, nasce a Venezia il food delivery che non c’era
Da iniziativa a scopo sociale a startup local . Il nuovo business di 4 amici veneziani che aiuta i ristoratori della Serenissima offrendo un servizio di consegna a domicilio ai cittadini
- 28 febbraio 2020
Attenti a non bucare le gomme dei rider
Ai rider saranno applicate le tutele del lavoro subordinato. È questo il messaggio passato dopo la notizia della sentenza della Corte di Cassazione n. 1663/2020 del 24 gennaio, che sostanzialmente conferma, al netto di alcuni elementi sui quali non ci dilunghiamo, quanto già aveva deciso la Corte
- 27 gennaio 2020
Regionali 2020: the day after
Commentiamo i risultati del voto in Emilia Romagna e Calabria......
- 24 gennaio 2020
Cassazione: ai rider tutele del lavoro subordinato anche se non sono dipendenti
Se l’attività è organizzata dal committente, va riconosciuta la retribuzione del lavoro subordinato, come già deciso dalla Corte d’appello di Torino
- 03 settembre 2019
Nozze a rischio tra Just Eat e Takeaway
Il fondo è uno dei primi dieci di Just Eat, con un quota del 4%, e ha dichiarato che voterà contro il matrimonio: l'offerta è troppo bassa
- 02 luglio 2019
Piattaforme made in Italy, la riscossa parte da Treviso
La tutela dei fattorini che consegnano il cibo a domicilio si scontra con gestioni diverse; da un lato aziende radicate a livello locale che, in diverse parti d’Italia, stanno applicando correttamente i contenuti del contratto, dall’altro la gestione da parte di piattaforme di “assunzione “
- 06 maggio 2019
Mymenu, il food delivery parla italiano. E punta sulle aziende
È giovane, essendo nata a Milano nel 2013, ed è soprattutto al 100% italiana, peculiarità che nel mondo delle consegne a domicilio di piatti pronti – dove a fare la voce grossa sono operatori come Just Eat, Foodora, Deliveroo e Glovo e da buon ultimo Uber Eats – non è assolutamente trascurabile. Se
- 04 maggio 2019
Salario minimo più basso e riders come dipendenti: ecco la proposta di Di Maio
Una retribuzione minima oraria di 9 euro (al lordo di oneri contributivi e previdenziali), che potrebbe scendere un po’, a 8,50 euro o anche a 8 euro, per evitare, così trapela da fonti di maggioranza grilline, possibili effetti “spiazzamento” per interi comparti (servizi e artigianato) o tipologie
- 29 aprile 2019
Riders come dipendenti: Di Maio ci riprova
Rider come dipendenti. Il ministro del Lavoro, Luigi Di Maio, ci riprova, e annuncia una soluzione normativa per estendere tutele e diritti ai rider.