- 06 maggio 2023
- 08 luglio 2022
Esg, l’università di Oxford e Snam provano a misurare il benessere in azienda
L’ateneo inglese e l’azienda italiana tra i promotori del World Wellbeing Movement a cui aderiscono tra gli altri la Fondazione Crt e aziende come Cisco ed S&P global
- 09 maggio 2022
Benevento, gli industriali chiedono: presto le Zes e più infrastrutture
Il presidente della territoriale associazione, Oreste Vigorito, parla di riduzione dei divari tra Nord e Sud, tra costa e aree interne
- 17 novembre 2021
Anche le strade diventano green: in arrivoi criteri ambientali minimi
La Fondazione sviluppo sostenibile: favorire riciclo e materiali innovativi
Strade green, pronti i criteri ambientali minimi del Mite per lavori e manutenzioni
Lo ha detto Renato Grimaldi (direzione Economia circolare del ministero), intervenendo al seminario «Le strade al bivio della transizione ecologica»
- 16 settembre 2021
Imprese del cemento pronte a investire 4,2 mld per la decarbonizzazione
Pronta la strategia al 2050, ma servono misure di supporto. A Roma l'evento di Federbeton per fare il punto sul comparto
- 17 maggio 2021
Alla Sapienza nasce il corso sperimentale per il Geniere della protezione ambientale e climatica
Il peggioramento degli eventi meteoclimatici nel nostro pianeta causato dai cambiamenti climatici e i devastanti effetti derivati, nonché l'attuale situazione sanitaria mondiale necessitano di risposte decise e concrete, quali la costituzione di una nuova figura professionale, capace di assistere
- 06 novembre 2020
Ci sono tutte le analisi per una politica dei rifiuti vera
Una serie di report mettono a fuoco investimenti e strategie necessarie. Adesso serve una strategia nazionale puntuale
- 28 ottobre 2020
Recovery Fund, perché l’industria dei combustibili fossili non dovrebbe ricevere finanziamenti
Nel Parlamento Europeo si discute dell’opportunità di includere o meno aiuti per progetti legati a carbone, petrolio e gas: «Bisogna investire nel futuro, non nel passato»
- 26 giugno 2020
Eventi/2. Urbanpromo torna a settembre a Venezia (in modalità digitale)
Appuntamento al 17 e 18 settembre per Urbanpromo Green e al 17 e 18 novembre per Urbanpromo Social housing (anche alla Triennale di Milano)
- 11 dicembre 2019
Sostenibilità ambientale, crescita, innovazione: le promesse e le opportunità della circular economy
L'economia circolare, non ci sono più molti dubbi a riguardo, è uno dei modelli di sviluppo dei prossimi anni. Lo hanno capito da tempo diverse istituzioni delineando scenari e progetti concreti per i prossimi decenni: vanno in questa direzione, per esempio, l'Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile
- 14 novembre 2019
Riqualificazioni, piani urbanistici dimezzati negli ultimi 5 anni
Secondo il Rapporto del Territorio Inu 2019 presentato a Torino, se si guarda al complesso delle attività di rinnovo dei piani tra il 2011 e il 2014 e fra 2015 e il 2018, le quota di amministrazioni che hanno adottato un nuovo piano o una variante generale è passata dal 22 al 10,5%
- 13 novembre 2019
Ecomondo, inquinamento: le emissioni di gas serra non calano da cinque anni
Idee, imprese, progetti presentati alla rassegna della sostenibilità
- 11 novembre 2019
Lombardia, la valutazione di impatto entra nelle carceri
Un gruppo di studio della Bocconi ha analizzato l’impatto di attività rieducative come il teatro. Per quantificare l’effetto sui detenuti, sulla società e per allocare al meglio le risorse
- 06 novembre 2019
Città e riscaldamento globale: l'ineluttabilità dell'adattamento climatico
È ormai chiaro che anche nello scenario più ottimistico ...
- 10 ottobre 2019
Cambiamenti climatici, tema strategico per sette imprese su dieci
Sei le raccomandazioni per trasformare il reporting in un efficace strumento di orientamento strategico e di innovazione green dei propri modelli di business