- 23 settembre 2020
Intercultura, riparte il concorso per il 2021-2022
Il Covid non ferma i programmi di studio all’estero per gli studenti delle superiori. Che torneranno a viaggiare, soprattutto in Europa e con il rispetto di tutte le norme anti contagio, anche nell’anno scolastico 2021-2022. È stato pubblicato infatti il nuovo bando Intercultura, l’associazione di
- 13 marzo 2020
Coronavirus, finanza e fintech a caccia di fondi per la solidarietà
In Italia si sono già mosse Intesa, UniCredit, Generali e Mediolanum ma anche tante realtà territoriali e il mondo del fintech come Satispay
- 04 settembre 2019
Intercultura, 1.700 le borse di studio e i contributi per rendere i ragazzi cittadini del mondo
Si conferma l'interesse da parte degli studenti e delle famiglie italiane per le esperienze di formazione internazionale durante gli anni delle scuole superiori. Sono stati quasi 7.000 gli adolescenti che hanno partecipato lo scorso anno al bando di concorso di Intercultura per aderire a uno dei
- 03 giugno 2019
Bella, «scapiliata» e ben incorniciata
Parma celebra i 500 anni della morte di Leonardo con una piccola ma raffinatissima mostra-dossier allestita a Palazzo della Pilotta, intitolata La fortuna della Scapiliata di Leonardo da Vinci e dedicata al capolavoro leonardesco (la celebre Scapiliata per l’appunto) che si conserva a Parma dagli
- 07 maggio 2019
A Parma le statue telefonano ai passanti e raccontano la città
Dal Parmigianino a Giuseppe Verdi da Toscanini a Garibaldi, le statue superano la loro proverbiale fissità e chiamano i passanti raccontando loro la storia e il vissuto della città. Parte il 18 maggio a Parma il progetto Talking Teens - Le Statue Parlano! nato con l’obiettivo di far sperimentare
- 21 gennaio 2019
Food farm 4.0 e Innovation farm, quando aziende e scuola lavorano insieme e fanno sistema
Grazie alla sensibilità delle imprese del territorio e alla volontà del mondo della formazione di guardare al futuro, Parma è oggi diventata sede di due realtà, unico caso in Italia, in cui mondo del lavoro e scuola s'incontrano per generare una nuova concezione di “azienda” e offrire ai giovani
- 16 febbraio 2018
Parma Capitale della cultura 2020 accelera la corsa del turismo emiliano
La nomina di Parma a Capitale italiana della Cultura 2020 è un riconoscimento al lavoro svolto da tutta la comunità ducale per risalire la china che dal 2003, anno del crac Parmalat, e per un intero decennio ha visto la città agli onori delle cronache nazionali solo per le leccornie alimentari, dal
- 11 ottobre 2016
Diventa operativo il tecnopolo di Parma
Con l’inaugurazione di ieri del Tecnopolo di Parma la rete infrastrutturale per la ricerca industriale della via Emilia prende quasi completamente forma. Un progetto all’avanguardia, quello avviato nel 2008 dalla Regione per portare laboratori hi-tech e centri d’innovazione sul territorio, fin
- 03 giugno 2016
Parma lancia l’università internazionale del food
Mettere assieme cervelli e passioni della comunità e incanalarli in pochi progetti concreti di rilancio del territorio di Parma, partendo dagli asset strategici della città, da poco riconosciuta capitale creativa Unesco della gastronomia. A questo mira l’iniziativa annunciata lo scorso 8 marzo al
- 11 marzo 2016
L’industria di Parma sale in cattedra per rilanciare il territorio
A metà strada tra Milano e Bologna, a metà altezza tra montagna e pianura, a metà pure per vocazione economica tra agricoltura e industria. Parma è sospesa a metà tra il passato di ricca capitale del Nord (settima provincia d’Italia per Pil procapite, tasso di disoccupazione fermo al 7,6%) e un
- 02 dicembre 2013
A Pavia per salvare la Certosa
Anche di domenica siamo insieme per oltre 2 ore. Iniziamo leggendo i giornali in edicola, poi approfondiamo "Il Domenicale", l'inserto culturale de Il Sole 24
- 01 dicembre 2013
Accordo tra Rai e Giovani-editori
PARMA - Anche la Rai entra nell'Osservatorio permanente giovani-editori. A dare l'annuncio è stato il direttore generale della stessa Rai, Luigi Gubitosi, nel
- 30 novembre 2013
Futuro nel segno del made in Italy
PARMA. Dal nostro inviato «L'importante è non cadere nell'autocompiacimento. Perché la critica è importante per vedere i punti deboli su cui lavorare». Non è
- 24 novembre 2013
A Parma due giorni di tradizione e innovazione nel segno di Bodoni
"Il Segno italiano: moderno per tradizione" è il convegno che si terrà il 29 e 30 novembre a Parma in occasione della celebrazione del 200° anniversario dalla
- 11 settembre 2011
La Via Emilia riparte con i Bric
PARMA. Più internazionalizzata e più solida dal punto di vista patrimoniale. Sfoltita dai processi di selezione innescati dalla crisi del 2009 ma di nuovo in
- 23 marzo 2011
«Boulevard Emilia», da CariParma a Cibus
Una «colossale dormita». O come minimo una «colpevole sottovalutazione», dicono a Parma. Perché non si poteva non pensare che i francesi non avessero in mente
- 01 gennaio 1900
Pronto il via libera Consob all'aumento di Banca Intesa
Fondi (21%) compatti sulla ricapitalizzazione - IL PREZZO - Il mercato si aspetta un'operazione a sconto del 20-25% sui corsi di Borsa Gli advisor sono Banca Imi e BofA-Merrill Lynch