- 22 giugno 2022
Crediti semideteriorati? «La chiave è agire per tempo»
Il confronto tra servicer, banche e legali sul mercato degli Utp e degli stage 2: attese nuove masse per almeno 30-40 miliardi
- 21 giugno 2022
Borsa, la carica delle matricole vale 12 miliardi. Ipo spinte dalla transizione verde
L'accoppiata De Nora-Plenitude regala un'estate movimentata a Piazza Affari, ma il listino si mantiene selettivo: nel 2022 attesa per ora la sola Generalfinance, in bilico la quotazione di Epta
- 31 maggio 2022
Speciale Piao, al centro della programmazione l'obiettivo del valore pubblico
Un'operazione che deve considerare la regolarità dell'azione amministrativa senza arenarsi sulla logica dell'adempimento
- 11 maggio 2022
Liu Jo
L'azienda di Carpi, che produce abbigliamento e accessori donna, uomo e bambina, ha partecipato al bando Conciliamo - promosso dal dipartimento per le politiche della famiglia e volto all'erogazione di finanziamenti alle imprese che realizzano progetti di conciliazione vita-lavoro – con il progetto
- 01 febbraio 2022
Fintech, i millennials guidano le start up dei pagamenti. Credito in mano ai boomers
Da Nicastro di AideXa a Rocco di Torrepadula di Credimi, da Crovetto di Azimut a Loro di Prestiamoci, da Tarroni a Bolognini di Workinvoice. Fino a Corrado Passera di Illimity. Ecco chi sono i banchieri digitali del credito. Il credito alle Pmi del mondo fintech è raddoppiato a 3,6 miliardi nel 2021
- 18 gennaio 2022
FondEnergia: «Perchè abbiamo rilevato l’1% di Banca d’Italia»
Nel suo intervento, il Presidente del fondo pensione complementare del settore energia spiega la scelta di entrare in Banca d’Italia nella strategia del negoziale, il primo a compiere questa scelta
- 28 dicembre 2021
Imprese, mina da 25 miliardi per la fine delle moratorie
La misura scade a dicembre, con il rischio di un impatto drastico sulle aziende a gennaio. Anche perché nessun altro strumento è stato messo in campo
- 21 dicembre 2021
Come si sta riprendendo il mercato del lavoro
L'occupazione cresce nel terzo trimestre e segna un aumento di 121mila unità sul secondo trimestre e di 505mila unità sul terzo trimestre 2020......
- 20 dicembre 2021
Come si sta riprendendo il mercato del lavoro
L'occupazione cresce nel terzo trimestre e segna un aumento di 121mila unità sul secondo trimestre......
- 10 agosto 2021
Pacchetto di finanziamenti Pmi per ricerca, sviluppo e liquidità
Il 60% della somma dedicato a investimenti ma il residuo non è vincolato
- 21 luglio 2021
Orrick con CDP nell'accordo di garanzia siglato con BEI per finanziamenti alle imprese fino a 800 milioni
La garanzia fornita da BEI a CDP sarà pari a 600 milioni di euro e coprirà il 75% del valore nominale di ogni singolo finanziamento concesso da CDP con importo massimo fino a 100 milioni di euro e durata fino a 6 anni
- 25 maggio 2021
Aigis Banca - Educazione assicurativa
Un altro salvataggio bancario anima le cronache finanziarie di questi giorni......
- 23 maggio 2021
Aigis Banca in liquidazione, le attività passano a Ifis
Dal Fondo interbancario un paracadute da 48,8 milioni
- 20 aprile 2021
Depositi, a marzo la corsa rallenta. I risparmi scendono a 1.748 miliardi
Il bollettino mensile Abi di aprile rivela che nel mese di marzo la consistenza dei depositi si è fermata a 1.748 miliardi contro il picco di 1.752 miliardi di febbraio
- 16 aprile 2021
Intesa: la ripresa passa per il digitale e l’export
Monceri, direttore per il Lazio e l’Abruzzo: «Le imprese devono tornare a investire. Puntare anche su sostenibilità ambientale e formazione»
- 14 aprile 2021
October: risposte rapide nei finanziamenti alle imprese
Il 2020 è stato un anno straordinario per il settore finanziario. L'emergenza sanitaria ha impresso un repentino cambio di marcia alla digitalizzazione del settore, sia dal punto di vista della domanda che dell'offerta di servizi. L'ecosistema Fintech ha inziato a rappresentare non solo
- 11 marzo 2021
Mutui e prestiti: ecco cosa rischia l’Europa dal rincaro dei rendimenti Usa
La Bce ha un obiettivo: «Preservare condizioni favorevoli di finanziamento». Motivo: l’aumento dei rendimenti dei titoli di Stato Usa rischia di arrivare ai nostri mutui e prestiti. Ecco quanto rischia l’Europa
- 01 febbraio 2021
La Bce tra tassi negativi e tassi duali: sussidi per le banche ma poco credito in più per l’economia
In un momento così difficile servirebbero probabilmente interventi di sistema a livello sovranazionale, come la creazione di una bad bank europea