Fesr
Trust project- 18 marzo 2023
Einstein Telescope, parte la sfida tra Italia e Olanda per le onde gravitazionali: cosa c'è da sapere
Le due aree candidate a ospitare uno dei progetti scientifici più ambiziosi di sempre sono da un lato la miniera dismessa di Sos Enattos, a Lula, in una zona poco popolata della Sardegna; dall’altro Limburg, in Olanda, al confine con Belgio e Germania e non lontana da Maastricht
- 16 marzo 2023
Fondo di coesione, rebus su 6 miliardi a rischio taglio
In corso la ricognizione dei progetti in ritardo e quindi a rischio definanziamento
- 08 marzo 2023
Aziende marchigiane della moda e del tessile alla fiera Premiere Classe di Parigi
Eccellenze fondamentali per l'economia della Regione in un ambito che si è sviluppato in continuità con le tradizionali artigianali e rurali del territorio
- 23 febbraio 2023
Ferrovie Nord, in gara gli impianti di rifornimento dei treni a idrogeno a Edolo e Borgo S. Giovanni per 67,4 milioni
L'Università di Milano appalta i lavori del nuovo campus Beni Culturali per 46 milioni
- 20 febbraio 2023
Le Marche al Micam di Milano, nuovi scenari e prospettive di sviluppo per il calzaturiero
Acquaroli: settore di eccellenza che ci proietta nel mondo - Antonini: ottimismo e avvisaglie di ripresa
- 17 febbraio 2023
Medicina predittiva in Vallée con il progetto 5mila genomi
Sono già centinaia le persone arruolate nell’ambito del progetto 5milagenomi@VdA con l’obiettivo di creare una banca dati con il “profilo” genetico di una parte della popolazione, coinvolgendo sia soggetti sani, over 55 anni, sia malati oncologici, sia persone con malattie a livello neurologico.
Fondi Coesione, per il 2014-20 spesi solo 36 su 116 miliardi
Considerando soltanto i fondi Ue entro l’anno vanno rendicontati 30 miliardi. «Ora riprogrammare in ottica Pnrr»
Fondi Coesione, per il 2014-20 spesi solo 36 su 116 miliardi
Considerando soltanto i fondi Ue entro l’anno vanno rendicontati 30 miliardi. «Ora riprogrammare in ottica Pnrr»
- 14 febbraio 2023
Fondi di coesione, sparisce l’Agenzia per snellire la governance
Funzioni e dipendenti passano al Dipartimento di Palazzo Chigi
- 13 febbraio 2023
Per la Corte dei conti troppi ritardi nella spesa di React-Eu. Possibile “osmosi” tra Pnrr e fondi di coesione
L’Italia è in difficoltà nella spesa dei fondi di React-Eu. È quanto emerge dall’ultima relazione della Corte dei conti sui rapporti finanziari con l’Unione europea e l’utilizzazione dei fondi comunitari. L’analisi arriva a meno di un anno dalla chiusura del ciclo di programmazione 2014-2020, i cui
- 07 febbraio 2023
Social network ed educazione digitale: a che punto siamo?
L'Unione Europea ha creato il piano d'azione per l'istruzione digitale (2021-2027) volta a sostenere l'adeguamento sostenibile ed efficace dei sistemi di istruzione e formazione degli Stati membri dell'UE all'era digitale
- 03 febbraio 2023
Accordo Quadro Regione Marche e ministero Imprese e Made in Italy per cofinanziare «Accordi di Innovazione»
Antonini: sosteniamo la qualità degli investimenti e la salvaguardia dei livelli occupazionali
- 02 febbraio 2023
Dopo il Covid torna l’allarme sui tumori ma per il piano oncologico solo spiccioli
Dopo il tentativo fallito in legge di bilancio nel decreto milleproroghe dovrebbe entrare un emendamento che stanzia 20 milioni per due anni.
- 31 gennaio 2023
Fondi europei: risorse triplicate per città metropolitane e 39 città medie del Sud
Il Pn Metro 2021-2027 viene esteso ai centri urbani del Mezzogiorno: 3 miliardi di euro per transizione ecologica, e inclusione sociale. Nelle prossime settimane gli importi destinati a ciascuna città
- 30 gennaio 2023
Le Marche puntano sulle «Hydrogen Valleys», bando Pnrr della Regione per produrre idrogeno rinnovabile
Le domande per accedere ai finanziamenti dovranno essere inviate entro il 2 marzo 2023
Via al Registro delle imprese per la parità di genere
Le aziende virtuose che si iscriveranno potranno beneficiare di premialità nell’accesso alle agevolazioni e al credito
- 26 gennaio 2023
Fondo di contrasto alla deindustrializzazione, tra i beneficiari il Consorzio per lo Sviluppo Industriale Piceno Consind
Obiettivo della Regione Marche è contribuire a consolidare le capacità delle imprese su innovazione e investimenti
- 23 gennaio 2023
Il Nobel Parisi: «In Italia il progetto Ue da 2 miliardi per osservare le onde gravitazionali»
«Portiamo l’Einstein Telescope in Sardegna». La sfida del Nobel, al servizio dell’interesse nazionale. Paesi Bassi in lizza, l’Italia progetta il maxi sito a Lula, in Barbagia, luogo ideale per il telescopio