Ultime notizie

Facile.it

Trust project

  • 10 marzo 2025

    Italia

    Bollette più alte del 5,9%: 777 euro a famiglia da ottobre a gennaio

    Una spesa di 777 euro, di cui 280 per l’elettricità e 497 euro per il gas. È quella pagata in media dalle famiglie italiane – secondo i calcoli di Facile.it per Il Sole 24 Ore del Lunedì – in soli quattro mesi: da ottobre 2024 a gennaio di quest’anno. Il rincaro si è tradotto in un incremento medio

  • 31 gennaio 2025

    CONTAINER

    Assicuratevi con prudenza

    Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano il progetto Stop alle truffe - RC auto per aiutare i consumatori a riconoscere i rischi ed evitare di cadere in trappola. In questa puntata parliamo proprio di questa iniziativa: nell’ultimo anno infatti più di 1,5 milioni di italiani sono stati vittima di una truffa o di un tentativo di frode mentre erano alle prese con l’acquisto dell’assicurazione auto, subendo un danno economico complessivo stimato di oltre 620 milioni di euro. Andrea Polo, direttore della comunicazione di Facile.it, ci consiglia come fare per prevenire e riconoscere questi insidiosi "coralli".

    31 gennaio - Dal serpente allo squalo

    CONTAINER

    31 gennaio - Dal serpente allo squalo

    Sono più di 1,5 milioni gli italiani che, nel solo 2024, hanno subito una truffa o un tentativo di frode in ambito Rc auto, per un danno stimato complessivo pari ad oltre 620 milioni di euro. Il dato arriva dall'indagine commissionata da Facile.it in occasione del lancio del sito Stopalletruffe.it sviluppato in collaborazione con l'associazione Consumerismo No Profit. Un portale ricco di guide, video, podcast e approfondimenti per aiutare gli italiani a individuare i pericoli e proteggersi dai malfattori quando si compra l’assicurazione auto. Presentiamo questa iniziativa nello spazio settimanale della Squadra Antitruffa Serpente Corallo collegandoci con Andrea Polo, direttore della comunicazione di Facile.it. La puntata prosegue con un'attenzione particolare a frodi e truffe e nello specifico a quelle orchestrate nell'ambito dell'alta finanza. Le storie dei criminali finanziari più spregiudicati dei nostri tempi sono raccontate in Squali, una serie podcast, prodotta da 24Ore Podcast e realizzata dal giornalista de Il Sole 24 Ore Andrea Franceschi. Un viaggio nel mondo oscuro della frode finanziaria, una giungla in cui ha la meglio chi ha il pelo sullo stomaco; chi non ha vergogna di arricchirsi sempre e comunque alle spalle del prossimo; chi è convinto di essere sempre al di sopra della legge; chi è in grado di sfruttare ogni falla del sistema a proprio favore; chi è in grado di creare la giusta combinazione tra illusionismo e marketing. Viene a trovarci in studio Andrea Franceschi de Il Sole 24 ORE.

  • 24 novembre 2024
    Affitti brevi, un proprietario su 3 non conosce il Cin

    Norme e Tributi

    Affitti brevi, un proprietario su 3 non conosce il Cin

    Dal 1° gennaio 2025 gli immobili destinati all’affitto a breve termine dovranno obbligatoriamente esporre il Cin (Codice identificativo nazionale), ma i proprietari sono pronti? Solo in parte, tanto è vero che, secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, il 33% degli

  • 04 settembre 2024
    Prestiti per lo studio, erogati 220 milioni nei primi 8 mesi 2024

    Economia

    Prestiti per lo studio, erogati 220 milioni nei primi 8 mesi 2024

    Nei primi 8 mesi del 2024 sono stati erogati prestiti personali per lo studio per circa 220 milioni. È quanto emerge dalle stime di Facile.it e Prestiti.it che hanno scandagliato tra oltre 350mila richieste di prestiti personali ricevute sulle due piattaforme. In media l’importo richiesto per

  • 03 settembre 2024
    Prestiti per lo studio: erogati 220 milioni di euro nel 2024

    Scuola

    Prestiti per lo studio: erogati 220 milioni di euro nel 2024

    Al rientro dalle ferie molte famiglie dovranno fare i conti con il caro scuola e non mancano gli italiani che scelgono di affrontare le spese legate allo studio ricorrendo ad un prestito personale tanto è vero che, secondo le sime di Facile.it e Prestiti.it, nei primi 8 mesi del 2024 i prestiti

  • 17 agosto 2024
    Mutui: la rata variabile potrebbe scendere da 733 a 670 euro mensili in un anno

    Finanza Personale

    Mutui: la rata variabile potrebbe scendere da 733 a 670 euro mensili in un anno

    Analizzando l’andamento dei futures sugli Euribor (aggiornati al 12 luglio scorso), Facile.it ha evidenziato come la rata di un mutuo variabile medio (126mila euro a copertura del 70% del valore dell’immobile e con un piano di ammortamento pari a 25 anni) sottoscritto a inizio 2022, arrivata a 733

  • 30 luglio 2024
    Boom di polizze assicurative: nel 2023 sono state perse più di 36 milioni di valigie. Ma attenzione alle clausole

    Italia

    Boom di polizze assicurative: nel 2023 sono state perse più di 36 milioni di valigie. Ma attenzione alle clausole

    Più di 36 milioni di valigie lo scorso anno sono state perse, danneggiate o consegnate in ritardo a chi si sposta in aereo. E così anche in Italia sempre più viaggiatori cercano di tutelarsi con una polizza viaggio. Secondo l’analisi di Facile.it, a giugno 2024 la richiesta di questi prodotti

  • 19 luglio 2024
    19 luglio - Consigli per gli automobilisti

    CONTAINER

    19 luglio - Consigli per gli automobilisti

    In occasione dell'ultima puntata della stagione di Due di denari raccogliamo una serie di consigli utili per i tanti italiani che - in occasione delle vacanze estive - trascorreranno lunghi tragitti sulla loro auto.Nel corso degli ultimi mesi, in particolare abbiamo seguito gli sviluppi della vicenda legata agli autovelox: la Cassazione ad aprile ha infatti sostanzialmente dichiarato illegittime tutte le multe per eccesso di velocità laddove l'autovelox non risulti "omologato". Torniamo a parlarne con Silvio Scotti, esperto di Codice della Strada per Il Sole 24 ORE. Con lui ricordiamo anche altri aspetti a cui prestare attenzione, oltre alla velocità: la validità e reperibilità di patente e carta di circolazione, l'assicurazione, lo stato di salute degli pneumatici e delle luci. Va considerato, inoltre, che i tentativi di frodi ai danni degli automobilisti sono sempre più diffusi. Secondo un'indagine commissionata da Facile.it con la collaborazione di Consumerismo No Profit a mUp Research, nell’ultimo anno circa 2 milioni di italiani sono stati vittima di questo tipo di raggiro mentre erano al volante o in fase di parcheggio; si va dalla truffa dello specchietto rotto al finto tamponamento, fino al pedone che finge di essere investito. Ne parliamo con Andrea Polo, direttore della comunicazione di Facile.it.

  • 18 luglio 2024
    Auto: attenti ai raggiri

    CONTAINER

    Auto: attenti ai raggiri

    Tra i controlli da effettuare prima di partire per le vacanze, è importante prendere in  considerazione anche lo stato degli pneumatici. Dall’ultima campagna “Vacanze sicure”, organizzata dalla Polizia Stradale con il supporto di Assogomma, è emerso che 1 vettura su 5 ha problemi agli pneumatici o non è in regola con la revisione, rapporto che sale addirittura a 1 vettura su 3 in caso di auto con più di 10 anni d’età.Anche il maltempo può danneggiare le nostre auto: lo conferma Federcarrozzieri che, dopo le grandinate dei giorni scorsi nel Nord Italia, ha rilevato danni alle vetture stimabili da un minimo di 900 a un massimo di diecimila euro.Un altro problema che colpisce sempre più spesso gli automobilisti è quello delle truffe: nell'ultimo anno circa 2 milioni di italiani sono stati vittime di un raggiro mentre erano al volante o in fase di parcheggio, secondo un’indagine commissionata da Facile.it. Truffe che colpiscono soprattutto i giovani, con una percentuale che supera l'8% tra gli under 35.

  • 14 luglio 2024
    Squadra Antitruffa Serpente Corallo del 14 luglio

    CONTAINER

    Squadra Antitruffa Serpente Corallo del 14 luglio

    Le notizie coralle di questa settimana: la Consob mette in guardia contro i rischi connessi con le offerte, promosse sul web e sui social media, di esercitazioni che simulano un’attività di trading on line in una sorta di videogioco della finanza finalizzato al superamento di prove di abilità e al conseguimento di un profitto. Avvertenze analoghe sono state diffuse anche dalle Autorità nazionali di regolamentazione e di vigilanza sui mercati finanziari in Belgio (Fsma) e in Spagna (Cnmv). Truffe da vacanze, secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Bilendi, nell’ultimo anno ben 1,8 milioni di italiani sono incappati in una truffa mentre stavano prenotando una vacanza. Il danno complessivo stimato è pari, sempre secondo l’indagine, a 643 milioni e quasi 1 truffato su 2 non è riuscito a recuperare i soldi persi.

  • 13 gennaio 2024
    Dal confronto sulle offerte al fornitore unico, 8 consigli per chi non è ancora passato al mercato libero per il gas

    Italia

    Dal confronto sulle offerte al fornitore unico, 8 consigli per chi non è ancora passato al mercato libero per il gas

    Le indicazioni di Facile.it, secondo cui l’assegnazione della nuova tariffa “offerta Placet in deroga” determina possibili aggravi che arriverebbero fino a 177 euro l’anno

  • 09 gennaio 2024
    9 gennaio - Gas: finisce la maggior tutela

    CONTAINER

    9 gennaio - Gas: finisce la maggior tutela

    Una puntata interamente dedicata alle bollette del gas, nella vigilia del passaggio definitivo al mercato libero per i 6,1 milioni di utenti, pari al 29,5% del totale, i cui contratti erano ancora ancorati ai prezzi regolati dalle tariffe a "maggior tutela" gestite dall'Arera, L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.Con i nostri ospiti torniamo a spiegare chi è interessato da questo cambiamento, chi è ancora escluso (i cosiddetti "vulnerabili), cosa succede nel concreto a chi non aveva ancora scelto un'offerta nel mercato libero. Con i nostri ospiti riepiloghiamo inoltre le informazioni più utili che è bene tenere a mente per effettuare nel modo più corretto e conveniente la scelta di un nuovo operatore e della relativa offerta. Intervengono Valentina Masciari - Responsabile Settore Utenze di Konsumer Italia - e Andrea Polo, direttore comunicazione di Facile.it.

  • 17 dicembre 2023
    Squadra Antitruffa Serpente Corallo del 17 dicembre

    CONTAINER

    Squadra Antitruffa Serpente Corallo del 17 dicembre

    La rassegna coralla della settimana: secondo un’elaborazione di Facile.it - le tariffe applicate nel nostro Paese per l’elettricità sono notevolmente più alte di quelle in vigore in Spagna, Portogallo e Francia. Peggio di noi fanno invece Germania, Belgio e Paesi Bassi, ci spiega tutto il nostro Marco Lo Conte in un servizio. La Clusit segnala un aumento del 40% degli attacchi cyber in Italia nel 2023, con il settore sanitario che triplica i tentativi negli ultimi quattro anni. Dieci attacchi rilevanti contro strutture sanitarie sono stati registrati fino a settembre, evidenziando la crescente minaccia. 

  • 12 dicembre 2023
    Facile.it: quasi 200mila famiglie hanno saltato le rate del mutuo

    Italia

    Facile.it: quasi 200mila famiglie hanno saltato le rate del mutuo

    Mentre si attendono le prossime decisioni della Bce del 14 dicembre, l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat ha messo in luce come, proprio a causa dell’aumento dei tassi, quasi 200mila famiglie italiane con un mutuo a tasso variabile non siano riuscite a rimborsare una o più