- 17 luglio 2022
Un altro giro di giostra per gli utili europei. Sarà l’ultimo?
Al via la stagione delle trimestrali, in Europa attesa un’ulteriore crescita del 21,9%, ma senza l’exploit del comparto energy i profitti dimagriscono. E si teme una frenata nella seconda parte dell’anno
- 16 maggio 2022
Libretti postali "dormienti": poche settimane per non perdere le somme
La settimana parte con la (triste) storia di una truffa da oltre 80mila euro...
- 19 aprile 2022
Al via la stagione degli utili. Ma l’Europa è troppo ottimista?
Le stime degli analisti sono ancora migliorate e puntano a una crescita del 25% trainata dal settore energy. Ma il mercato guarderà soprattutto alle previsioni dei manager sui riflessi della guerra Russia-Ucraina
- 03 agosto 2021
Un anno dopo il discorso sul debito buono
Il Meeting di Rimini torna in presenza dal 20 al 25 agosto 2021......
- 18 luglio 2021
«Le aziende con le maggiori prospettive di crescita sono nei semiconduttori»
Il comparto sarà favorito dal piano di sostegno annunciato dall'amministrazione Usa. Asml e Tsmc sono le società segnalate dal gestore
- 04 agosto 2020
Perché l’oro è schizzato a 2.000 dollari e il Nasdaq non si ferma più
Il crollo dei tassi reali negli Usa - voluto dalla Federal Reserve per reagire alla crisi pandemica - ha cambiato gli equilibri e le correlazioni tra le classi di investimento. Giustificando delle valutazioni che fino a poco tempo fa sembravano quantomeno esagerate
- 16 aprile 2020
Gli investitori sono pronti o no a tornare sui mercati?
La liquidità dei fondi è volata al 5,9%. Solitamente quando supera la soglia del 4,5% è un forte segnale di rientro sui mercati. Ma questa volta è diverso
- 25 luglio 2019
Big tech, indagini e stretta regolatoria spingono la diversificazione
L’impatto delle inchieste sul modello di business
- 07 maggio 2019
Borse, 9 maggio “giorno X”. Cosa accade se Trump non bluffa sui dazi?
Ormai gli operatori finanziari, alla mattina quando osservano le prime quotazioni oscillare sui monitor, farebbero bene a prendere l’abitudine di dare anche un’occhiata anche al profilo twitter del presidente degli Usa Donald Trump. Perché sono bastati due cinguettii (data 5 maggio) per
- 02 ottobre 2018
Il rischio di un effetto domino sugli Emergenti
Non sono solo le difficoltà di Turchia e Argentina a riaccendere i riflettori degli investitori sui rischi legati agli investimenti nei titoli dei mercati emergenti. Il Sudafrica è tornato in recessione con pesanti ripercussioni sul rand, la valuta locale. In Brasile soffre il real con le elezioni
- 28 gennaio 2018
BTp alla sfida del mercato: all’appello mancano 4,8 miliardi al mese della Bce
Il debito pubblico italiano (oltre 2.200 miliardi su cui maturano interessi annui per circa 60 miliardi) nel 2018 continuerà a ricevere (come per tutti i Paesi dell’Eurozona, eccezion fatta per la Grecia) un aiutino da parte della Banca centrale europea. Ma sarà meno ricco rispetto al passato di
- 31 ottobre 2017
Ecco perché i tassi non possono né scendere né salire (troppo). «È la Goldilocks economy»
Nella famosa storia di Riccioli d'oro e i tre orsi, la giovane Riccioli d'oro afferma di preferire il porridge che è della giusta temperatura, né troppo caldo né troppo freddo. Volenti o nolenti, dal punto di vista economico, siamo entrati in una fase analoga, quella del «quanto basta», che gli
- 13 ottobre 2016
Dollaro, yuan e tassi Usa: l’equilibrio instabile dei mercati
La Cina torna a fare le bizze. A settembre (su base annua) le esportazioni sono diminuite del 10 per cento. Un dato più che sensibile se riferito a un’economia che ha basato negli ultimi anni la sua progressione sull’applicazione di un mercantilismo ortodosso. Il dato pubblicato questa mattina da