- 06 febbraio 2024
Non viola la privacy la lista dei condòmini inadempienti
Si tratta di un obbligo a cui la legge non interpone alcun limite
- 26 settembre 2023
Condominio, assenza in mediazione senza giustificato motivo da sanzionare
La mancata partecipazione della parte, senza giustificato motivo, al procedimento di mediazione, continua, ad oltre dieci anni dell’entrata in vigore nel nostro ordinamento del Dlgs 28/2010, a far parlare di sé
- 22 settembre 2023
Ultimi giorni per il 730
Il 2 ottobre scade il termine per presentare il modello 730, come ha ricordato l’Agenzia delle Entrate con il comunicato del 18 settembre. La scadenza vale sia per chi invia autonomamente sia per chi si avvale di assistenza fiscale. Sono più di un miliardo e 300 milioni i dati utilizzati quest’anno dall’Agenzia per predisporre i modelli e semplificare l’adempimento per i cittadini: si va dalle spese sanitarie ai premi assicurativi, dalle spese scolastiche alle certificazioni uniche trasmesse dai datori di lavoro, dagli interessi passivi sul mutuo ai contributi previdenziali. Con Marcello Tarabusi - dottore commercialista e socio presso Studio Guandalini, esperto per Il Sole 24 ORE - riepiloghiamo le informazioni principali e rispondiamo ai dubbi degli ascoltatori.Nella prima parte della puntata torna la nostra rubrica Radioconsumatore, con le domande degli ascoltatori e le risposte degli avvocati della squadra di Consumerismo. Il primo quesito a cui rispondiamo riguarda l'ambito condominiale. Come ci si può comportare se - contestualmente al succedersi di due amministratori - emergono dubbi sulla gestione contabile del predecessore? Ne parliamo con l'avvocato Fabrizio Plagenza.
- 23 giugno 2023
Vita da condominio
Una puntata ricca di temi. Partiamo dalla lettera che la consulente indipendente Roberta Rossi ha inviato alla Commissione Europea per chiedere un chiarimento in merito al dibattito sull'abolizione delle commissioni di retrocessione sugli strumenti finanziari. Cosa hanno risposto da Bruxelles?Aggiungiamo un pezzettino alla puntata della scorsa settimana sul Fondo Indennizzo Risparmiatori perché, nel frattempo, è arrivata una novità: con un emendamento al Dl enti locali l'indennizzo del Fir passa dal 30% al 40% per i risparmiatori azionisti delle banche poste in liquidazione.A dieci anni dalla Riforma del condominio, con il presidente Giuseppe Bica di Anammi (Associazione Nazional-europea AMMinistratori d'Immobili) riepiloghiamo i punti su cui c'è ancora da migliorare, mentre con l'avvocato di Consumerismo Fabrizio Plagenza forniamo qualche risposta a casi pratici di vita condominiale dei nostri ascoltatori.
- 06 giugno 2023
Il passaggio di consegne tra amministratori deve avvenire in tempi rapidi
Dalla omessa consegna deriva per il condominio, per i condòmini e per la sua gestione un pregiudizio irreparabile
- 08 maggio 2023
Mediazione, non vale la procura speciale senza poteri sostanziali
Il legale non può autenticare il documento anche se il rappresentante è lui
- 28 aprile 2023
Separazioni - Doppia fatturazione
In questa puntata si parla di divorzi...dalle compagnie telefoniche e dai compagni di vita. La nostra rubrica del Radioconsumatore ci dà lo spunto per tornare sul tema della doppia fatturazione: cosa fare quando, dopo il cambio di operatore telefonico, arrivano entrambe le bollette? Ci aiuta nella risposta Fabrizio Plagenza, Avvocato del Foro di Roma e Mediatore professionista di Consumerismo. Oltre ai rapporti con le compagnie telefoniche, finiscono anche quelli di matrimonio, ma in maniera sempre più agevole: secondo i dati Istat, infatti, sono in aumento le separazioni stragiudiziali, ossia negoziazioni assistite dagli avvocati e accordi presso lo stato civile del Comune. Ne parliamo con l'avvocato cassazionista Giorgio Vaccaro.
- 14 febbraio 2023
Infortunio in condominio: l’imprevedibilità limita la responsabilità
L’olio sul pianerottolo è evento che il custode non può prevedere
- 13 febbraio 2023
Mediazione in appello, competenti gli organismi con sede nel distretto
La partecipazione alla procedura «sana» gli errori sull’avvio
- 20 dicembre 2022
Radioconsumatore - le risposte alle vostre domande
Una puntata speciale in cui ripercorriamo alcuni dei quesiti più interessanti tra quelli proposti nel corso dell'anno alla squadra di legali di Consumerismo, che confezionano le pillole audio con le loro risposte raccogliendole sul sito radioconsumatore.it . Dedichiamo particolare attenzione ai temi condominiali e al Superbonus del 110%. Nel corso del 2022, purtroppo, non sono state poche le pratiche fraudolente legate proprio al super bonus edilizio. L'avvocata Barbara Puschiasis, proprio ai microfoni del nostro programma, sollecita già da diversi mesi i consumatori alle prese con le pratiche per il 110% ad andare a controllare che non ci sia qualcosa di strano nei loro cassetti fiscali. Ci colleghiamo con lei e con l'avv. Fabrizio Plagenza, che si è invece concentrato - in molte delle pillole pubblicate - sulle problematiche condominiali. Tante le questioni che animano le nostre assemblee, molte delle quali recentemente legate proprio alle difficoltà di trovare un accordo per approvare i super lavori. C'è poi il tema attualissimo degli aumenti spropositati dei costi del gas che andrà a pesare anche sulle percentuali di morosità dei nostri condimini. Affrontiamo questi ed altri argomenti con i nostri ospiti e con i contributi dei nostri ascoltatori.
- 03 ottobre 2022
Mediazione, punita l’assenza senza giustificato motivo
Non basta richiamare impedimenti generici:occorre documentarli. Improcedibilità e sanzioni anche per chi manda il legale privo di procura sostanziale
- 27 luglio 2022
Condominio, lavori urgenti autorizzati dal tribunale su richiesta dell’amministratore
Il caso di un condominio in cui non era mai stata raggiunta la doppia maggioranza necessaria per la delibera
- 27 luglio 2022
Condominio, lavori urgenti autorizzati dal tribunale su richiesta dell’amministratore
Il caso di un condominio in cui non era mai stata raggiunta la doppia maggioranza necessaria per la delibera
- 28 giugno 2022
Pos, arrivano le sanzioni
Il 30 giugno scattano le penalità per chi rifiuta i pagamenti con carta. L'obbligo di accettarli è stato fissato nel 2012 e, in teoria, è valido dal 2014. Il decreto Recovery plan attua la norma, ma senza allargare il campo agli strumenti come app e bonifici. Ne parliamo con la commercialista esperta del Sole 24 Ore Barbara Zanardi e con Marco Fontanari, Presidente Associazione ristoratori Trentino FIPE e vicepresidente Trentino Confcommercio. Torna anche la rubrica del Radioconsumatore, in collaborazione con Consumerismo: l'avvocato Fabrizio Plagenza risponde ad un ascoltatore vittima di un prelievo fraudolento dal proprio conto corrente.
- 14 marzo 2022
Spazio alla mediazione anche per controversie su materie complesse
Le parti possono chiedere all’organismo di nominare un professionista competente nei temi trattati
Puoi accedere anche con