- 28 settembre 2021
Evergrande, il robot trader non vede il rischio crack. Un pericolo per i listini
Nel 2021 gli scambi cash gestiti da algoritmi sono il 67% negli Usa e il 49% in Europa. Ma i bot non sono bravissimi a prevedere «cigni neri»
- 21 marzo 2020
Borse «robot», non solo virus: così gli algoritmi fanno ballare i mercati
I sistemi automatici, ad esempio tarati sulla volatilità, amplificano i crolli e i rialzi dei mercati. Continuare ad analizzare, almeno nel breve periodo, l’andamento dei mercati solo con il meccanismo della causa-effetto è un errore.
- 11 gennaio 2020
Borse: il “freddo” robot trader non teme la guerra e calma il mercato
La contenuta reazione dei mercati al rischio dello scontro Usa-Iran ha stupito molti. Gli investitori automatici, secondo gli esperti, possono avere contribuito a “calmare” i listini.
- 25 settembre 2019
Deepfake e video manipolati: come funziona il lato oscuro dell’intelligenza artificiale
Il video manipolato su Matteo Renzi è solo l’ultimo caso di una pericolosa tendenza che corre dall’intelligenza artificiale che modifica un video fino all’alterazione in diretta di un’immagine online. Sono moltissimi i modi in cui l’informazione digitale viene manipolata. Un problema sempre più pressante che va combattuto con la tecnologia, la legge e la cultura
- 06 ottobre 2018
Borse, come il robot trader «cavalca» il populismo e sfrutta lo spread
Cavalcare la turbolenza dei listini italiani. Una mossa che gli algoritmi non si sono lasciati scappare. Vediamo come. L’occasione è stata fornita dalla prima notizia sul rapporto tra Deficit e Pil previsto nella Nota di aggiornamento del documento di Economia e Finanza (Nadef) per il 2018.
- 23 marzo 2018
Così i tweet dei robot insidiano le news dei listini di Borsa
Basta un tweet! Un «cinguettio» per manipolare l’informazione dei mercati. Soprattutto se, nel mondo dei social network, a «gorgheggiare» non è un uomo. Bensì un robot. La riprova? La fornisce una ricerca, realizzata all’interno del progetto UE SoBigData, da un gruppo di scienziati italiani. Gli
- 07 settembre 2017
Se l’intelligenza artificiale scrive report e investe in Borsa
Il robot, analizzando migliaia di grafici e dati di bilancio, scrive il report. Che poi l’uomo legge e sfrutta per prendere la decisione. Ancora: il sistema neurale, valutando variabili come volumi e volatilità dei mercati, indica in tempo reale qual è la migliore strategia d’investimento. Sono due
- 04 gennaio 2016
Il software interpreta le notizie. L'algoritmo decide l'investimento
Venerdì 2 ottobre ore 14.30. Il Dipartimento del Lavoro Usa pubblica il dato sull'occupazione. Il numero è inferiore alle attese: in un lampo il rendimento del
- 07 ottobre 2015
Il click su Internet «anticipa» la Borsa
Un click in Internet per prevedere cosa farà il titolo in Borsa. Ai più può sembrare lo spot, neppure dei più belli, di una dotcom di inizio millennio. Prima, ovviamente, dello scoppio della famosa bolla. In realtà è una delle frontiere dei big data. In particolare: la possibilità, grazie ai
- 17 settembre 2015
Trader-robot in campo: gli algoritmi si preparano a giudicare la Yellen
«Abbiamo preparato un software ad hoc. Una strategia, per un cliente istituzionale, basata sull’andamento dei prezzi dopo la pubblicazione del dato sui tassi d’interesse della Fed».
- 01 febbraio 2014
Wall Street colpita dai flash-crash multipli
Wall Street è più instabile. In particolare, a causa dei flash crash multipli. A ben vedere, l'affermazione potrebbe sembrare stonata. Diversi studi, infatti,
- 19 ottobre 2012
Le Borse ai tempi dell'algoritmo
Indispensabile adeguare le regole dei mercati agli sviluppi tecnologici - IL PERICOLO - I rischi della progressiva automazione del trading: decisioni su base «matematica» possono innescare rapide e potenti reazioni a catena - LE ALTERNATIVE - Secondo alcuni ci si deve rassegnare all'instabilità, altri invocano interventi che rallentino il processo di formazione del prezzo
- 19 maggio 2011
Il calcolo della velocità
«Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova; la bellezza della velocità»: così scriveva Marinetti nel «Manifesto del
- 01 gennaio 1900
IL CALCOLO DELLA velocità
La finanza sfrutta matematica e tecnica: i volumi aumentano insieme ai profitti (e agli imprevisti)