Ernesto Maria Ruffini
Trust project- 27 febbraio 2025
Braccia incrociate dei magistrati
In apertura i fatti principali di oggi con il commento di Paolo Mieli. L’intervista politica di oggi è a Carlo Calenda, leader di Azione. L'Ucraina, Trump ed il caro bollette i temi in primo piano.Oggi è anche il giorno dello sciopero dei magistrati che manifestano contro la separazione delle carriere voluta dal Governo. Ne parliamo con Cesare Parodi, presidente dell'Associazione nazionale dei magistrati.
- 27 gennaio 2025
Lavori in casa, ecco quando aumenta la rendita catastale
Quasi nessuno ricorda esattamente la categoria e la rendita catastale della propria casa. Ed è tutto sommato comprensibile, visto che 19,9 milioni di abitazioni principali – i due terzi del totale – evitano l’Imu, basata proprio sul valore fiscale derivante dalla rendita. Il discorso cambia, però,
Lavori in casa, ecco quando aumenta la rendita catastale
Possibili rincari anche per chi ristruttura abitazioni nel 2025 con le agevolazioni impoverite dalla manovra
- 24 gennaio 2025
Perché il referendum sul Jobs act divide il Pd
Il meno che si possa dire è che la Corte costituzionale, decidendo di non ammettere il quesito di abrogazione totale della legge Calderoli sull’autonomia differenziata, ha scompaginato i piani di Elly Schlein. Anche se il quorum del 50% più uno degli aventi diritto sarebbe stato molto difficile da
- 20 gennaio 2025
Dai riformisti ai cattolici, la partita al centro interroga il Pd
Guarda al dibattito interno e sul centro con una certa di dose di pragmatismo, la segretaria Dem Elly Schlein. I contributi di questi giorni dal mondo cattolico a Milano e da quello riformista a Orvieto sono, di fatto, un segno costruttivo di vitalità. Quella del Pd, a differenza dei partiti della
- 20 gennaio 2025
Tasse e multe non pagate, sulle cartelle oltre 155mila cause tra fisco e contribuenti
Tra Fisco e contribuenti sulle cartelle esattoriali è lite continua. Nel 2024 i contenziosi instaurati su tasse e multe e non pagate sono stati oltre 155mila e 500. Un migliaio in meno circa rispetto al 2023, stando almeno ai dati forniti riportati nel consuntivo dell’attività svolta dalle Entrate
- 19 gennaio 2025
Fisco, ecco dove vanno le tasse pagate dagli italiani
Pensioni e assistenza, sanità, debito pubblico e istruzione. Queste quattro voci da sole assorbono oltre il 61% delle tasse pagate dagli italiani e che emergono dalle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche. Il 21% finisce per pagare pensioni e assistenza, alla sanità il 19% (2,1 miliardi)
Cattolici e riformisti danno la sveglia a Schlein: senza centro non si vincono le elezioni
«Se si vuole vincere le elezioni c’è bisogno della sinistra e di una parte che va al centro. Dentro il Pd o fuori? Questo si vedrà. So che il Pd è l’àncora di questo movimento, ma non basta». Il padre dell’Ulivo e prima tessera del Pd Romano Prodi lo dice chiaro e tondo, alla vigilia dei due eventi
Ruffini: servono nuovi elettori, no partiti. Prodi: muti per troppo tempo
«Sabato scorso abbiamo ricordato l’amico David Sassoli. Quanto mancano le sue intuizioni e il suo ripetere che la dignità della persona è il modo di misurare le nostre politiche». Così Ernesto Maria Ruffini, ex direttore dell’Agenzia delle Entrate, all’evento a Milano promosso da Comunità
- 16 gennaio 2025
Fisco, rottamazione delle cartelle: ecco cosa può cambiare. Partite Iva, l’ora degli acconti
Il 2025, l’anno che dovrebbe vedere il calo del carico fiscale sul ceto medio, arriva con una conferma: c’è una montagna di tasse non riscosse. Una montagna che supera i 1.200 miliardi. Questo anche se in parte si tratta di crediti inesigibili per l’Erario. Ma il recupero del non pagato intanto
- 09 gennaio 2025
Superbonus e catasto, al via le lettere delle Entrate
L’Agenzia pronta a partire con gli alert verso i contribuenti che non hanno aggiornato le rendite alla fine dei lavori
Superbonus e catasto, al via le lettere delle Entrate
L’Agenzia pronta a partire con gli alert verso chi non ha aggiornato le rendite alla fine dei lavori
- 04 gennaio 2025
Tasse e multe non pagate per 33 miliardi, il Fisco punta sulle rateizzazioni
Per tasse e multe non pagate il Fisco punta sulle rateizzazioni per convincere i contribuenti a versare e allo stesso tempo non perdere troppo gettito con la strategia delle definizioni agevolate (più conosciute come rottamazioni). Definizioni da cui sono arrivati incassi per 7,2 miliardi nel 2023