- 13 ottobre 2021
Tornano le scuole al Salone del libro: 400 in presenza, mille in gita virtuale
Per la prima volta Bookstock occuperà un padiglione intero del Lingotto, con una superficie di 7300 metri quadri
- 08 luglio 2021
L’uomo che ridisegnò buona parte dell’italia
Grand Tour/1. Trentanove tombe e monumenti, sessanta musei e settantadue targhe celebrative ricordano nel nostro Paese non solo il passaggio e le committenze di Napoleone, ma anche quelle dei famigliari e discendenti
- 02 maggio 2021
Sant'Elena e la nascita del mito di Napoleone
Il 5 maggio di duecento anni fa Napoleone moriva a Sant'Elena......
- 30 marzo 2021
Napoleone, il mito di un eroe oltre il tempo
L’idea della sua superiorità si rivelò con la prima campagna d’Italia e venne alimentata da vittorie sfolgoranti. Il martirio inflittogli dagli inglesi gli procurò ovunque commosse simpatie
- 22 marzo 2021
Distopia e autobiografia: ecco la dozzina dello Strega 2021
Bajani, Bruck, Calandrone, Caminito, Ciabatti, Di Pietrantonio, Ginzburg, Mozzi, Gibellini, Trevi, Urciuolo, Venturini: sono i nomi in gara per la cinquina
- 21 febbraio 2021
Alberto Calcagno: per affrontare la rivoluzione digitale bisogna mettersi continuamente in gioco
L'emergenza pandemica ha dimostrato che gli italiani sono pronti a cambiare......
- 04 novembre 2020
L’epica sommessa dei lottatori di Antonio Franchini
«Il vecchio lottatore» è in libreria per i tipi di Enne Enne editore
- 03 marzo 2020
Premio Strega: presentati i 54 titoli in gara
Tra questi saranno selezionati i dodici romanzi che saranno votati dalla giuria composta dagli Amici della domenica e da altri lettori forti e che saranno annunciati il 15 marzo
- 01 dicembre 2019
Berta: Detroit come paradigma di una nuova condizione esistenziale
Detroit, come molte città che hanno subito un profondo processo ......
- 21 settembre 2018
Regina dei libri gioiosa e battagliera
L’immagine che ci porteremo dietro di Inge Feltrinelli, scomparsa ieri a Milano all’età di 87 anni, è quella dell’allegria, della curiosità, del movimento perpetuo. È stata l’amata regina non soltanto della casa editrice fondata dal marito Giangiacomo, ma dell’intero mondo del libro, non solo
- 25 luglio 2018
Che si fa di Anna Frank?
Nell’indice dell’anno 1952 delle opere discusse nelle riunioni del mercoledì all’Einaudi il Diario di Anna Frank non c’è. E fu per certo quello l’anno in cui si decise la pubblicazione di uno dei primi dieci libri letti nel mondo, perché il titolo compare tra le note amministrative per il compenso
- 05 maggio 2017
#dallapartedelSole, le voci a sostegno del rilancio del Sole 24 Ore
Care lettrici, cari lettori,dalla parte del Sole. Stare dalla parte del Sole 24 Ore per guardare avanti. Abbiamo più volte provato a segnalare i tanti, troppi errori, del nostro passato, anche recente; purtroppo non siamo stati ascoltati e il peso di quel passato zavorra il nostro presente.
- 04 maggio 2017
#dallapartedelSole, le voci a sostegno del rilancio del Sole 24 Ore
Care lettrici, cari lettori,dalla parte del Sole. Stare dalla parte del Sole 24 Ore per guardare avanti. Abbiamo più volte provato a segnalare i tanti, troppi errori, del nostro passato, anche recente; purtroppo non siamo stati ascoltati e il peso di quel passato zavorra il nostro presente.
- 31 marzo 2017
Sono ventisette le opere candidate al premio Strega
Sono 27 le opere di narrativa che si sono candidate alla 71nesima edizione del Premio Strega, che verrà assegnato il 6 luglio a Roma. Si tratta di La più amata di Teresa Ciabatti (Mondadori); Le otto montagne di Paolo Cognetti (Einaudi); Appunti di meccanica celeste di Domenico Dara (Nutrimenti);
- 11 dicembre 2016
Irrinunciabile tipaccio
«Per quanto sia probabilmente un tipaccio, è di sicuro un grande scrittore». Siamo nel maggio del 1951, e André Malraux scrive a Gaston Gallimard offrendosi di fare da tramite con l’Indegno per eccellenza, il dottor Louis-Ferdinand Destouches, in arte Céline, ricercato dal1’aprile 1945 per «alto
- 11 ottobre 2016
Antonio Franchini
Antonio Franchini è nato a Napoli nel 1958. Ha esordito nel 1991 con Camerati. Quattro novelle sul diventare grandi (Leonardo). Del 1996 è Quando scriviamo da giovani (Sottotraccia). Una scelta di racconti contenuti in questi due primi libri viene ripubblicata da Avagliano nel 2003 sempre con il
- 18 settembre 2016
Sette tipi di esitazione
Pubblichiamo un estratto del testo che Susanna Basso, vincitrice del Premio per la traduzione «Giovanni, Emma e Luisa Enriques», leggerà il 23 settembre durante la cerimonia nel corso delle XIV Giornate della traduzione letteraria (in giuria Ernesto Ferrero, Piero Toffano, Ilide Carmignani). Basso