Enzo De Fusco
Trust project- 03 marzo 2025
Dimissioni di fatto oltre il limite di assenze ingiustificate previsto dal Ccnl
Il rapporto di lavoro può essere ricostituito solo dal giudice
- 13 febbraio 2025
Appalti, il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale
Si presume l’equivalenza per i contratti stipulati dagli stessi sindacati. L’accordo deve essere compatibile con natura e dimensione dell’impresa
- 04 febbraio 2025
Appalti, percorso a ostacoli per individuare i contratti di lavoro applicabili
Nell’allegato I.01 del decreto correttivo le indicazioni per le stazioni appaltanti. Due i criteri vincolanti: stretta connessione e maggiore rappresentatività
- 03 febbraio 2025
Appalti, percorso a ostacoli per individuare i ccnl applicabili
Nell’allegato I.o1 del correttivo le indicazioni per le stazioni appaltanti. Due criteri vincolanti: stretta connessione e maggiore rappresentatività
- 21 gennaio 2025
Con il Correttivo scelta del Ccnl legata all’attività prevalente
Individuabile un contratto diverso per attività scorporabili e secondarie entro il 30%. Ma le norme sono complicate e di difficile applicazione: inevitabile il contenzioso
- 20 gennaio 2025
Correttivo appalti, scelta del ccnl legata all’attività prevalente d’impresa
Dal 2025 in vigore le novità del Dlgs 209/24. Per attività scorporabili non eccedenti il 30% dell’appalto possibile applicare un ccnl diverso
- 03 gennaio 2025
Cuneo fiscale, che cosa cambia nel 2025: chi guadagna e chi perde
Per i lavoratori dipendenti con redditi oltre i 32.000 euro l’anno, dal 2025 scatta l’aumento in busta paga di circa 900 euro netti l’anno, che si riduce progressivamente, fino ad azzerarsi a 40.000 euro (per i dettagli, si veda la tabella).
- 22 dicembre 2024
Lavoro e taglio del cuneo fiscale: da gennaio arrivano nuovi bonus e detrazioni
Dal 2025 incremento in busta paga fino a mille euro netti l’anno per i lavoratori con una retribuzione tra i 37mila e i 44mila euro l’anno.
- 11 novembre 2024
Con il nuovo cuneo fiscale netto in busta invariato sul 2024
Le simulazioni su quattro fasce mostrano risparmi simili al taglio contributivo. Assicurata la continuità della riduzione del carico impositivo sul reddito
- 24 ottobre 2024
Taglio al cuneo fiscale, le simulazioni per fascia di reddito
Dal 2025 diventano strutturali aliquote e scaglioni di reddito su tre fasce. Cambia anche la modalità di riduzione degli oneri: scompare il taglio al cuneo contributivo, sostituito con una indennità esente da imposte per i redditi fino a 20mila euro. Per i redditi superiori ci sarà in sostituzione
Le novità della manovra
Dopo annunci ed indiscrezioni è stata resa pubblica la manovra economica del Governo.Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore de Il Sole 24 ORE e Pierino Di Silverio (nella foto), segretario generale Anaao Assomed (sindacato di medici e dirigenti sanitari).
- 23 ottobre 2024
Il taglio al cuneo è solo fiscale e diventa una misura a regime
Dal 2025 scompare l’esenzione contributiva, sostituita con una indennità esente da imposte per redditi fino a 20mila euro. Oltre ci sarà una nuova detrazione
- 10 ottobre 2024
Bonus da 100 euro anche con part time e tempo determinato
Le istruzioni dell’agenzia delle Entrate sull’agevolazione introdotta dal decreto legge 113/2024
- 24 settembre 2024
Operai e commessi in prima fila per il bonus di 100 euro in tredicesima
Se si considerano solo le retribuzioni tabellari, nel settore industria metalmeccanica a dicembre potranno ricevere un bonus di 100 euro nette in busta paga il lavoratore dipendente addetto alla conduzione impianti, il giuntista o il contabile. Ma la stessa somma potrà riguardare anche il commesso
- 04 settembre 2024
Trasferimenti, tutela d’urgenza con danno grave e irreperabile
Per il Tribunale di Bari l’articolo 700 del Codice di procedura civile è applicabile solo se il lavoratore è in grado di provare il pregiudizio
- 02 settembre 2024
Nuove competenze, da implementare la formazione per il ricollocamento
In vista delle terza edizione del fondo auspicabile un intervento sugli esuberi. Da rivedere anche i limiti economici e i tempi per attuare i progetti
- 28 agosto 2024
Part time su turni programmati con l’autoregolamentazione
Demandare la definizione degli orari ai lavoratori limiterebbe il rischio di contenzioso
- 07 agosto 2024
Sì a un’assunzione a termine legata a una conciliazione
Secondo la Cassazione la scelta datoriale, collegata a un diritto di precedenza definito con i sindacati, non costituisce discriminazione indiretta
- 23 luglio 2024
Appalto genuino se ci sono gestione autonoma del personale e rischio d’impresa
La giurisprudenza indica i requisiti necessari per una corretta applicazione del contratto
Puoi accedere anche con